Itinerari Post di Viaggio

10 luoghi da visitare sull’isola di Malta

Malta è stata una delle più belle scoperte degli ultimi viaggi.
Ne avevo sempre sentito parlare, soprattutto durante gli anni del liceo quando qualche compagno di scuola trascorreva lì le vacanze studio, ma non l’avevo mai particolarmente considerata come meta per le mie vacanze.
Grazie all’ente del turismo maltese e Volagratis l’ho scoperta per la prima volta lo scorso anno, in autunno. Un periodo in cui qui in Italia indossi già le calze e le scarpe chiuse, le giacchette di medio peso e spesso piove.
Con quel viaggio sono stata catapultata in un clima completamente estivo, in cui indossare t-shirt, pantaloncini ed infradito. Questo è stato il primo aspetto che mi ha fatto apprezzare Malta, il secondo che è così vicino a noi [2 ore di volo da Milano] tanto  che la si può considerare per un weekend lungo o una settimana di vacanza alla ricerca del caldo.
Innanzi tutto, però c’è da dire che Malta è composta da due grandi isole, Malta e Gozo, e da alcune più piccine tra cui Comino.
Su entrambe le isole maggiori ci sono luoghi particolari e affascinanti da visitare. Dopo avervi spiegato in 10 punti il perchè venire a Malta, oggi soffermiamoci sull’isola di Malta stessa …Gozo avrà una puntata a sé.

1. Valletta

La Capitale di Malta è senza dubbio un “must see”. Il mio consiglio è quello di iniziare con una passeggiata, per prendere confidenza, per lasciarsi ispirare dalle sue strade centrali piene di gente affaccendata e delimitate da bellissimi palazzi barocchi, neoclassici o moderni che attirano l’attenzione per i balconi chiusi sporgenti e spesso molto colorati. Fatevi attirare dai profumi che escono dalle pastizzerie e sbocconcellate uno o due pastizzi (io preferisco quelli alla ricotta) mentre osservate il viavai di gente, le vetrine dei negozi, oppure l’opera di Renzo Piano ossia la facciata in pietra in stile moderno del Nuovo Parlamento che si trova all’inizio della via principale.

2.   Lower Barrakka Gardens – Valletta

Per riposarvi e godervi un attimo di quiete, dirigetevi verso i Lower Barrakka Gardens, che si trovano poco distanti dal Parlamento e che si affacciano sul porto e sulle tre città gemelle di Vittoriosa, Senglea e Cospicua. Qui ogni giorno, alle 12, vengono sparati dei colpi di cannone a salve. L’affaccio dal porticato posto nella parte superiore dei giardini è un buon punto per cogliere la luce del tramonto.

3. La Concattedrale di San Giovanni – Valletta

Non lasciate Valletta senza essere entrati nell’apoteosi del barocco e dello sfarzo dei Cavalieri di Malta. La Concattredale di San Giovanni, che si trova nel centro della città merita una visita di almeno un’oretta, per ammirare le cappelle delle varie lingue dell’ordine, le tombe dei cavalieri di malta e un favoloso dipinto del Caravaggio custodito nell’oratorio.

4. Mdina

Questa bella città medievale, racchiusa dalle mura e raggiungible attraverso un ponte che passa sul fossato, è stata la capitale dell’isola fino al 1530. Anche qui ci si può perdere tra le viuzze, per lo più pedonali. ammirando i palazzi e le chiese, in stile barocco o normanno. Tra questi palazzi costruiti dalla nobiltà spagnola, siciliana o inglese, il Palazzo Fasson è uno di quelli che merita una visita. Uno dei più antichi di Mdina, conserva al suo interno ancora alcuni arredi originali e parecchi reperti storici collezionati dall’ultimo proprietario del palazzo, il capitano Gollcher.

5. Blue Grotto, Qrendi

Lungo la costa sud dell’isola la Blue Grotto è assolutamente da vedere. Ci sono giri turistici in barca quasi ogni giorno (soprattutto in estate) che portano all’interno di queste caverne marine per ammirare il riflesso dell’acqua colpita dai raggi del sole che le illumina di una luce particolare.

Credits Kate Bum

6. Marsaxlokk

Questo villaggio di pescatori non può assolutamente mancare nel vostro tour dell’isola. Cercate di vistarlo la domenica mattina, quando si svolge il famoso mercato del pesce: rimarrete affascinati dai pesci esposti e dal folclore del mercato stesso. Ci sono parecchi ristoranti sul lungomare che servono pesce: attenzione perchè molti sono trappole per turisti, ma alcuni sono davvero notevoli. Noi abbiamo provato il Ristorante Tartarun e ci siamo trovati benissimo!

7. Paceville, St Julian

Questa è la zona più turistica e più frequentata dai ragazzi che trascorrono qui le vacanze studio per imparare l’inglese. E’ la zona dove si trovano i maggiori hotel internazionali, l’Hard Rock Café e i locali di tendenza. La strada che dal centro sale verso Sliema è piena di discoteche, pub e night club. Passeggiarci la sera può essere folcloristico, se poi amate la musica a tutto volume, le luci e i super alcolici e quello che fa per voi.

8. Sliema, St Julian

Sliema è la parte più tranquilla di St Julian. La sua luna passeggiata che costeggia il mare è uno dei posti più rilassanti. La mattina ci sono poche persone che si scaldano sulle panchine o che fanno jogging con l’aria fresca, la sera invece la zona si popola grazie ai ristoranti e bar affacciati sul mare che conferiscono però un’aria vacanziera e rilassata alla zona, in contrapposizione con Paceville. Uno dei ristoranti che posso consigliare, di cucina tipica, è il Ristorante Gululu.


9. Chiesa di Mosta

La chiesa centrale della cittadina di Mosta è davvero imponente e spettacolare. La sua cupola e la terza più grande in Europa e la forma arrotondata della chiesa le è valso il soprannome di “Rotunda”.
Purtroppo io ho potuto ammirarla solo dall’esterno, ma questa chiesa, dedicata alla Vergine Assunta, pare essere un vero capolavoro anche internamente con le pareti di un predominante colore rosso.

Credits Väsk retouched by Arch2all

10. La Torre Rossa, Mellieha

Il Forte Sant’Agata, che si trova a Mellieha nella parte più a nord dell’isola si affaccia sul mare verso Comino e Gozo. Data la sua colorazione rossa viene comunemente chiamata Torre Rossa. E’ stata costruita nella metà del diciattessettesimo secolo ed è la sesta torre dei Lascaris che vennero costruite come postazioi di avvistamento verso il mare.

Credits Alexia Falzon

Leave a Reply

Instagram