Alcune settimane fa le mie colleghe sono venute a cena a casa mia.
Come vi ho raccontato anche sul post “10 Consigli da un Expat in Svezia” su Trippando, gli svedesi amano la cucina italiana e le mie colleghe in particolare amano cucinare, pertanto diventa quasi naturale scambiarsi ricette, consigli, suggerimenti. Io contribuisco con le ricette italiane e cerco di carpire da loro i segreti e le specialità culinarie svedesi.
L’abitudine qui in Svezia [e devo dire che è piuttosto comune anche da noi] è quella di non arrivare mai a mani vuote a casa di qualcuno che ti invita a cena, e loro sono arrivate con una bellissima sorpresa : la forma di uno dei dolci tipici del Bohuslän [la regione di Goteborg], l’äggost.
Äggost letteralmente si traduce formaggio di uova. Questo perchè la preparazione e la consistenza ricorda moltissimo quella di un formaggio fresco.
Alcuni giorni fa poi, una delle colleghe ha portato in ufficio per la fika [la classica e tradizionale pausa caffè che qui in Svezia è sacra] proprio l‘äggost.
L’abbiamo mangiato accompagnandolo con la marmellata di more [fatta in casa dalla mia collega] e poi, la seconda fetta, spolverizzata di zucchero e cannella, per assaggiare le due versioni.
La consistenza assomiglia molto a quella di un formaggio fresco, a quello che noi in Piemonte chiamiamo tomino fresco.
Si può fare in versione neutra e serve anche per accompagnare salumi o aringhe, ma il più delle volte lo si fa in versione dolce.
La preparazione è piuttosto laboriosa, ma i risultato finale è super!
Ecco la ricetta…e ricordate che voglio foto e commenti nel caso provaste a farlo!!
Ingredienti:
- 2 litri di latte intero
- 3 dl di panna
- 6 dl di panna acida
- 10 uova
- 4 cucchiai di zucchero
Preparazione:
In una grossa pentola unite latte e panna e scaldate a fuoco lento: non deve bollire!
Rompete le uova in una terrina e aggiungetevi la panna acida. Mescolate finché non otterrete una crema omogenea.
Quando il latte e la panna saranno caldi, aggiungetevi il composto di uova e panna acida continuando a tenere la pentola sul fuoco, mescolando.
Dovete avere pazienza…e al momento giusto vedrete che nella pentola inizieranno a formarsi dei grumi, come se stesse cagliando. A quel punto togliete la pentola dal fuoco e lasciate riposare per 5-10 minuti senza mescolare.
Usate un mestolo forato/schiumaiola e raccogliete il “caglio” delicatamente dalla pentola, fate drenare il liquido il più possibile e mettetene metà nella forma forata. Ricordatevi di mettere un piatto o un’insalatiera sotto la forma, perché il liquido continuerà a drenare!
Dopo aver messo metà del “caglio” nella forma, spolverate con due cucchiai di zucchero. Aggiungete poi la seconda metà e spolverate nuovamente con i rimanenti due cucchiai di zucchero.
Lasciate riposare il dolce per una notte in frigorifero. Se notate ancora troppo liquido, potete mettere un piatto con un peso che schiacci bene il dolce e aiuti il drenaggio attraverso i fori.
Servite a fette con la marmellata di more oppure spolverizzato di zucchero e cannella
Ho visto le foto della "forma" su Instagram e mi ha incuriosito tantissimo, pensavo a tutto tranne che ad un formaggio! Mi ispira il formaggio fresco con la marmellata di more o con lo zucchero, chissà com'è buono! *_____*
Non è un vero e proprio formaggio dato che ci sono (ben) 10 uova!! E' una sorta di dolce che assomiglia ad un formaggio
Sì ho visto 🙂
sembra davvero buono!!
http://www.gomypass.com