Due paesi simili, ma diversi, collegati da due cavi d’acciaio: ecco come definirei Castelmezzano e Pietrapertosa, tra le Dolomiti Lucane.
Le Dolomiti Lucane |
Ho scoperto questi due paesi grazie al Volo dell’Angelo e grazie alla possibilità di averli attraversati a piedi con l’adrenalina in corpo e il sorriso sulle labbra.
La gola tra i due paesi…e il volo dell’Angelo |
Questi due paesi, separati da un profonda gola, sono due tra i comuni più alti della Basilicata; proprio Pietrapertosa, infatti è Il comune lucano più alto.
Le rocce che circondano i due paesi hanno aspetti del tutto particolari tanto che alcune di esse sono state soprannominate in base a quello che paiono rappresentare (c’è la “civetta”, ad esempio, e la “grande madre”).
Il primo dei due paesi che ho attraversato è stato Pietrapertosa; è da lì, esattamente dall’altura sulla quale pare ci fosse un fortilizio saraceno, poi longobardo, che ho spiccato il volo.
Salendo verso il fortilizio di Pietrapertosa |
Il centro del paese è disseminato di palazzi storici con portali e balconi in ferro battuto degni di nota.
Simpatici sono gli scorci verso la valle ed il paese dirimpettaio che si possono osservare passeggiando nelle strette strade in salita.
Arrivata poi “dall’altra parte”, ho avuto modo di percorrere alcune delle viuzze di Castelmezzano.
Anche qui la sensazione è quella di armonia e rilassatezza, un paese “slow” per dirla in termini moderni.
Castelmezzano |
Un paese dove è bello camminare senza meta, scambiare due parole con le persone del luogo e affacciarsi dai vari belvedere per ammirare la gola sottostante.
Colore passeggiando per Castemezzano |
L’originalità di Castelmezzano si ritrova anche all’entrata del paese: proprio qui infatti si trova una galleria tagliata nella roccia che pare quasi una difesa naturale per il paese arroccato tra le guglie ed i picchi.
Salendo verso Castelmezzano |
meraviglia! sai quanto amo la Basilicata e in particolare questo posto! Ci faranno ambasciatrici della terra lucana 😀
L'ho scoperta la scorsa estate e me ne sono innamorata, lo sai!!! Potremmo proporre l'idea dell'ambasciata ad APT Basilicata 😉
Che foto meravigliose!
Grazie Ile!