dormire a

Dormire a Malta

Ammetto che, prima di partire per Malta, la mia preparazione non fosse al pari delle altre volte, vuoi per gli impegni di lavoro che mi avevano distratto nelle settimane precedenti, vuoi perché talvolta è bello fare un salto senza sapere dove si atterrerà con precisione!

Solitamente prima di partire per una destinazione leggo, mi informo, studio la meta e cerco suggerimenti; questa volta invece ho iniziato a capire qualcosa in più sull’arcipelago maltese soltanto in aereo e vivendo giorno per giorno ho scoperto dei buoni motivi per visitare Malta e per ritornarci!
Sul volo AirMalta, leggendo la rivista di bordo, ho infatti scoperto che Malta è una arcipelago e le tre isole principali, in ordine di grandezza, sono Malta, Gozo e Comino.
Appurato che Comino è più piccola delle altre due isole e non ci sono abitazioni, ma soltanto un hotel, ho potuto però scoprire le altre due isole e alloggiarvici. E ho anche sperimentato due modi di alloggiare diversi, più indipendente e libero l’uno, più elegante e accessoriato di servizi l’altro.
A Gozo sono stata ospite di una farmhouse: il Vigneto della Abraham Farmhouse di Xaghra.
Le farmhouse sono molto comuni a Malta, sono appartamenti forniti di ogni confort, più o meno grandi, spesso dotati di una grande piscina comune oppure piccole piscine per ogni abitazione.

Il Vigneto si trova vicino al centro di Xaghra ed è di recentissima costruzione. Ogni appartamento è organizzato su tre piani, con 3 camere doppie, 3 bagni, grande sala e cucina, un’area piscina al piano terra (sì, in questo caso ogni appartamento ha la sua piscina) e un enorme terrazzo all’ultimo piano.
Qui ognuno fa vita a sé. Non ci sono aree comuni, se non il piccolo cortile interno, e non ci si disturba tra un appartamento e l’altro, in quanto ognuno ha la sua entrata indipendente.

L’arredamento qui è davvero curato; mi ha stupito tantissimo la cucina, accessoriata di tutto punto, dal forno a microonde a quello tradizionale, dal bollitore alla macchina per il caffè. C’è anche un grande piano di lavoro e un tavolo che allungato riesce ad accomodare anche 12 persone. Diciamo che anche in vacanza, volendo, si possono preparare cene o pranzi per parecchie persone!

L’unico neo, se così si può chiamare, è il fatto che gli appartamenti si sviluppano su tre livelli e non tutti hanno l’ascensore. Raccomando quindi, soprattutto a chi decide di alloggiare nella camera al terzo piano, valigie leggere e non troppo ingombranti!
Ogni stanza da letto è dotata di aria condizionata e, elemento non trascurabile dato che a Malta le zanzare sono piuttosto “feroci”, tutte le porte e le finestre hanno la zanzariera.

I prezzi per questi tipi di alloggio sono davvero molto vantaggiosi, soprattutto per nuclei familiari numerosi o un gruppo di amici che decide di condividere la casa delle vacanze: variano da un minimo di 21€ ad un massimo di 40€ al giorno per persona.

C’è però da considerare che per raggiungere il mare, da qui, è necessario essere dotati di un mezzo (scooter o automobile), quindi è bene esserne consapevoli e soprattutto… attrezzati!

Spostandoci sull’isola di Malta, abbiamo invece alloggiato in un hotel; oserei dire uno dei più begli hotel di St. Julian, il cuore pulsante della vita maltese: l’Intercontinental Hotel.
Si tratta di un hotel della catena Intercontinental e sicuramente deve attenersi agli standard di classe. Ciò che ho però notato con vero piacere è l’attitudine del personale. 
Nonostante sia un hotel di 451 camere e 54 suite, non si è trattati come un numero di stanza qualunque. Me ne sono accorta quando, la seconda sera, scendendo alla reception perché la tessere della mia stanza si era smagnetizzata e non riuscivo ad entrare, ho trovato lo stesso ragazzo che il giorno prima aveva provveduto alla mia registrazione. Si è ricordato di me e abbiamo scambiato qualche battuta piacevole anche con un suo collega. Insomma, mi sono resa conto di quanto le persone che ci lavorano prendano a cuore le necessità degli ospiti e siano disponibili ad assisterli.
Non è mai mancato un sorriso o un saluto, uno scambio di battute o un “everything fine?” che davvero fa la differenza. Sono abituata a viaggiare sovente, anche per lavoro, e questi piccoli accorgimenti contano davvero molto per me.
Le stanze qui all’Intercontinental sono enormi, letteralmente. 

Tutte quante hanno un balconcino e quello della mia camera affacciava sul giardino interno e sulla piscina. Che dire del bagno? Doccia e vasca da bagno, riescono a mettere d’accordo tutti in famiglia, o riescono a svoltare la giornata anche ai più indecisi.
Le suite sono molto curate e per l’inizio del 2016 apriranno due piani interamente dedicati alle suite. Una sorta di hotel superiore, sia in termini di qualità che di altezza, dentro l’altro hotel.

L’hotel ha una spiaggia riservata per gli ospiti, a poche centinaia di metri, con tutta l’attrezzatura necessaria per godersi il caldo e nuotare in tranquillità; rispetto alla precedente sistemazione, quindi, in questo caso non è necessario avere un mezzo a disposizione. Si possono tranquillamente utilizzare i mezzi pubblici che transitano numerosi nei dintorni dell’hotel.

Dato che Malta è ultimamente meta di convegni, convention, fiere e festival, anche all’interno dell’Intercontinental ci sono numerose sale per l’organizzazione di eventi. Quella più grande ed imponente, la Bay Arena, ha una superficie di 1.600 m² , può ospitare fino a 1700 persone e ha un’entrata indipendente dalla quale è possibile far affluire anche dei mezzi motorizzati. Inizialmente è stata progettata come pista di pattinaggio, ma è poi stata riconvertita per conferenze o grandi feste.

Sebbene sia un hotel di un livello piuttosto elevato, anche qui come in molti altri hotel 5* nel mondo è possibile trovare dei prezzi vantaggiosi in modo da potersi concedere relax e coccole senza svuotare il portafoglio. Il sito dell’hotel ha una pagina dedicata alle offerte e i vari siti di prenotazione hotel online spesso possono fare al caso vostro con prezzi speciali o sconti particolari.

Post scritto a seguito della partecipazione a #MyMalta: social tour organizzato da VisitMalta e Volagratis.

Leave a Reply

Instagram