Consigli Pratici Post di Viaggio

Consigli pratici per una Londra davvero Low Cost!

Aspettavo da tempo il ritorno a Londra, la prima metropoli visitata con la famiglia nell’anno della maturità. Quei quattro giorni del giugno 1998 che per la prima volta mi videro alla prese con una guida cartacea dalla quale scegliere l’itinerario giornaliero e che accesero in me quella voglia di viaggiare che ancora non mi ha lasciata!
Da un paio di anni giravamo intorno a questa meta anche perchè Alex non ci era ancora stato, fino a che, un mercoledì di settembre, quando ancora non mi ero fatta una ragione della fine delle vacanze estive, un’offerta Ryanair mi ha consentito di calmare quell’ansia da rientro e dal non avere nulla di programmato all’orizzonte: due biglietti Torino – Londra a meno di 80€ andata e ritorno per fine novembre: ecco l’idea di una Londra Low Cost; il periodo non mi sembra il massimo ma dopo due whatsapp decidiamo di acquistare al volo!

Trasporti

Per spostarci verso il centro di Londra dopo un breve benchmark tra Stansted Express e Terravision decidiamo di optare per questo ultimo. I bus della Terravision infatti, impiegano 50 minuti a raggiungere ad esempio Liverpool Street dall’aeroporto di Stansted, poco di più del treno Stansted Express ma sono di granlunga più economici (8£ contro i 23,4£ del treno) e garantiscono il servizio tutta la notte, cosa non superflua per chi vola con Ryanair ed è costretto alla partenza intorno alle 4 di notte. A bordo, per chi non fosse proprio a suo agio con l’inglese, abbiamo trovato personale parlante italiano sia all’andata che al ritorno.

Sistemazione

Dopo qualche giorno dalla prenotazione del volo inizio a cercare un hotel economico, chiedendo a qualche amico appena andato e cercando i vari siti di prenotazione che i successivi giorni mi inondano di newsletters e sconti su Londra. Non troviamo nessun hotel abbastanza centrale, abbastanza carino, abbastanza economico… fino a che non mi viene in mente di provare a guardare su Airbnb; da tanto voglio provarlo ma non ne ho ancora avuto occasione… cosi chiedo su twitter se qualcuno ha avuto esperienze positive e mi segnalano la camera di Antonella, una giornalista e Social Media Manager italiana che vive a Londra da alcuni anni. Antonella è anche autrice di “London call Torino risponde” un web magazine transmetropolitano che collega Londra a Torino ed è molto popolare su twitter come . Prenotiamo così senza troppi pensieri questa camera leggendo i commenti positivi degli ospiti.
La casa di Antonella è una casetta situata in un quartiere residenziale di Londra chiamato “London Fields” nel borough di Hackney, East London. A solo una fermata di metropolitana da Liverpool Street sembra in realtà di essere ben più fuori dalla city per la tranquillità che lo caratterizza.
Oltre che avere una bellissima casetta Antonella è un ottima padrona di casa e, vivendo a Londra da oltre tre anni, sa dare preziosi spunti per impostare la giornata o consigli su dove pranzare o quali mezzi prendere! Trovarci con la tazza di the e il muffin a pianificare la giornata è stata una costante dei nostri quattro giorni londinesi così come raccontarle tutto ciò che avevamo visto al nostro rientro.

Spostamenti e Free Tour

Purtroppo un capitolo di spesa un po’ salato ma irrinunciabile è l’abbonamento alla metropolitana e ad i mezzi pubblici di Londra: la Oyster Card nel nostro caso caricata con il settimanale in quanto ci siamo fermati per 4 giorni pieni, ovvero una travelcard da 7 giorni a 31,4£ a testa. Costosetta ma indispensabile per muoversi a Londra e utilissima anche per godere delle offerte 2×1 ad esempio al Museo delle Cere, alla Torre di Londra o al Tower Bridge.
Se poi siete interessati ai tour con guida in italiano, ci sono delle ottime opzioni gratuite:
Un capitolo su cui invece è facile risparmiare è il cibo, grazie ai numerosissimi mercati, ma di questo ne parliamo in un altro articolo!

2 Comments

  1. Anna Bignamini Dicembre 14, 2014

Leave a Reply

Instagram