Itinerari Post di Viaggio

Barcellona itinerario tra il modernismo di Gaudì

Scrivere un post sul modernismo e sulle opere di Gaudì potrà essere considerata una delle cose più inutili per un blog di viaggi. Si trovano sul web e sulle guide cartacee, infatti, centinaia di informazioni, sicuramente più esaustive di quelle che troverete qui sulla città di Barcellona. Il motivo per cui però mi sono impelagata nella stesura di questo itinerario tra le opere del modernismo di Gaudì è quello di dissuadere chiunque volesse fare una ristretta selezione tra le tante cose de vedere a Barcellona.
E’ vero a volte i giorni a disposizione sono meno di quelli necessari, ci sono altre cose affascinanti oltre al modernismo, e si pensa di spezzare un po’ le visite inserendo una passeggiata sulla Rambla e l’ingresso al Camp Nou, ma credetemi tutte le opere di Gaudì che vi elencherò sono assolutamente imperdibili, non solo per gli esperti d’arte ma principalmente per l’uomo comune, quello che, come me, ama le cose belle e facili da capire!

Barcellona itinerario tra il modernismo di Gaudì

Palau Güell
Palau Güell è una delle prime opere commissionate ad Antoni Gaudi all’inizio della sua carriera da Eusebi Güell magnate dell’industria catalana. Il palazzo fu costruito tra il 1885 e il 1900 e doveva essere una estensione della dimora sulla Rambla della famiglia Güell. E’ un esempio di Art Nouveau applicata agli edifici privati.

L’ingresso era, per il tempo in cui fu costruito, molto innovativo e consentiva l’entrata a palazzo dei proprietari direttamente in carrozza; dal piano strada si accedeva tramite una rampa con una leggera inclinazione alle rimesse delle carrozze e alle stalle.
Al piano nobile coesistevano la sala della musica, in realtà una sala polivalente, adatta anche alle cerimonie religiose, con un organo ancora funzionante e cappelle con posti per la famiglia e per la servitù. Il salone, di forma piramidale, è alto quasi tre piani e dà un senso di spazio in realtà inesistente. Tutt’attorno le stanze private della famiglia e infine il terrazzo da cui è possibile ammirare i comignoli, tutti diversi che ci iniziano allo stile stravagante cui assisteremo nelle opere successive di Gaudì.

Biglietti acquistabili anche on line a 12€ e visite guidate in Inglese, Spagnolo, Catalano o Francese pianificate in settimana ed incluse nel prezzo o in alternativa audioguide, sempre incluse nel costo del biglietto.

Casa Batlló

Casa Batllo e il modernismo di Gaudì

Casa Batlló è un palazzo a scopo interamente abitativo rimodernato da Antoni Gaudì nel 1904 per l’industriale tessile Josep Batlló che successivamente prese la residenza al piano nobile, un tempo il primo piano, dove spicca la balconata in pietra arenaria con ampie finestre. La facciata su Passeig de Gràcia è caratterizzata da piastrelle di ceramica azzurre e blu che ricordano le squame di un rettile e culmina in un tetto ondulato dello stesso materiale, motivo per il quale il palazzo è anche chiamato casa del drac (casa del drago). Si tratta di uno degli edifici più bizzarri del mondo che unitamente alle vicine Casa Amatller e Casa Lleó Morera compongono la Manzana de la Discordia, il meglio dell’ecletticismo modernista a cura di tre famosi architetti: Gaudì, Montaner e Cadafalch in un unico isolato.

La visita è un esperienza unica, tutti i locali sono visitabili tranne alcuni appartamenti ancora abitati da privati. E’ possibile muoversi tra le scale o con il bellissimo ascensore originale. Anche il cortile interno e i solai, adibiti a locali di servizio, sono fruibili al pubblico e attraverso i tablet inclusi nella visita è possibile vedere le stanze virtualmente liberate dalla folla.

