#ItaliainVino

Svitati2019 a Saluzzo – CN

Torniamo un attimo con #Italiainvino, questo mese, non per raccontarvi di piccoli produttori, giovani produttori o produttori speciali.
Torniamo per parlarvi di produttori coraggiosi e che puntano in alto: i produttori che saranno presenti Domenica 15 Settembre 2019 a Saluzzo (CN) per l’evento dedicato al vino Svitati2019.

Svitati è un’idea che parte dall’area pedemontana del Saluzzese, un tempo area gloriosa del vino, oggi enclave coraggiosa di identità enoica e si estende verso tutti i produttori italiani che hanno un’anima eroica, che coltivano i loro vigneti in situazioni impervie. Viticoltori che con passione, vocazione ed identità riprendono antichi vigneti abbandonati o riportano la vite in zone che erano state dedicate ad altre colture.
L’evento è dedicato a coloro che, orgogliosi dei loro vini puntano in alto, per necessità e per vocazione.

Svitati 2019 dedica l’attenzione ai Vini di Montagna ed ai Piccoli Produttori che puntano in Alto, organizzando banchi di assaggio e seminari di approfondimento. Qui si potranno scoprire  produttori tenaci, piccole realtà produttive e vitigni autoctoni.

Vin-t-age Vin – Valle d’Aosta

Più di 45 produttori, principalmente piemontesi, ma provenienti da tutta Italia, porteranno a degustare i loro vini al pubblico di wine lover.
Affiancati ai banchi d’assaggio ci saranno anche due laboratori tematici guidati dai sommelier dell’Associazione Italiana Sommelier.
Il primo, alle 11:00 del mattino, sarà dedicato al Pelaverga – Pelaverga: un nome due identità. Il Pelaverga delle Colline Saluzzesi verrà affiancato dal Pelaverga di Verduno: due DOC a confronto per scoprire le somiglianze e le diversità.
Nel pomeriggio, alle 16:00, il secondo laboratorio tratterà il tema delle bollicine, tanto caro al grande pubblico – Spumanti d’Alta Quota. Anche qui le bollicine di montagna provenienti dalle varie zone del Piemonte e delle altre regioni, verranno raccontati dai sommelier AIS.

Vigneti a Carema

La manifestazione di Svitati2019 vedrà affiancarsi altri eventi in corso nella cittadina del Marchesato: negozi aperti per tutta la giornata, degustazione di salumi, formaggi, pasta e dolci in un’area accanto ai banchi d’assaggio e una mostra sulla Giada del Po all’ex Caserma Musso, poco distante dal cuore dell’evento.
Sarà quindi una domenica dedicata a tutta la famiglia e non solo per pochi appassionati.

Rocca Rondinaria – Vendemmia

Per tutte le informazioni sull’evento e per conoscere i produttori partecipanti, potete andare sul sito di Svitati o sulla pagina Facebook che è costantemente aggiornata

Leave a Reply

Instagram