Costruita nel 1913, ruppe l’isolamento di queste località dalle quali ci si poteva allontanare solo a piedi attraverso ripidi sentieri e mulattiere. Fu definita la strada più bella del mondo persino da Winston Churchill.
![]() |
credits infotremosine.it |
Il vecchio Sentiero del Porto, percorso per secoli da contadini, banditi, operai e migranti offre un panorama mozzafiato sul lago: percorrerlo in discesa con la brezza del lago che ci accarezzava è stato magnifico, soprattutto perchè non abbiamo dovuto risalirlo al ritorno!
Campione, unica delle 18 frazioni ad essere “a lago” offre le classiche attività acquatiche: vela, windsurf, kitesurf ma anche canyoning lungo i torrenti che scendono al lago.
Ma Tremosine è anche montagna, al Passo Nota, mt 1208 è possibile ripercorrere il fronte della Prima Guerra mondiale facendo passeggiate, escursioni in Mountain Bike o sperimentando il Nordic Walking.
La Pieve è la frazione di Tremosine che le fa meritare l’appellativo “Uno dei borghi più belli d’Italia” con la sua terrazza di Piazza A.Cozzaglio.
Anche sul piano gastronomico Tremosine ci ha stupiti con una incredibile varietà di prodotti dovuti al clima mediterraneo del lago e alpino dei monti: qui si produce ottimo vino ed olio, due fantastici formaggi il “Tremosine” ed il “Garda” e si possono assaggiare piatti molto interessanti tra cui i capù (involtini di coste e pane vecchio), il pesce di lago e l’hugo o la sua versione analcolica fatta di sciroppo di sambuco.
Alcuni suggerimenti se volete programmare una visita a Tremosine:
- Hotel Pineta Campi: nella versione Hotel o Residence. Si trova nella frazione “Campi”, le camere sono dotate di una spettacolare vista lago o monti, è dotato di parecchi campi da tennis, zona relax e welness. La colazione in terrazza è impagabile e la cucina ottima.
- SKYclimber Canyoning, Mountainbike, Nordick Walking e Vie Ferrate: rivolegetevi a Thomas, un ragazzo tedesco simpaticissimo che da anni vive a Tremosine con la moglie e i bimbi. Vi porterà personalmente in escursione e si prenderà cura dei più piccoli.
- Azienda Agricola Caseificio Alpe del Garda: in questa cooperativa si producono il formaggio Tremosine e Garda con il latte versato dai soci. Qui potrete acquistare molti prodotti tipici, chiedere di effettuare una visita allo stabilimento e concervi una pausa pranzo a Km 0.
- Agriturismo Nai: di recente costruzione vi ospiterà per un pranzo con cucina tipica e piccoli spuntini, passeggiate a cavallo. Non perdetevi l’ugo!
- Ristorante La Forra: non diffidate dal menù di pesce di lago, sicuramente non vi deluderà! Bellissima location a due passi dalla Madonnina della Forra.
- PRO LOCO TREMOSINE: ufficio turistico molto preparato, moderno ed efficiente cui potete chiedere il supporto di una delle bravissime guide turistiche, Pia in particolare!
tutto molto bello!
http://www.gomypass.com
Bello Federica! Hai trasmesso anche a noi l'entusiasmo di questa tua magnifica esperienza!