San Marino era da sempre, nel mio immaginario, un luogo mitico.
Quando sentivo parlare di streghe, di sabba, il mio pensiero correva al Monte Titano. Non chiedetemi il perché; forse da piccola avevo letto qualche favola che aveva come illustrazione il profilo del monte sul quale sorge San Marino.
In tempi più recenti invece San Marino mi incuriosiva per il fatto di essere uno Stato dentro un altro Stato, un territorio piccolo ed autonomo circondato da “stranieri”.
Finalmente lo scorso anno abbiamo avuto l’opportunità di trascorrere un fine settimana nella zona e visitare la tanto agognata Serenissima Repubblica di San Marino.
Abbiamo alloggiato in un Centro Vacanze molto ben curato ed attrezzato, ottimo punto di partenza per le escursioni.
Se intendete spostarvi con l’automobile, il nostro consiglio è di non salire fino al centro, ma di lasciarla in uno dei parcheggi accanto alla stazione Borgo Maggiore della funivia e salire più agevolmente senza dover avere lo stress di trovare un luogo di sosta.
Ci sono alcuni parcheggi che sono a pagamento, ma se non vi spaventa il fatto di camminare alcuni minuti per raggiungere la stazione, riuscirete a lasciare l’auto anche in zone di sosta gratuite.
Prendendo la funicolare, inoltre, potrete godere del bellissimo panorama che, in giornate terse, spazia fino al mare.
La corsa andata-ritorno costa 4,50€ a persona e l’orario di apertura varia tra estate ed inverno: la prima corsa è alle h. 7.50 tutto l’anno, mentre l’ultima corsa varia dalle h.18.30 in inverno alle h. 01.00 dell’estate.
La stazione di arrivo è quella del Centro Storico alle spalle del Palazzo Pubblico.
Il Palazzo Pubblico è la sede delle istituzioni statali ed è aperto per le visite tutto l’anno tranne Natale, il 1° Gennaio e il pomeriggio del 2 Novembre.
Il costo del biglietto è di 3,00€ e vale davvero la pena visitarlo sia dal punto di vista architettonico che dal punto di vista storico.
All’interno, infatti, sono esposti pannelli esplicativi riguardanti la storia della Repubblica e del suo stemma.
Non tutte le sale interne sono visitabili, ma tra quelle accessibili è possibile vedere l’Aula del Consiglio dove si riuniscono i parlamentari.
Tra le cose che non potete mancare di visitare a San Marino vi sono le Torri, simbolo di San Marino, che vengono comunemente chiamate Prima Torre, Seconda Torre e Terza Torre ma che ho scoperto avere un nome proprio, rispettivamente Rocca guaita, Rocca Cesta e Montale.
E’ bellissimo inerpicarsi sul sentiero che ci porta alla prima Torre e da qui, attraverso il Passaggio delle Streghe, proseguire verso la Seconda Torre che ospita il Museo delle Armi Antiche.
Il costo del biglietto cumulativo delle due torri è di 3,00€ e permette di accedere alle fortificazioni esplorando stanze e stanzette, scale e postazioni di guardia che offrono una vista eccezionale verso i dirupi e la pianura sottostante.
Continuando la passeggiata si arriva al Montale, la terza Torre, la più piccola delle tre che era nella migliore posizione di vedetta e racchiude al suo interno una terribile e famosa prigione profonda 8 metri: il fondo della torre. Da brividi!
Sebbene il Palazzo del Popolo e le Tre Torri siano l’attrazione principale del Centro Storico, anche la chiesa merita una visita. La Basilica del Santo, in stile neoclassico, contiene l’urna con i resti di San Marino e l’abside è scavato nella roccia viva. E’ un edificio piuttosto recente, se paragonato agli altri monumenti della città, e la facciata che dà sulla piazzetta antistante pare andargli un po’ stretta.
Qualche curiosità? Accanto alla Porta San Francesco c’è il Museo della Tortura. Se avete voglia di curiosare tra le cose macabre e gli strumenti insoliti, il museo di San Marino ne conserva alcuni di rara diffusione. Il costo del biglietto è di 8,00€.
Noi abbiamo optato per una visita a Palazzo SUMS dove in quel periodo si teneva un’esposizione temporanea di Pop Art, con alcuni dei miei artisti preferiti: “Pittura Americana del XX secolo, da Hoppert a Warhol”.
Non lasciate il centro storico prima di aver passeggiato tra le strette viuzze, e le piccole piazze, esplorando il vero cuore di San Marino con i negozi di souvenir e quelli di accessori di lusso.
E’ curioso vedere come sia semplice, e anche naturale, poter entrare in un negozio che vende armi ed acquistarne una.
Impressionante non credete?
Se volete suggerimenti e informazioni sugli eventi in corso, potete consultare il portale turistico di San Marino.