Post di Viaggio

Villa Reale di Marlia

Durante la nostra vacanza in Toscana, abbiamo scelto di dedicare le nostre giornate a scoprire Lucca e dintorni. E tra le tantissime cose che abbiamo scoperto, c’è anche il fatto che la Lucchesia è una zona ricca di ville e castelli. Residenze dove i nobili trascorrevano le loro vacanze oppure decidevano di risiedere permanentemente.
Una di queste bellissime ville, appena fuori la città di Lucca, è la Villa Reale di Marlia che ci ha ospitate in un caldo pomeriggio di luglio mostrandosi rinnovata in tutta la sua bellezza.

Dove si trova Villa Reale di Marlia

La Villa Reale di Marlia si trova a Capannori, in località Marlia, ed è aperta a marzo ad ottobre. La sua spettacolarità è data dal maestoso parco che circonda la villa: 16 ettari organizzati in aree tematiche e disseminato di interessanti edifici, nel quale è impossibile non trascorrere almeno un paio d’ore.

Proprio per la grandezza e le interessanti aree del parco, vi consigliamo di dedicare alla visita almeno mezza giornata, per far sì che l’esperienza non sia frettolosa e vi permetta di godere appieno di tutte le bellezze.

Elisa Bonaparte, sorella di Napoleone e moglie del principe di Lucca e Piombino Felice Baciocchi, fu colei che più si dedicò alla ristrutturazione della Villa e alla realizzazione di alcune aree del parco.

Villa Reale di Marlia
La Facciata principale della Villa Reale di Marlia

La Villa

La nostra visita è iniziata dalla Villa. Edificio squadrato, a pianta rettangolare, inizialmente costruito in stile tardorinascimentale e poi modificato in stile neoclassico dalla più famosa delle proprietarie Elisa Bonaparte, poco ha a che vedere con i castelli o altre dimore storiche architettonicamente più elaborati.
Elisa Bonaparte, sorella di Napoleone e moglie del principe di Lucca e Piombino Felice Baciocchi, fu colei che più si dedicò alla ristrutturazione della Villa e alla realizzazione di buona parte delle aree del parco.

Un altro importante restauro della Villa Reale di Marlia fu commissionato dai conti Pecci-Blunt, proprietari della villa fino all’inizio del ventunesimo secolo che dimorano qui e qui ospitano importanti personalità del jet-set mondiale.
Visitando la palazzina che a circa metà del parco ospita attualmente il caffé/bar, si potranno vedere fotografie e biglietti di ringraziamento verso la contessa Pecci-Blunt da parte di Margaret di Inghilterra, di Jackie Kennedy e di Salvador Dalì, per citarne alcuni.

Gli ultimi restauri della Villa Reale di Marlia risalgono al 2015 grazie agli attuali proprietari che la riaprono anche alle visite.
Proprio al piano terreno si può visitare l’esposizione di fotografie che rappresentano il prima ed il dopo l’ultima ristrutturazione degli ambienti.
All’interno della Villa non è possibile fotografare né filmare, pertanto per scoprirla bisogna davvero recarsi a Marlia!
Possiamo però dire che gli ambienti del piano terra e del primo piano, aperti al pubblico, sono davvero eleganti. I miei preferiti? Lo scalone monumentale, la terrazza che si affaccia sul teatro d’acqua e la sala da ballo.

Non vogliamo svelarvi tutte le zone del parco, perchè è bello scoprirle passeggiando una ad una

Il parco della Villa

Il giardino originale della Villa Reale di Marlia, quando Elisa Bonaparte venne ad abitarci, era più piccolo. Fu grazie a lei che, acquistando una villa accanto con un grande giardino, divenne quello che oggi possiamo ammirare e nel quale possiamo passeggiare.
All’interno del parco c’è uno splendido viale di camelie e si dice che fu proprio Elisa Bonaparte che portò le camelie in Lucchesia, facendole arrivare dalla Reggia di Caserta.

I teatri nel parco

Di fronte all’ingresso principale della Villa, sormontato dalla terrazza, si trova il Teatro d’Acqua, uno dei luoghi più caratteristici di tutto il parco. Giochi d’acqua, cascate, un laghetto, statue e siepi rendono questa zona un vero e proprio spettacolo della natura sia per la vista che per l’udito.

Villa Reale di Marlia
Il Teatro d’Acqua visto dalla Terrazza della villa


Ma non è l’unico teatro che si trova nel parco della Villa Reale di Marlia. Un’altra chicca, poco oltre la palazzina dell’orologio, e accanto al giardino dei limoni e della peschiera, è il Teatro di Verzura, una grande sorpresa, tutto realizzato con le piante: lo spazio per l’orchestra, il palco, le sedute per il pubblico. Questo Teatro di Verzura è uno dei più grandi e antichi d’Europa e qui suonò più volte per Elisa Bonaparte il maestro Nicolò Paganini.

Villa Reale di Marlia
La peschiera

Non vogliamo svelarvi tutte le zone del parco, perchè è bello scoprirle passeggiando una ad una, ma una menzione merita la zona dedicata allo sport: il campo da tennis e soprattutto la piscina con un doppio trampolino e una zona cabine e spogliatoi in stile liberty. Chiaramente questa zona fa parte della ristrutturazione degli anni venti del ‘900, grazie all’architetto Greber.
La piscina addirittura poteva avere l’acqua riscaldata grazie ad un potente termosifone.

Villa Reale di Marlia

Al fondo del parco fa bella mostra di sé il lago dal centro del quale si erge un maestoso zampillo e nel quale era possibile fare delle piccole gite in barca a remi. Anche il lago fu aggiunto all’interno del parco negli anni 20 del ‘900. Ed è qui che si può piacevolmente terminare la visita del parco, sedendosi sulle sue sponde e godendo della vista meravigliosa verso la villa.

Villa Reale di Marlia

La Villa Reale di Marlia si trova in Via Fraga Alta 2 – 55014 Marlia, Capannori (LU) ed è aperta da Marzo ad Ottobre dalle 10:30 alle 17:30

Eventi alla Villa Reale di Marlia

Alla Villa Reale di Marlia vengono spesso organizzati eventi e attività. Tra i tanti spiccano il pic-nic nel parco, la caccia al tesoro per i bambini che può essere gestita in autonomia scaricando l’app della Villa Reale e aperitivi in musica. Sulla pagina instagram e sul sito si trovano tutte le informazioni.

Leave a Reply

Instagram