Ricette Ricette Dolci

La Semla è servita

Oggi è Martedì Grasso, l’ultimo giorno di carnevale, e anche qui in Svezia ci sono delle tradizioni particolari.
Oggi è il giorno in cui si mangiano i Semlor.

Nonostante sia venuta in Svezia per lavoro più e più volte, non ho mai avuto l’occasione di assaggiare questi dolci tipici; questo perchè solitamente si mangiano nel periodo di carnevale e, anzi, il giorno vero e proprio in cui tradizionalmente si mangiavano i Semlor era proprio Mardi Gras [come lo chiamano qui]: la cuccagna prima dell’inizio della quaresima.

Domenica scorsa però sono finalmente riuscita ad assaggiare una Semla anche io.
Ahh…preciso per chi non fosse svedese madrelingua… questi dolci al singolare si chiamano Semla e al plurale Semlor [regola del plurale regolare…come sto imparando durante il corso di Svedese che ho appena iniziato].
Ho fatto colazione con il tipico abbinamento “Semla och Kaffe“.
Poi però ho scoperto, tra l’ilarità dei colleghi qui, che gli svedesi non fanno mai colazione con i dolci; solitamente a colazione loro mangiano salato, un sandwich con prosciutto peperone e cetriolo piuttosto, mentre i dolci sono per la merenda.

Tornando ai Semlor, sono dei dolci di pasta brioche con un piccolo ripieno di marzapane e la panna montata a degna conclusione.
Vi confesso che quando me la sono trovata davanti non sapevo bene da che parte iniziare; la ragazza della caffetteria mi ha gentilmente spiegato che di norma si toglie il piccolo coperchietto di pasta brioche e si mangia con un po’ di panna, dopo di che si continua con la parte sotto addentandola [e riempiendosi, ovviamente, la faccia di panna].
Mi è piaciuta molto tanto è vero che ne ho parlato con i colleghi qui e ho scoperto che il Semlor day è proprio oggi e solitamente ci si ritrova in casa, tra amici o in famiglia, ad infornare decine di Semlor tutti insieme ed a cenare con una minestra leggera per poter poi in seguito mangiarne fino a non poterne più!

Se volete provare a prepararli, eccovi la ricetta per 18 pezzi:

Ingredienti

75 g di lievito di birra
3 dl di latte intero
150 g di burro a temperatura ambiente
2 uova
1 dl di zucchero semolato
1/2 cucchiaino di sale
1 grano di cardamomo tritato
11-12 dl di farina
1/2 cucchiaino di ammonio bicarbonato

 

Per il ripieno

300 g di pasta di mandorle
1 dl di latte
5 dl di panna montata
zucchero a velo

Preparazione

Sbriciolate il lievito in una ciotola.
Scaldate il latte fino al massimo 37°.
Versatelo sopra il lievito e mescolate.
Aggiungete un uovo, il burro, il sale, lo zucchero, il cardamomo e quasi tutta la farina mescolata con l’ammonio bicarbonato.
Lavorate il composto.
Lasciate lievitare circa 50 minuti.

Mettete l’impasto sul piano di lavoro infarinato.
Dividetelo in 18 pezzi [oppure in 60 piccoli pezzi] e formate delle ciambelle rotonde.
Disponetele su teglie ricoperte di carta da forno e lasciare lievitare coperte per circa 30 minuti.
Accendete il forno e portatelo a 225°.

Spennellate i panini con l’uovo sbattuto e cuocete nella parte mediana del forno 8-10 minuti per i panini grandi, 4-6 minuti se avete scelto l’opzione piccoli.
Una volta cotti e raffreddati, tagliate un piccolo coperchio superiore e scavate togliendo una parte di mollica dall’interno.
Mescolate la mollica con la pasta di mandorle ed il latte e riempite i panini con questo composto.
Montate la panna e disponetela sui panino con l’aiuto di una sac-à-poche.
Riposizionate il coperchietto che avete tagliato in precedenza e spolverizzate con lo zucchero a velo.

Per i più pigri, facendo la spesa al supermercato, ho trovato quella che ho battezzato “versione Ikea” : in pratica tutti gli ingredienti pronti, soltanto da assemblare!!

 

E adesso tutti pronti…a gustare i Semlor!!!

One Response

  1. Anna Maria Marzo 4, 2014

Leave a Reply

Instagram