I viaggi a lungo raggio e di una certa durata, si sa, solitamente si pianificano con largo anticipo.
Innanzi tutto per risparmiare sul prezzo del volo aereo e poi soprattutto per definire le settimane di vacanza dal lavoro.
Quello che però ci lascia sempre un po’ titubanti e ci fa riflettere è la questione “sì, ma da qui a 6 mesi quante cose possono accadere!” e anche “se mi succedesse qualcosa all’estero, così lontano da casa, come posso essere tutelato?“
Ecco che allora, ogni qualvolta si pianifichi un viaggio di una certa importanza, si rende necessario stipulare un’assicurazione.
![]() |
Credits Google Images |
La prossima estate tornerò nei miei amati USA, dove ogni volta che mi ci reco faccio ben attenzione a sottoscrivere un’assicurazione viaggio che comprenda:
- rimborso in caso di annullamento [sempre dovuto al fatto che prenoto i voli con largo anticipo]
- tutela per il mio bagaglio [non tanto per l’andata quanto per il ritorno dato che amo fare shopping negli outlet americani]
- assistenza medica [negli USA l’assistenza sanitaria è piuttosto cara ed è decisamente fondamentale]
Su questo ultimo punto, proprio la Farnesina, nel sito Viaggiare Sicuri, consiglia caldamente di sottoscrivere una polizza assicurativa sanitaria se ci si reca nel nord America [USA o Canada] in quanto le tariffe ospedaliere possono arrivare anche a 3000$ al giorno e prima di accettare un paziente ospedali e ambulanze si accertano che l’assistito abbia una copertura adeguata.
Molto spesso i pacchetti di viaggio includono un’assicurazione, ma chi come me è abituato ad organizzare il viaggio da solo può facilmente stipulare un’assicurazione con una compagnia di assicurazioni anche non collegata all’operatore turistico.
La cosa importante e che forse non tutti sanno è che la polizza assicurativa deve essere acquistata entro 7 giorni dalla prenotazione del viaggio per usufruire del massimo dei rimborsi e delle assistenze.
Per quanto riguarda il mio viaggio della prossima estate, ad esempio, io ho scelto Holins , una società assicurativa con sede a Torino che fa parte del Gruppo AIG Europe Limited.
Il calcolo del preventivo attraverso il loro sito è veramente semplice e lineare, tanto che anche una persona non particolarmente smanettona può districarsi agevolmente.
Scegliendo un’assicurazione per gli USA, la cosa che più mi ha colpito è stata la distinzione tra gli Stati Uniti e le isole minori esterne agli Stati Uniti; in questo caso è chiaro che per le isole il costo sarà leggermente maggiorato per una questione di distanze, ma è bene sapere che sul continente invece le spese saranno ridotte.
Riflettendoci, possiamo ben comprendere che nessuno vuole “perderci” pertanto le assicurazioni che propongono una tariffa generica USA, si tuteleranno anche per le isole … voi cosa ne deducete?
Lo schema base della loro polizza prevede Bagaglio e Spese Mediche, ma nella parte in alto si può facilmente cliccare sul bottone ed inserire anche l’opzione Annullamento.
Una volta aggiunta la voce ci si ritroverà a scegliere tra più di un pacchetto, da due a tre : Base, Plus e Prestige. Per ogni pacchetto è ben specificato ciò che è compreso e quali sono i massimali.
Dopo aver fatto la scelta tra i vari prodotti, ed aver premuto il bottone “Acquista”, sarà necessario inserire i dati dei viaggiatori, quelli per il pagamento e in poco tempo si riceverà via mail la polizza che dovrà essere firmata e spedita via mail o fax all’indirizzo/numero specificato.
Io acquisto le polizze di assicurazione sperando di non doverle mai utilizzare, ma l’unica volta che si è reso necessario annullare il viaggio sono stata ben contenta di averne stipulata una!
Se anche voi siete in partenza e dovete acquistare ancora una polizza viaggio, la Holins ha pensato di proporre una riduzione del 10% sulle polizze acquistate dai lettori di Viaggi&Delizie: in fase di preventivo inserite VIAGGIEDELIZIE nel campo “Codice Sconto” e il totale verrà ricalcolato.
Eccola la polizza di cui parlavamo!
Interessante…proverò sicuramente a fare un preventivo 🙂