Post di Viaggio

Un weekend in bici sul Lago di Costanza

La pista ciclabile Bodensee Radweg è il luogo perfetto per un weekend in bici sul Lago di Costanza. E’ uno degli itinerari più conosciuti tra gli appassionati di cicloturismo, un luogo dove trascorrere un weekend pedalando tra Austria, Svizzera e Germania. La pista ciclabile è lunga, a seconda della variante che scegliete, tra i 220 e i 280 km ed è adatta (a parte qualche piccolo tratto in leggero dislivello) veramente a tutti, anche alle famiglie con bambini. Se siete stufi di pedalare, potete utilizzare i traghetti (caricano anche le bici) che collegano tutti i principali centri urbani che si affacciano sul lago. Inoltre potete passare qualche ora sulle spiagge (in estate il lago è balneabile), dedicarsi a visite di bio-parchi e musei, trascorrere qualche ora alle terme o semplicemente godersi il sole seduti in uno dei tanti locali sulle rive del lago.

Un weekend in bici sul Lago di Costanza

Meersburg

Per pernottare abbiamo scelto Überlingen, sulla riva nord-occidentale, presso gli Appartamenti Villa Weissenfeldt:  mono e bilocali arredati con molta cura, a circa 10 minuti dal lago. Uberlingen è un piccolo villaggio medievale, centro termale, con una bella Chiesa tardo-gotica (St.Nikolaus) e un bel Municipio. Ha la passeggiata più lunga del Lago di Costanza, da non perdere al tramonto!!  
 
Un weekend in bici sul Lago di Costanza

Il lungolago di Überlingen

Überlingen-Costanza: il ramo nord-occidentale del Lago di Costanza – 42 km (con ritorno in traghetto)

Da Überlingen si costeggia il lago e si raggiungono i tranquilli villaggi di Sipplingen e Bodman-Ludwigshafen. Di qui la strada sale leggermente e si porta sull’altro versante del ramo nordoccidentale del lago. Si raggiungono quindi Dingelsdorf e Wallhausen, in un alternarsi di paesaggi collinari e viste sul lago. Tappa obbligata del percorso è l’Isola di Mainau, un piccolo paradiso di piante e fiori. Collegata alla terraferma da un ponte, ospita un castello circondato da giardini, serre e distese di fiori. Bella anche la casa delle farfalle,  un piccolo mondo tropicale dove le farfalle volano libere. 








  

Un weekend in bici sul Lago di Costanza

Isola di Mainau

Circa 8 km e si arriva a Costanza, una bellissima cittadina circondata da colline e vigneti, situata nel punto esatto in cui il Reno si butta nel lago. La statua rotante di Imperia, nella zona del porto, è diventata il simbolo della città. Raffigura una donna che tiene nelle sue mani i simboli del potere laico (imperatore) e religioso (papa) e svetta imponente per ricordare il Concilio di Costanza, avvenuto nel 1414. Costanza è famosa anche per la sua prestigiosa università e per la città vecchia (Altstadt), ricca di monumenti interessanti come la Cattedrale (Munster), il Municipio (Rathaus), la centrassima Markstätte, bei edifici affrescati e case a graticcio.
Un weekend in bici sul Lago di Costanza

Costanza

Überlingen-Meersburg-Friedrichshafen – 32 km (ritorno in traghetto)

Da Überlingen a Friedrichshafen la pista ciclabile scorre pianeggiante lungo il lago. Dapprima si raggiunge Unteruhldigen, famosa per il Pfahlbaumuseum , un museo all’aria aperta dove sono state ricostruite 23 abitazioni su palafitte del neolitico e dell’età del bronzo.

Un weekend in bici sul Lago di Costanza

Unteruhldigen

Pochi  chilometri e si arriva a Meersburg, una delle più belle mete del lago di Costanza. La parte più turistica è la Unterstadt (città bassa), dove approdano i traghetti,  con il suo lungolago alberato animato da vivaci locali. Percorrendo la Steigstrasse, tra le case a graticcio incorniciate di fiori, si sale invece alla Oberstadt (città alta) dove è possibile visitare due castelli, la fortezza e il barocco castello nuovo.

Un weekend in bici sul Lago di Costanza

Meersburg

 

 
Friedrichshafen è invece conosciuta come la città dello Zeppelin. Qui il conte Ferdinando Von Zeppelin riuscì nell’impresa di costruire e far volare il primo dirigibile, nel 1900. Decine di migliaia di passeggeri furono trasportati dai dirigibili tra il 1909 e il 1937, quando un tragico incidente all’atterraggio del leggendario LZ 129 Hindenburg, decretò la fine di questo modo raffinato ed elegante di viaggiare. Vi consigliamo di visitare lo Zeppelin Museum, dove è possibile vedere una ricostruzione dell’LZ 129 Hindenburg, lunga 33 metri, con i vani arredati conformemente all’originale.
Un weekend in bici sul Lago di Costanza

Friedrichshafen, il Museo Zeppelin

 A Friedrichshafen non dimenticate si salire sulla Moleturm, la torre panoramica che affaccia proprio sul molo e che offre una vista incomparabile sul lago. 

 
Anche se siete particolarmente attivi, non rinunciate a percorrere un tratto del lago con il traghetto, una prospettiva diversa sui paesaggi bellissimi che circondano le sue rive, ricche di frutteti e vigneti.

Le cascate di Schaffhausen

Un weekend in bici sul Lago di Costanza può essere un buon punto di partenza per una tappa alle cascate di Schaffhausen. Noi ci siamo andati in macchina, ma è possibile raggiungerle anche in bici da Costanza, facendo tappa a Stein am Rhein, pedalando lungo le rive dell’Untersee, il ramo sud-occidentale del lago. Le cascate di Schaffhausen sono le più estese d’Europa, con un ampiezza di 150 metri e un’altezza di 23 metri. Le barchette fanno la spola per portarvi ai piedi della cascata, che ogni secondo scarica dai 600 ai 750 mila litri di acqua. In alternativa potete salire sulla piattaforma per ammirare le cascate dall’alto.
Un weekend in bici sul Lago di Costanza

Le cascate di Schaffhausen

Suggeriamo inoltre il Lago di Costanza come punto di partenza di un itinerario in auto nella Foresta Nera

 
 










 









Leave a Reply

Instagram