Nel periodo compreso tra il 9 marzo ed il 1 giugno 2014, a Ferrara, si tiene la manifestazione “Omaggio al Duca” che si concluderà con il “Palio di Ferrara“.
Nell’ambito dell’ “Omaggio al Duca”, ogni domenica una Contrada del Palio di Ferrara rende omaggio al Duca , nel cortile del Castello Estense.
Sbandieratori, dame, cavalieri, musici, in una suggestiva cerimonia, fanno rivivere un po’ di storia della città di Ferrara e dei suoi Signori: gli Este.
Noi siamo stati a Ferrara domenica 9 marzo; era di turno il Rione di Santa Maria in Vado, rione che comprende la parte più prestigiosa del centro storico di Ferrara.
In questo rione ci trovano infatti edifici di preminenza storica, architettonica e artistica come la Cattedrale, le Basiliche di Santa Maria in Vado e di San Francesco, il Palazzo Schifanoia, la casa Romei,il palazzo Paradiso, la palazzina di Marfisa d’Este, il palazzo di Ludovico il Moro, i monasteri di S.Antonio in Polesine e del Corpus Domini ed il palazzo di Renata di Francia.
Il simbolo del Rione è l’Unicorno insegna della Casa d’Este.
Il tema dell’incontro del 9 marzo non è stato l’Omaggio al Duca bensì l’Omaggio alla Principessa Lucrezia Borgia.
I figuranti ed i personaggi della Corte Ducale recitano il rito di commiato di alcuni ambasciatori stranieri avvenuto al cospetto di Lucrezia e Alfonso d’Este il 9 febbraio 1502.
Animano la cerimonia i dialoghi, le danze e le esibizioni degli sbandieratori.
Se siete a Ferrara durante i giorni della manifestazione non mancate di visitare almeno due dei più bei monumenti della città:
- Il Castello Estense costruito per volere del Marchese Nicolò ll d’Este quale opera imponente con scopo difensivo: una fortezza dove rifugiarsi. Nei secoli il Castello Estense fu sede delle milizie estensi con scuderie, armerie, magazzini, officine per poi trasformarsi in residenza nobiliare dove si svolgeva la vita della Corte Estense. Gli Este alloggiavano nella parte alta del Castello mentre i piani bassi ospitavano chi svolgeva funzione difensiva.
- La Cattedrale si trova in piazza Trento e Trieste di fronte al Palazzo Comunale, non molto distante dal Castello Estense.
E’ dedicata a S.Giorgio raffigurato al centro del portale mentre uccide il drago.
Bella la facciata in marmo bianco con il portico sorretto da due colonne raffiguranti un vecchio e un giovane seduti su due leoni.
Più in alto si sviluppa il tema del Giudizio Universale ( S.Giovanni Battista pesa le anime, le giudica quindi le indirizza verso il Paradiso o verso l’Inferno).