Da anni trascorriamo brevi periodi in Costa Azzurra nel Golfo di Saint Tropez in un villaggio di 30 ettari con una rigogliosa vegetazione mediterranea che sorge proprio sulla spiaggia di Port Grimaud: Les Prairies de la Mer. Non ho mai pensato fosse una “vacanza” di cui parlare sul blog perché molto stanziale e uguale di anno in anno. Le scorse due settimane però, con polpettina, ho guardato la solita vacanza ed il solito villaggio con occhi diversi e pensato che è veramente un posto perfetto per le famiglie con bambini, anche se a onor del vero, ogni anno conosciamo anche coppie e gruppi di giovani che figli non ne hanno ma che sono alla ricerca di qualche giorno di relax. Il mare, la spiaggia e i dintorni inoltre sono posti davvero belli, che meritano di essere visitati almeno una volta nella vita.
– |
La spiaggia del Villaggio Les Prairies de la Mer |
L’enorme villaggio di Les Prairies de la Mer offre diverse tipologie di alloggio dalle più lussuose alle più spartane. Il comune denominatore però è quella del
mobile home, più comunemente chiamati bungalow dalle nostre parti, in sostanza case mobili o “containers” con livelli di confort ed i servizi più svariati per accontentare tutti i tipi di clienti. La costante per quasi tutti noi frequentatori abituali è il desiderio di staccare la spina, magari non muovendo la macchina per tutta la vacanza, di godersi un mare fantastico in un clima caldo e secco già dai primi giorni di giugno.
All’interno del villaggio si trovano molti servizi: due supermercati con pane fresco ogni mattino, una lavanderia a gettone, due parchi giochi per bambini, un centro benessere, un piccolo luna park e un’arena dove in alta stagione di tengono quotidianamente spettacoli ed animazione per grandi e piccini. La struttura è dotata inoltre di campi da tennis, da calcio e beach volley oltre che di una palestra con attrezzi (a pagamento). Se vogliamo trovare una mancanza è la piscina, ma il mare è molto pulito, anche se un po’ freddino e ad Saint Maxim c’è un grande parco acquatico dove trascorrere una giornata.
|
Uno dei parchi giochi del villaggio, qui si sta scalzi! |
Se si desidera un minimo di mondanità ci sono poi diversi bar e ristoranti, alcuni direttamente sulla spiaggia come il Manavà ed Les Pieds dans l’Eau dove gustarsi una romantica cena vista mare o sorseggiare un drink ammirando le stelle. Nel centro del villaggio invece c’è un grande bar, ristorante e pizzeria che trasmette anche mondiali ed europei di calcio e organizza spesso concerti dal vivo.
Un diversivo serale può essere costituito da una passeggiata al paesino di Port Grimaud, raggiungibile a piedi dal villaggio, la piccola Venezia della Costa Azzurra è una cittadina costruita attorno a dei caratteristici canali.
Ci sono diversi ristorantini per una cena romantica altrimenti si può fare un giretto al porto a curiosare i lussuosi yatch che frequentano la città. Oppure di giovedì e domenica mattina è possibile visitare il mercatino con diversi prodotti tipici e tanti oggetti carini da comprare come souvenir; per me sono imperdibili le saponette di Marsiglia e i sacchettini di lavanda. Per visitare il borgo medievale di Grimaud invece dovrete prendere l’auto e spostarvi verso l’entroterra, nelle zone limitrofe troverete anche molte cantine dove poter degustare i vini locali. Se invece dopo qualche giorno di relax siete stufi di mare potete organizzare una gita in giornata per ammirare i campi di lavanda: noi abbiamo fatto così un paio di anni fa!
|
Bungalow direttamente sulla spiaggia |
Per prenotare un mobile home ci sono diverse compagnie di noleggio principalmente destinate ai vari mercati europei: probabilmente la garanzia di trovare sul posto qualcuno che parli la tua lingua, cosa cui non ho mai pensato, è una necessità espressa da molti.
La nostra compagnia
BJ Riviera cui siamo fedeli ormai da anni dispone di alcune tipologie di mobile home molto semplici, tra cui la nostra “Riviera Lodge” adatta a famiglie numerose, con 3 camerette minuscole, sei posti letto totali, due bagni e una graziosa terrazza dove si trascorre la maggior parte del tempo.
Gli ultimi mobile home installati sono invece strutture decisamente più carine e più spaziose chimate “Exotique 2″, ” Exotique 3 ” o “Exotique Plus”, curate più nei dettagli con aspetto ecosostenibile in legno e con camere più spaziose, wi-fi, lavatrice e macchina per il caffè espresso!
In tutto il villaggio i cani sono ben accetti, ce ne sono davvero molti. L’accesso alla spiaggia però negli ultimi anni è stato proibito anche se sono tollerati al mattino presto e alla sera tardi, orario in cui noi facevamo le passeggiate più lunghe con CAT sulla pista ciclabile esterna al villaggio che porta fino a Saint Maxim che terminavano con un bagnetto in mare. Fortunatamente nelle ore più calde invece lui ama starsene sotto la veranda o dentro il mobile home con l’aria condizionata a svolgere la sua attività preferita: dormire!
|
I vialetti del villaggio ed altre tipologie di mobile home meno spartani |
Consiglio vivamente questo posto a tutti quelli con cui parlo di vacanze al mare con bambini ci sono due punti che però mi preme segnalare. Il primo è quello di andarci se possibile in bassa stagione. Come capita infatti anche in Italia, l’unica strada, quella costiera è già abbastanza trafficata in tarda mattinata e nel pomeriggio quando andiamo noi a giugno. Ci hanno detto che la situazione peggiora a luglio e ad agosto. Anche la spiaggia che non è infinita pare essere molto affollata nei mesi centrali. A settembre inoltre le tariffe sono proprio vantaggiose! Secondo piccolo neo di questa zona è la scarsa economicità di tutto quello che è a disposizione all’interno del villaggio, per cui dovrete mettere in conto di pagare circa 13€ una pizza margherita o 3€ un caffè(sempre che non riuscita a rinunciarvi all’estero, come faccio io) oppure di fare la spesa nei supermercati esterni per risparmiare qualcosa sul vitto.
interessante 🙂
Mi hai fatto scendere una lacrimuccia perché a Les Prairies de la Mer trascorrevo ogni anno un paio di settimane di vacanza da ragazzina – e parliamo davvero di secoli fa 😉 Non ci sono più tornata da allora e vedo che è cambiato moltissimo, e in meglio. Allora c'era solo una zona molto piccola con i bulgalow, per il resto solo roulottes, camper e tende. Solo un negozio dove si vendeva un po' di tutto e un bar. Chissà che belli i ristoranti sulla spiaggia, e che spettacolo le palme in riva al mare!
Mi sa che ci devo proprio tornare 🙂
I ristoranti sono davvero romantici anche se un po' carucci! I mobile-home ora sono davvero tanti e le tende/camper resistono in una parte remota del villaggio!
Ci hai fatto venire voglia di andare 🙂