Momondo ha posto ai suoi Ambassadors una domanda per scoprire e pianificare quali sono i migliori consigli per un road trip.
E’ una domanda a cui rispondo molto volentieri, dato che il modo che ritengo migliore per scoprire una regione o uno stato, sia proprio percorrerli in auto. Aggiungiamoci anche che mi piace molto guidare e siamo davvero a cavallo… anzi, a bordo!
Viste le mie esperienze sia all’estero (durante i vari Usa on the Road soprattutto) che in Italia partendo direttamente da casa, eccomi allora a darvi 5 consigli importanti da tenere presente prima di iniziare a pianificare il vostro road trip. Alcuni potranno sembrarvi banali, ma io preferisco non dare mai nulla per scontato.
1. Definire l’itinerario
Innanzi tutto l’importante è capire che tipo di itinerario seguiremo. E’ il modo migliore per capire che modello di auto scegliere quando la prenoteremo. Ahimè talvolta ci è successo di sbagliare la tipologia o di non essere soddisfatti di quello che avevamo scelto in confronto alle strade da percorrere [es. in Namibia quando Federica avrebbe forse fatto meglio a scegliere una 4×4].
Pianificando l’itinerario, soprattutto per permetterci di prenotare le varie tappe, controlliamo sempre attraverso Google Maps quanti chilometri ci sono da percorrere tra una destinazione e l’altra. Questo esercizio ci darà la possibilità di non sovraccaricare le giornate con lunghi spostamenti affaticandoci senza motivo. Ripartire le tappe durante i giorni di vacanza ci permette infatti di goderci la strada ma soprattutto di riposarci adeguatamente.
Oltre a pianificare l’itinerario prima del viaggio, ricordiamoci sempre di controllare la situazione delle strade una volta in loco. Può essere buona norma dare un’occhiata a Google Maps la mattina, prima di partire. Se lo facciamo in hotel, con il wi-fi, non sprechiamo i giga dati e possiamo decidere di fare delle variazioni al nostro percorso.
2. Controllare i documenti
La maggior parte dei paesi stranieri richiede la patente internazionale. Come vi abbiamo già spiegato, questa non è null’altro che una patente comprensibile da tutti, scritta in caratteri latini e ovviamente valida.
Non c’è solo da pensare alla patente, però. E’ anche necessario controllare la carta di credito. Ricordate che normalmente l’agenzia di noleggio auto vi tratterrà una cauzione e quindi il plafond delle spese non dovrà essere troppo basso. Altro suggerimento: buona parte delle agenzie di noleggio auto non accettano le carte di credito prepagate e le carte di debito.
3. Prenotare l’auto
Dopo aver controllato i documenti e definito l’itinerario ecco che arriva il momento di prenotare l’auto.
Ultimamente io mi affido ai suggerimenti di Momondo che confronta i prezzi tra le principali compagnie di affitto auto.
La mia scelta verte sempre su un’auto economica [tranne nel caso in cui, come negli USA on the Road, siamo più numerosi] ma con 5 porte in modo che chi siede dietro non abbia da fare strani contorcimenti per salire o scendere.
Ricordatevi sempre di mettere come orario di presa dell’auto una mezz’ora dopo l’arrivo del vostro volo [nel caso arriviate in aereo] e circa due ore prima della partenza. In questo modo sarete tranquilli e senza affanni.
Il mio consiglio, soprattutto per i viaggi in USA dove i limiti di velocità sono piuttosto bassi rispetto a quelli a cui siamo abituati, prenotate un’auto con il cruise control. Vi aiuterà a non eccedere nella velocità e soprattutto avrete le gambe libere durante i lunghi trasferimenti.
Nel caso in cui, invece, prenotiate un’auto in un paese con la guida a sinistra mi raccomando: scegliete sempre il cambio automatico. Dopo di che, non preoccupatevi troppo, sembra più semplice di quanto si pensi. Posso garantirlo io dopo la mia esperienza a Mauritius.
4. Cosa portare?
Per l’affitto dell’auto ho una check list standard su cosa portare:
- navigatore – sebbene tanti modelli di auto abbiano già il navigatore integrato, preferisco portarmi il mio Tom Tom. In alternativa ci si può affidare anche al navigatore del cellulare.
- caricabatterie del telefono – ricordatevi di portare l’adattatore da inserire nell’accendisigari/presa di corrente dell’auto. Durante gli spostamenti ne approfitterete per caricare il vostro cellulare
- CD – è sempre bello portarsi qualche CD [o in alternativa una chiavetta con una vostra playlist preferita]. Nel caso in cui la radio locale non trasmetta nulla di piacevole, potrete guidare e cantare a squarciagola le vostre canzoni preferite.
5. Rispettare le regole
Il suggerimento migliore in assoluto, una volta ritirata l’auto ed essere partiti alla scoperta della vostra destinazione, è quello di rispettare le regole della strada del paese che vi ospita.
Cercate online qualche informazione prima di partire in modo da non arrivare impreparati.
E poi mi raccomando i limiti di velocità: per evitare multe ma soprattutto per non rischiare di rovinare una bella vacanza.
Un ultimo consiglio sui rifornimenti. Soprattutto in zone meno abitate [ci vengono in mente la Namibia, ma anche alcuni stati USA con parti di deserto], ricordatevi di fare benzina quando vedete un distributore. Non è così scontato trovarne lungo la strada e talvolta è necessario uscire dalle autostrade per trovarli. Meglio ricordarsi di fare il pieno la mattina, prima di partire.