Dico sinceramente che fermarmi a comprare qualcosa da mangiare per la strada non mi ha mai convinta neppure alle bancarelle del mercato.
A Mauritius, tuttavia, ho visto così tanti furgoncini per le strade e lungo le spiagge che mi sono lasciata andare. È così che il giorno del nostro arrivo, sulla spiaggia di Flic en Flac abbiamo pranzato ” Streed food” con un bel contenitore di riso fritto guarnito da gamberetti, pollo e piselli cosparso da listarelle di porro e i bhaja, fagottini fritti di pasta besan con erbette.
In settimana, poi, scendendo verso Le Morne, ci siamo fermati ad una bancarella ed abbiamo pranzato con un bel piatto di frutta a pezzettoni (ananas, banane, mango…dolcissimi) ed abbiamo bevuto il miglior succo di canna da zucchero che io potessi immaginare… ancora adesso lo sogno! Tutto questo preceduto dal succo o latte di cocco fresco a far da aperitivo. Pranzo alternativo, che ne dite?
Sulla spiaggia di Flic en Flac si trova la casetta degli hamburger di Jeanno: uno dei migliori street food di Mauritius, caldamente suggeritoci dai locali. I ricchi hamburger sono preparati e venduti dal proprietario a partire dalle 5 del mattino, ora in cui i giovani escono dalla discoteca e prima di rincasare fanno colazione, poi per tutta la giornata fino ad ora tarda la sera.
Si è fortunati se la coda non è troppo lunga e nell’attesa ci si chiede come da quella finestrella della casetta possa uscire così tanto mangiare pronto, appetitoso ed invitante.
Ma a Mauritius non c’è solo il cibo di strada e noi abbiamo pranzato in altre realtà di cui vi voglio parlare.
Ogni volta che visitiamo altri paesi, ci piace assaggiare le specialità del luogo e per questo abbiamo scelto un piccolo ristorante tipico che propone la cucina Mauriziana il “Canne a sucre” di Flic en Flac. E’un locale di tre o quattro tavoli, per cui è necessaria la prenotazione; la proprietaria, una signora molto simpatica, ti dà il benvenuto al bancone del bar con alti sgabelli dove gustare un aperitivo a base di frutta e dopo il pasto sorseggiare un ottimo rum. Il piatto principale è il riso bollito contornato da piatti di pesce in umido, salsiccia, melanzane piccanti, insalata di polipo, pollo al sugo di pomodoro, vari tipi di salse e marmellate di frutta locale. Tutto questo cibo accompagnato da uno Shyraz del sud Africa [la vite non è coltivata a Mauritius]. Si termina con un dolce e il caffè, poi come vi ho detto al bancone viene servito il rum.
Ad Albion, sul lungomare, abbiamo pranzato a La Caze en Paille; il pesce ci ispirava e dove meglio mangiarlo se non su un’isola circondata dall’Oceano?
La nostra scelta si è quindi orientata sulla zuppa di granchio, ma prima la proprietaria ha voluto farci assaggiare un fritto di calamari: una vera delizia!
Il giorno di Natale ci siamo concessi un signor ristorante: il Domaine Anna sempre a Flic en Flac. Già l’ubicazione del ristorante è splendida, si trova infatti in un’oasi di piante tropicali con giardini e gazebo sull’acqua, con percorsi in mezzo a felci e piante acquatiche e gode di una vista sul mare, posto più a valle, spettacolare.
Si inizia con l’aperitivo a base di frutta (ananas e mango), l’antipasto è un gratin di frutti di mare, come piatto principale ci viene servita l’aragosta con verdure lesse ( patate, carote, banane ) e dei gamberoni alle alghe. Per finire una coppa di gelato ed il caffè.
Ma se vi trovate a Mauritius non lasciatevi sfuggire una giornata sull’Ile des deux Cocos, oltre a godere del relax potrete gustare gli ottimi piatti del buffet di cui vi abbiamo già parlato.
Insomma a Mauritius sia che si mangi per strada o in un noto ristorante è sempre un piacere per il palato.
Buona sera e complimenti per le descrizioni….andrò a gennaio e ho già l' acquolina in bocca.
Vorrei chiedere quanto più o meno si spende a mangiare a Mauritius.
Grazie
Buongiorno e grazie per il commento.
I prezzo per mangiare non sono alti. Il cibo di strada è buono e sicuro e lì si spendono davvero pochi euro.
Per i ristoranti, a meno che si decida di provare quelli di alta cucina, si mangia un buon pasto abbondante con una 20ina di euro.