Post di Viaggio

A Villar San Costanzo per i Ciciu

In occasione dell’ultimo #Vedday, giornata in cui le blogger di Viaggi e Delizie si ritrovano, Paola ha pensato di portarci a visitare “I ciciu del Villar“, una riserva naturale del Piemonte nei pressi di Villar San Costanzo, vicino a Dronero, in provincia di Cuneo.

I “ciciu” , in piemontese “pupazzi”, sono delle formazioni rocciose in realtà molto simili a funghi, risalenti all’ultima era glaciale, quando il torrente Faussimagna, un affluente del Maira, esondò erodendo le rocce delle montagne circostanti, portando a valle i detriti che costituiscono i gambi. Questi furono poi sommersi da altri grossi massi, caduti dal vicino Monte San Bernardo in seguito a frane e il tutto finì sotto la corrente del torrente. 
Nel Pleistocene violenti movimenti tettonici provocarono un innalzamento del terreno e quindi i sassi riemersero, per diventare poi, nella parte superiore, di forma arrotondata grazie all’azione degli agenti atmosferici. La parte sottostante invece, rimase intatta proprio grazie alla parte superiore, che ebbe una funzione di riparo.      

Se la spiegazione scientifica non vi convince, forse preferirete conoscere l’antica leggenda che racconta come San Costanzo, un soldato romano della legione “Tebea” subì il martirio intorno al 300 d.C. proprio alle pendici del Monte San Bernardo: i “ciciu” sarebbero la pietrificazione di 100 legionari romani che stavano seguendo San Costanzo per imprigionarlo.

E’ possibile vedere i “ciciu” scegliendo tra due percorsi: “ciciuvagando” un percorso più corto, percorribile in circa 45 minuti, ed “escursionistico” un percorso più impegnativo percorribile in 2 ore. 
Noi scegliamo il “ciciuvagando”, perché consente di arrivare ad un bel punto di osservazione panoramico ed essendo blogger molto allenate… riusciamo anche a percorrerlo in molto meno di 45 minuti!!      

Terminata la passeggiata nella riserva decidiamo di fermarci per una pausa alla Ciciu Locanda, un bar-ristorante con camere proprio di fronte al parcheggio dei Ciciu.
Una di noi sta seguendo una particolare dieta a base di proteine ed entriamo in punta dei piedi a chiedere se riescono a soddisfare le nostre esigenze per un pranzetto veloce. Veniamo accolte con calore in una bellissima sala da pranzo nella quale ad ognuno dei tavoli viene garantita la propria privacy con dei separè fatti di bancali vecchi. Scopriremo poi che il riciclo con gusto è una delle caratteristiche di questo posto… 

La locanda dispone anche di sette camere, ognuna con bagno privato, tutte affacciate su una bellissima terrazza con vista sulla vallata ed una accessibile anche ai disabili.


La ciciulocanda organizza serate con menù a tema come la serata del Bollito alla Piemontese o le cene Vegane e corsi di “fai da te” con pranzo o merenda sinoira conclusivi e se volete fare delle escursioni nei dintorni potete ordinare qui il “ciciucestino“, il pranzo al sacco con prodotti locali, anche in versione vegetariana.

2 Comments

  1. Dany M Dicembre 4, 2014
  2. angela Dicembre 4, 2014

Leave a Reply

Instagram