Consiglio vivamente l’acquisto del biglietto on line 22,5€ l’intero, 27€ per il “salta coda” e 29€ per il biglietto con data ed ora aperti.

Casa Milà è un altro palazzo costruito tra il 1905 e il 1910 per ospitare appartamenti ed uffici. Il suo soprannome “La Pedrera” deriva proprio dalla sua facciata in pietra arenaria.
E’ possibile visitare l’appartamento della Fundaciò Caixa Catalunya ancora perfettamente arredato e lo Spazio Gaudì, uno spazio dedicato alle opere di Gaudì allestito nella mansarda del palazzo.

Ma è sicuramente la terrazza il pezzo forte della visita. Caratterizzato da un pavimento irregolare ondulato e adornato da decide di comignoli che sembrano essere di guardia al palazzo.

Il biglietto di Casa Milà è anch’esso acquistabile on line a 20,5€ con audioguida inclusa, 27€ per la versione premium che vi farà saltare la coda e 39,5€ per il ticket day and night che consente un secondo ingresso in notturna fino a tre giorni prima e dopo la vostra visita diurna. Interessante anche la possibilità di coniugare la visita con una cena al Cafè de la Pedrera a 59€.

Parc Güell

Il Parc Güell sorge nel quartiere di Gràcia, un tempo località fuori dal comune di Barcelona e successivamente quartiere industriale. Qui Antoni Gaudì decise di cimentarsi con la progettazione di un giardino per l’amico e conte, l’industriale Eusebi Güell. Il progetto iniziale era quello di una città-giardino che doveva contenere abitazioni, scuole, una chiesa ed un parco. Solo uno dei lotti fu venduto però e vi furono costruite due case. Una di queste divenne abitazione di Gaudì per molti anni finché si spostò con la famiglia nel cantiere de La Sagrada Familia.  Nel 1922 fu acquistato dal Comune di Barcellona e adibito a parco pubblico, dal 2013 la parte monumentale è a pagamento.

Insieme ad elementi architettonici classici quali ponti, scale, colonne, piazze e panchine al Parc Guell sono le sculture con motivi animali ricoperte di mosaici di pietre e cristallli colorati a fare da padroni, la più celebre è sicuramente la salamandra all’ingresso del parco che ne è diventata il simbolo.

Sagrada Familia
La Sagrada Familia è una basilica cattolica, ancora in costruzione, iniziata nel 1882. Lo stile inizialmente gotico fu completamente stravolto con l’avvento di Antoni Gaudì nel progetto che virò verso uno stile naturalista, ispirato cioè alle leggi e alle forme della natura. La sua conclusione è prevista per il 2026 ma è fortemente influenzata dai fondi raccolti dalla fondazione ecclesiastica che promuove la costruzione della chiesa.

Gaudì lavorò alla basilica per 40 anni dedicandovisi completamente per gli ultimi 15, con la sua presenza costante sul cantiere, molti dettagli vennero definiti in corso d’opera. La pianta della chiesa a croce latina prevede tre ingressi ma Gaudì riuscì a portarne a compimento solo uno, quello della Facciata della Natività.
La navata principale fu progettata come una specie di bosco, le colonne infatti partono da terra come dei tronchi di alberi che biforcandosi vanno a sorreggere il soffitto di volte a forma di iperboli intrecciate.
La basilica avrà 18 torri di cui quella più alta, dedicata a Cristo, sulla navata centrale, sarà sormontata da una croce a sei bracci.

La visita è emozionantissima, non capita spesso di vedere un’opera d’arte ancora incompiuta e per la quale ancora migliaia di persone lavorano proprio mentre ci si sta godendo il percorso. Il costo del biglietto (15€ l’ingresso, 22€ con audioguida, 24€ con visita guidata e 29€ l’ingresso comprensivo di accesso ad una delle torri) inoltre contribuisce proprio alla prosecuzione dei lavori facendoci sentire parte dell’opera stessa.

2 Comments

Leave a Reply

Instagram