Nel cuore del Trentino si trova la Val di Rabbi, posto dai paesaggi incantevoli e dalle forti tradizioni locali.
Per scoprire un po’ di più sulla storia e sulle usanze del luogo, durante il nostro #albeinmalga siamo state a Molino Ruatti: antico mulino ad acqua per la macinazione dei cereali.
La visita guidata ci ha condotte attraverso i vari locali che compongono il mulino ed è stato davvero affascinante vedere i macchinari in funzione.
 |
Macchinari di Molino Ruatti messi in funzione dalle acque del torrente Rabbies |
 |
Sala di Molitura |
 |
Sala di Molitura |
Nel muoverci all’interno del mulino ci siamo realmente immerse in quella che era la vita del mugnaio.
Oltre alla sala dove venivano lavorati i cereali è infatti possibile vedere anche la casa dove il mugnaio viveva con la propria famiglia.
Vestiti, pentole e altri oggetti di uso quotidiano sono ancora al loro posto e sembra quasi che il mulino sia ancora abitato.
 |
Molino Ruatti |
 |
Molino Ruatti |
Un’ottima base di appoggio per chi soggiorna in Val di Rabbi è il Grand Hotel Rabbbi (Loc. Fonti di Rabbi).
L’hotel è situato lungo il torrente Rabbies ed è a pochi passi dalle storiche Terme di Rabbi.
 |
Il Grand Hotel Terme (sinistra) e lo stabilimento termale (destra) |
Dopo un’intensa giornata dedicata all’esporazione del vicinissimo Parco Nazionale dello Stelvio trattamenti termali rilassanti e buon cibo sono esattamente quello che ci vogliono!
 |
Grand Hotel Rabbi |
 |
Grand Hotel Rabbi |
 |
Grand Hotel Rabbi |
 |
Grand Hotel Rabbi |