Ricette Ricette salate

Pierogi: delizie dalla Polonia

Quando viaggiamo non manchiamo mai di assaggiare i piatti tipici e le delizie locali.
Non ci chiameremmo Viaggi & Delizie altrimenti!!

Anche durante il nostro viaggio in Polonia dello scorso anno, a Cracovia, non abbiamo fatto eccezione e abbiamo potuto assaggiare un bel po’ di ricette della cucina locale.
Una di queste, che ci è piaciuta talmente tanto è stata quella a base di Pierogi (che si pronuncia “piroghi”).
L’abbiamo apprezzata a tal punto da acquistare i pirogi in un negozio di prodotti tipici per portarli a casa e farli assaggiare a parenti ed amici.

I pierogi sono una sorta di ravioli che possono essere farciti sia con un ripieno salato che con un ripieno dolce. Non sono una prerogativa polacca in quanto si trovano anche in altri paesi dell’est europa fino anche in Russia, ma a Cracovia sono davvero un piatto tipico.
L’acquisto a Cracovia però non è stato sufficiente. Dopo essere tornata, parlando con un’amica di origini polacche conosciuta su instagram, mi sono fatta dare la ricetta di quelli ripieni di patate [i miei preferiti] ed ho provato a prepararli.

Eccovi allora la ricetta originale di Joevlin che ho preparato e che è stata molto apprezzata a casa.
Con la dose che leggete nella ricetta qui sotto mi sono venuti una settatina di pierogi; non li abbiamo mangiati tutti, ma ne ho surgelati alcuni per godermeli anche con gli amici durante una delle prossime cene a casa.

 

Ingredienti per la pasta

300 g di Farina (io ho usato quella integrale)

125 ml di acqua bollente

20 g di burro

1 uovo

1 pizzico di sale

 

Ingredienti per il ripieno

500 gr di patate

500 gr di formaggio (io ho usato un mix di feta e tomino)

2 cipolle medie

 

Ingredienti per il condimento

70 gr di burro

1 cipolla grande

 

Preparazione

Mettere la farina con il sale in una ciotola, sciogliere il burro nell’acqua bollente e poi aggiungere il tutto alla farina.
Mescolare bene con un cucchiaio di legno poi trasferire l’impasto sulla spianatoia ed impastare finchè non risulti bello omogeneo.

Nel frattempo bollire le patate poi schiacchiarle ancora calde e lasciarle raffreddare.
Tagliare la cipolla a dadini e rosolarla in un poco di olio.
Non appena le patate si saranno raffreddate, unire il formaggio sbriciolato e la cipolla rosolata.

Stendere la sfoglia e con un coppapasta (circa 10cm di diametro) tagliare dei cerchi. Posizionare la farcia al centro e ripiegare formando una mezzaluna.
Sigillare bene i bordi in modo che in cottura la farcitura non fuoriesca. Per aiutarmi in questa attività io solitamente utilizzo dell’acqua per bagnare i bordi che andranno a contatto.

Cuocere i pierogi in acqua bollente e sale.

Intanto preprare il condimento: far rosolare in modo vivace la cipolla a dadini nel burro finchè non diventi dorata.
Una volta scolati i pierogi, passarli nella padella con il burro e la cipolla e poi servire ben caldi.

Leave a Reply

Instagram