Consigli Pratici Usa on the road

Usa on the road: consigli per l’uso

Eccoci ad un’altra puntata sui consigli di viaggio di “Usa on the road”.
L’esperienza insegna ed è sempre bene farne tesoro, specialmente nelle situazioni in cui non si è così certi di fare la cosa giusta.
Per questo motivo riteniamo opportuno darvi alcune dritte su come comportarsi e cosa c’è da sapere quando decidete di intraprendere un viaggio “on the road” negli Stati Uniti.

Tempo fa c’era il mito (falso) secondo cui guidare sulle strade degli Stati Uniti fosse piuttosto pericoloso e pertanto non fosse molto consigliabile a meno di non essere 3 o 4 persone per equipaggio.
Niente di più falso, come già detto. Guidare negli USA è semplice e per nulla rischioso, se si è attenti a rispettare le regole e a comportarsi in modo corretto.

  • Limiti di velocità: su tutte le strade i limiti sono sempre ben segnalati. Ed è meglio rispettarli se non volete trovarvi inseguiti da un’auto della polizia a sirene spiegate (e vi assicuro che succede proprio così). Attenzione però che su alcune highway ci sono anche i limiti minimi di velocità, nel senso che non dovrete andare più piano della velocità indicata. Non è una presa in giro, ve l’assicuro!
  • GPS: come abbiamo già detto nei suggerimenti riguardo al mezzo di trasporto, consigliamo sempre di avere con voi un navigatore satellitare. E’ un suggerimento che diamo ogni qualvolta ci si voglia muovere in un paese che non si conosce, ma qui più che in altri luoghi è necessario. Soprattutto per il fatto che non è sempre così scontato quale uscita dell’autostrada prendere per raggiungere un determinato posto e non sempre c’è qualcuno per strada a cui chiedere informazioni.
  • Cruise control: quando affittate un’auto vi raccomandiamo di controllare che abbia la funzione del cruise control. Possiamo assicurarvi che la userete parecchio, soprattutto percorrendo lunghe distanze. Nel Midwest è pressoché fondamentale; in questi casi, ci fosse, sarebbe meglio il pilota automatico! 🙂
  • Corsie parallele: negli USA si procede per corsie parallele, quindi attenzione che gli altri autoveicoli vi possono sorpassare sia a destra che a sinistra. Abitualmente si rimane in una corsia per centinaia di km, lo zig-zag selvaggio (a cui siamo abituati in Italia) non è largamente praticato. Ci è capitato di vedere automobili cambiare repentinamente corsia soltanto in Florida, dove hanno un concetto di guida più “sportivo” che altrove.
  • Corsie preferenziali (car pool): soprattutto nelle superstrade ed autostrade che costeggiano le grandi città, c’è una corsia preferenziale per le automobili che hanno a bordo due o più passeggeri. E’ la corsia più a sinistra e solitamente è utilizzabile per un certo numero di ore ogni giorno (le ore di punta, per intenderci). Questo servirebbe a scoraggiare l’uso dell’auto con il solo autista e ad incoraggiare invece il “car sharing”. Ricordatevi questa cosa, perché la corsia di sinistra è davvero molto più veloce e libera da ingorghi, tanto più che è delimitata da un guard-rail per cui non è possibile uscire od entrare in ogni momento.

  • Rest area: lungo le highway troverete tantissime aree di sosta. Sono aree attrezzate con servizi igienici, distributori automatici di snack e bevande ed aree esterne organizzate per pic-nic. In alcune troverete anche un centro di accoglienza in cui reperire depliant e informazioni sulle attrazioni più interessanti dello stato in cui vi trovate. Sono sempre molto ben tenute, molto pulite e anche i servizi igienici sono impeccabili. Se si pensa a quanta gente passi da ogni rest area giornalmente, bisogna davvero complimentarsi con l’organizzazione che si occupa della pulizia e della manutenzione. Esiste un sito utilissimo che permette di individuare quanti km mancano alla prossima rest area da dove siete voi : Interstate Rest Area. Noi lo utilizziamo spesso ed è davvero preciso. Non aspettatevi delle aree di sosta come quelle europee con un bar o un negozio. Soltanto in alcuni casi troverete delle aree simili, molto frequentate dai camionisti; non saranno però mai lungo la highway, bensì dovrete uscire dalla strada per raggiungerle (si trovano comunque appena al di fuori dell’autostrada e sono ben segnalate). 
  • Mezzi strani: percorrendo le highway americane si incontrano tantissimi mezzi che a noi paiono alquanto strani o per lo meno suggestivi. Innanzi tutto i mezzi pesanti, i camion, sono davvero diversi da quelli a cui siamo abituati noi. Hanno tutti il motore nella parte anteriore della cabina e pertanto, come dice Paola, hanno il “naso”. Inoltre non è inconsueto incontrarne con tre rimorchi, cosa che pare stranissima a noi anche e soprattutto pensando alle dimensioni delle nostre strade. Un’altra cosa originale che ci è capitata di vedere sovente è l’auto trainata da un camper. Insomma, coloro che vanno in vacanza con il camper, preferiscono tenerlo parcheggiato in un campeggio e muoversi con l’auto. Pare essere una cosa molto comune, un po’ come da noi quando vediamo un camper con le biciclette appese dietro. Nella sezione mezzi strani poi non possono mancare le automobili con i colori più improbabili del mondo: cosa ne pensate di un Hummer rosa shocking?

4 Comments

  1. Anonymous Gennaio 25, 2013
    • Paola Forneris Gennaio 26, 2013
  2. Anonimo Luglio 23, 2013

Leave a Reply

Instagram