Ricette Ricette salate

Pão de queijo: saudade brasiliana

Nel 2005 ho visitato il Brasile per la prima volta.
Ero a San Paolo per lavoro e sono arrivata una domenica mattina molto presto. Nel pomeriggio, con una collega francese, siamo andate a fare una passeggiata nel centro della città.
Fortunatamente un collega brasiliano ci ha accompagnate e ci ha fatto scoprire dei bellissimi angoli di questa enorme metropoli.
A metà pomeriggio ci siamo fermati a prendere un caffè in un piccolo locale all’interno di un centro commerciale e il nostro collega ha ordinato qualcosa da mangiare.
Mai avrei pensato che quelle palline gialle e morbide mi avrebbero incantata a tal punto.
Il pão de queijo è così: te ne innamori subito e non lo scordi più.

 

Il loro colore dorato, la loro consistenza morbida e il loro fragrante profumo di formaggio mi hanno completamente conquistata. A colazione, durante le pause caffè e anche all’aperitivo non disdegnavo di assaggiarle.
Viene sempre servito caldo o tiepido ed è questa la cosa che lo rende favoloso: il formaggio impastato insieme alla farina rende il pane leggermente gommoso, ma di una gommosità piacevole.
Mangiato freddo, invece, perde il fascino. Stessa cosa se il pane è troppo cotto.
Insomma il punto di cottura giusto è quello che rende le piccole pagnotte appena dorate ma morbide

Quando sono tornata in Brasile lo scorso febbraio, avevo davvero voglia di mangiarlo nuovamente.

Il primo giorno in cui siamo arrivati ho fatto una puntatina in un market accanto all’hotel e ho fatto acquisti per concederci un piccolo aperitivo in camera.
Tra le varie cose abbiamo ho anche il famoso pão de queijo. Un inaspettato sapore che ricorda il Brasile ogni volta che lo si ri-assaggia.

 

 

Eh si, lo confesso: ogni tanto provo a farlo anche a casa!
Le prime volte l’ho preparato con una miscela che avevo acquistato in Brasile, ma quando ho finito il pacco ho cercato sul web e sono riuscita a riprodurlo.
Non pretendo di farlo bene quanto quello acquistato fresco nelle panetterie o nei caffé locali, ma la saudade di questa prelibatezza ci fa apprezzare anche quello “home made”.

 

pão de queijo fatto da me

Volete provare la ricetta? Ecco come la faccio io:

Ingredienti

  • 250 gr di fecola di manioca dolce
  • 250 gr di fecola di manioca acida
  • 250 ml di latte
  • 125 ml di acqua
  • 150 di gruyere o parmigiano grattugiato
  • 125 ml di olio di mais
  • 2 uova 
  • 1 cucchiaino di sale

Preparazione

  1. Far bollire l’acqua, l’olio e il latte con il sale
  2. Mettere la fecola in una ciotola capiente e versarci il preparato liquido bollente e mescolare
  3. Appena diventa un po’ tiepido aggiungere uova e formaggio e poi trasferire il composto su una spianatoia
  4. Dopo aver impastato il composto tagliare dei piccoli pezzi e con le mani formare tante palline
  5. Sistemare le palline leggermente distanziate sulla leccarda coperta di carta da forno 
  6. Infornare in forno già caldo a 180° per 20-30 minuti fino a doratura (l’interno deve rimanere morbido)

Leave a Reply

Instagram