Post di Viaggio

Cosa vedere a Marsiglia in un giorno

Quando abbiamo pianificato il viaggio in Provenza, una delle mete che ho voluto inserire ardentemente è stata Marsiglia.
Da tanto tempo pensavo di andarci; mi ispirava già quando, adolescente, mi recavo ogni anno da quelle parti con i miei genitori. Mia mamma ci aveva trascorso le vacanze da bambini, a casa degli zii che abitavano lì, e me ne aveva sempre parlato come una cittadine pericolosa, per via del porto e con un centro storico nel quale era meglio non addentrarsi.

Da quando invece è stata eletta Capitale Europea della Cultura, nel 2013, ho letto e visto fotografie decisamente invitanti, quindi tralasciando i preconcetti ho voluto esplorare la città e farmi un’idea mia. Idea che non è stata affatto disattesa : Marsiglia è una bellissima città di mare, con il suo porto vecchio e la città dalle strette stradine alle sue spalle che è stata riqualificate e nella quale è pittoresco passeggiare e perdersi scoprendo angoli caratteristici.

Dopo aver contattato l’Ufficio del Turismo di Marsiglia, poi, chiedendo informazioni per la visita della città, abbiamo anche avuto l’onore di essere loro ospiti per assaggiare il piatto tipico di Marsiglia, assolutamente da non perdere: la bouillabaisse.

Chiaramente qualche giorno in più mi avrebbe permesso di approfondire la socperta, di visitare qualche museo, ma ecco cosa vedere a Marsiglia se avete un tempo limitato come me.

Vieux Port

Il Vieux Port è una delle zone pulsanti della vita marsigliese. Attorno al porto ci sono moltissimi ristoranti tipici e nei dintorni si trovano molti dei più caratterisctici hotel.
Noi alloggiavamo proprio in una via che affacciava in parte sul Vieux Port e dalle nostre finestre potevamo godere della vista.

La vellezza del Vieux Port è data dai pescatori che ancora oggi portano qui il loro pesce per essere venduto. Fate una passeggiata durante la mattina, è caratteristico vedere i pescatori che cercano in tutti i modi di attirare l’attenzione degli avventori affinchè si dirigano al loro banco del pesce anzichè a quello di un concorrente.

Qui sul Vieux Port si trova anche la gigante M di Marseille o la scritta Marseille Fr, dove centinaia di turisti si scattano una fotografia ricordo.
E per gli amanti del cinema, sul Vieux Port si affaccia anche il Bar de la Marine: questo è il ristorante in cui Colin Firth ciede alla ragazza portoghese Aurelia di sposarlo nel film Love Actually.

Le Panier

Il Panier è il più antico quartiere di Marsiglia, dove è stata edificata la prima città primitiva. Si chiama così grazie all’albergo “Le Logis du Panier” che ha dato inizialmente il nome alla via e poi a tutto il quartiere.

Una visita a Marsiglia non può ritenersi completa se non si dedica un po’ di tempo a le Panier, alle sue viuzze strette e in salita e alle sue piazze ombreggiate dai platani nelle quali fermarsi per un caffè o per sorseggiare un Pastis, il tipico aperitivo di Marsiglia a base di anice.

Le Panier è anche il luogo ideale per chi ama la street art e i negozietti caratteristici in cui acquistare souvenir particolari. C’è persino un negozio che ha di tutto per giocare a bocce!

 

La Major

Uscendo da Le Panier e dirigendosi verso il forte Saint Jean, ci si imbatte in una maestosa chiesa : la cattedrale Sainte-Marie-Majeur  meglio conosciuta da tutti i marsigliesi come la Major. E’ una costruione davvero imponente, tanto che è davvero strano trovarla in questo luogo. Fu l’unica cattedrale costruita in Francia nel XIX secolo, è in stile bizantino con la facciata ed i muri esterni bicromi e può ospitare firo a 3000 persone. Pensate che la prima pietra di costruzione fu posata da Napoleone III in persona!

L’interno è tanto spettacolare quanto l’esterno. Le cupole e le cappelle laterali sono davvero imponenti, ma spingetevi oltre l’altare, proprio dietro. Lì troverete delle cappelle che sono dei veri tesori di architettura. Durante le giornate calde è uno dei posti più piacevoli da visitare.

 

 

Notre Dame de la Garde

Anche Notre Dame de la Garde, che sovrasta  Marsiglia dalla collina, è uno dei più begli edifici religiosi della città.
Si trova sulla collina da cui domina sia la Corniche che il porto Vecchio ad un’altitudine di 150 mt e sebbene si pensi sia una Cattedrale è invece una Basilica ed è anch’essa di chiara ispirazione bizantina.

 

Oltre a svettare sulla collina, ciò che la rende ancora più imponente sono il campanile di 41 metri e la statua dorata della Vergine posta sulla sommità della chiesa che è alta quasi 12 metri e pesa più di 9000 kg. Questa statua è venerata dai marsigliesi con centinaia di ex-voto perchè è considerata la protettrice della città e dei marinai che partono dal porto di Marsiglia.

Per salire sulla collina, piuttosto ripida, è consigliabile prendere un bus; ce ne sono parecchi di quelli turistici che fanno fare il giro della città e  che partono dal Vieux Port oppure con il bus n.60 che in una ventina di minuti vi farà arrivare in cima freschi e riposati.

 

Corniche

La Corniche Kennedy è un altro dei luoghi imperdibili di Marsiglia, lungo il mare ma anche tra le stradine che ancora conservano il fascino di tempi passati.
Questa passeggiata, che parte della spiaggi des Catalans e arriva alla spiaggia del Prado è il luogo ideale per godere la brezza marina e degli stupendi tramonti ammirando le isole del Frioul.
La spiaggia del Prado, poi, è la meta preferita dei marsigliesi per un pic-nic sul mare.

Sul lungomare ci sono parecchi ristoranti nei quali trascorrere una romantica serata, mentre sul marciapiede trovere la panchina più lunga del mondo: ben 3 chilometri!

Il MuCEM

Grazie al suo essere Capitale Europea della Cultura nel 2013, Marsiglia ha ereditato un bellissimo museo che si trova poco distante dal Fort Saint Jean da cui vi si accede attraverso una passerelle di un centinaio di metri: il MuCEM.
Si tratta del primo museo dedicato alle civiltà del Mediterreneo del XXI secolo ed è tra i musei più visitati della città.

Anche se non siete appassionati di musei, però, non mancate una vista a questo edificio futuristico. Gli scorci verso il mare attraverso le pareti traforate sono un incanto e in più ci si può rilassare seduti nel giardino vero il Forte Sain Jean, oppure sorseggiare un caffè al bar o ancora pranzare nel ristorante con una delle più belle viste di Marsiglia.

Se poi siete fortunati potrete anche assistere a spettacoli ed eventi all’aperto che in estate sono piuttosto frequenti.

 

La giornata a Marsiglia è intensa, non ci si ferma mai. Ma la possibilità di godere di scorci o semplicemente ammirare la vita dei marsigliesi scorrere seduti ad un café è una delle mie attività preferite di sempre.

 

 

 

 

Leave a Reply

Instagram