Annone, a pochi chilometri da Asti, immersa in un paesaggio collinare che, in questi giorni autunnali di
sole, ti accoglie con la bellezza delle infinite sfumature di colore dei filari
delle sue vigne che, dall’alto, dominano la Valle del Tanaro.
conosciuta soprattutto per essere un’azienda vitivinicola.
DOC, Chardonnay e Sauvignon DOC. L’azienda dispone di cantine nuove e storiche, dove alcuni vini si nobilitano in vecchie barriques, che possono essere visitate su prenotazione.
Monferrato, insieme alle Langhe-Roero dichiarate Patrimonio Mondiale
dell’Umanità, che offrono itinerari naturalistici, percorsi alla scoperta di
città d’arte e della ricca enogastronomia.
La villa ottocentesca offre ospitalità in 3 appartamenti, dotati di zona cucina, con un totale di 7 camere tutte con bagno privato.
Recentemente
la famiglia proprietaria ha deciso di mettere a disposizione la villa per la
realizzazione matrimoni, per i quali rappresenta una location perfetta, e per
l’organizzazione di mostre ed eventi. Ed è proprio qui che abbiamo partecipato all’evento #beautywedding a Villa Fiorita che, grazie a Dea Terra Italia e alla “slow beauty”, ci ha fatto assaporare alcuni prodotti tipici del Piemonte in modo insolito…
La filosofia che sta alla base della “slow beauty” prende spunto dal concetto di “slow food”, con il quale si intende promuovere il giusto valore del cibo, la ricerca dei migliori ingredienti, il rispetto della biodiversità e la sostenibilità ambientale. La linea che divide l’uso di un prodotto utilizzato come ingrediente di cucina, da un prodotto per l’estetica, è sottile e consente di applicare lo stesso concetto alla cosmetica, dove l’attenzione per i “cibi buoni” diventa rispetto per il benessere del corpo e della mente.
La scelta dell’azienda è quella di privilegiare il made in Italy, i
valori locali e tipici del territorio, con l’obbiettivo di promuovere un
messaggio di naturalità: tutti i prodotti sono infatti privi di parabeni,
petrolati e oli minerali, quindi completamente naturali, realizzati secondo le più moderne tecniche cosmetologiche. Ecco quindi come il tartufo d’Alba, oltre a gratificare i palati più esigenti, diventa l’ingrediente di prodotti di cosmesi, grazie alle proprietà rigeneranti e schiarenti dell’estratto di questo prodotto. E’ vero, il tartufo d’Alba non fa immediatamente pensare ad una crema e ci si aspetta un profumo troppo persistente…. Noi abbiamo “testato” il trattamento per il viso: profumo delicato, sensazione di benessere e pelle rigenerata!
Credits: Fiera Internazionale del Tartufo |
Ma c’è anche molta Italia: agrumi di Sicilia, mandorle d’Avola, zafferano dell’Abruzzo, lavanda e basilico della Liguria, per dirla con le parole di Dea Terra Italia “un viaggio da nord a sud terminato nei laboratori cosmetologici più avanzati, con un bottino di ingredienti tipicamente italiani”, un’esperienza cosmetica ideata, progettata e realizzata con una filiera tutta italiana.