Mangiare a

Mangiare a… Roma

Città grandi come Roma offrono innumerevoli possibilità di gustare la cucina tipica laziale oppure cucine etniche e di tutta Italia.
Monica è la nostra blogger romana ed è sempre alla ricerca di  nuovi locali, interessanti e con proposte particolari e che propongano soprattutto piatti gluten-free.
Ecco allora una selezione dei locali che lei o altre blogger di Viaggi e Delizie, di passaggio nella capitale, hanno provato. 

A voi la scelta e una raccomandazione: se li conoscete o se ci andate dietro nostro consiglio, fateci sapere nei commenti come vi siete trovati!

Via della Minerva, 18/19 – Roma

Un ristorante centralissimo, a poche decine di metri dal Pantheon, molto carino, accogliente e non turistico: vi sembrerà di entrare a casa di qualche fortunato amico che abita lì.
Una delle cose interessanti è che organizzano spesso serate di musica dal vivo o di degustazione di vini con cibo a tema.
Il menu comprende, per buona parte i classici, della cucina romana ed è possibile avere la versione senza glutine, tranne che per i fritti.
Tra i dolci non potete andarvene senza assaggiare la versione speciale del tiramisù, con cantucci e vin santo.

Via della Vetrina, 12 a/b – Roma


Intolleranti al glutine o amanti del riso? Questo è il locale che fa per voi.
Si trova in centro, poco distante da piazza Navona, ed è un locale non molto grande che offre piatti a base di riso dall’antipasto al dolce finanche alla birra!

In questo caso non parliamo di ricette tipiche romane, anzi piuttosto di provenienza veneta, dato che la prima risotteria di questa catena è nata proprio a Verona.

Se vi piacciono i loro risotti potete anche acquistarli e seguire le ricette allegate che, passo a passo, vi permetteranno di apprezzare i loro piatti anche a casa.

Risotto alla Norma

Lungomare Toscanelli 138, Ostia – Roma

Ebbene, Roma ha anche il lungomare. So che per molti “non romani” questo sembrerà piuttosto strano, perchè solitamente si tende a pensare che Ostia faccia comune a sé. Invece Ostia fa parte di Roma, è, per così dire, una circoscrizione della capitale sebbene si trovi ad alcuni chilometri dalla città eterna.

Quindi se vi capita di fare una passeggiata sul lungomare di Roma e avete voglia di un buon pranzo o una buona cena, vi consigliamo l’Osteria Toscanelli.
Nel periodo estivo c’è un grazioso dehor nel quale fermasi anche soltanto per un aperitivo o un drink e l’interno è decorato con un gusto particolare che richiama lo shabby chic.
Qui il pesce la fa da padrone e il nostro consiglio è di provare assolutamente l’antipasto misto, da dividere tra i commensali per poter assaggiare un po’ di tutto anche perchè le porzioni sono piuttosto abbondanti.

Tagliolini al nero di seppia ai frutti di mare

Via della Luce 3A – Roma


Torniamo in centro, ma nel centro più centro della capitale: a Trastevere.
Qui i ristoranti sono numerosissimi e per distinguersi devono assolutamente avere una caratteristica particolare o offrire cibi e abbinamenti originali.

Percorsi, appunto, è un ristorante e wine bar che ha un qualcosa di più elegante, ricercato, volendo anche romantico. Ma la cosa più originale, qui, è l’abbinamento offerto tra hamburger e cocktail.

La lista degli hamburger qui è una cosa seria: ce ne sono con carne di vitello delle varie razze italiane, ma si trovano anche hamburger di cinghiale, di cervo e di canguro.

La mixogastronomia che offre Percorsi, ossia l’abbinamento con i cocktail è una cosa da provare almeno una volta: mangiare carne e bere un cocktail invece che vino o birra è veramente insolito, ma gli abbinamenti sono molto gustosi, ben fatti e le cose diverse piacciono alquanto.

One Response

  1. Paola Novembre 19, 2017

Leave a Reply

Instagram