Ricette Ricette salate

Francesinha il panino di Porto

Durante il mio viaggio in Portogallo, in visita alla città di Porto ed alla Valle del Douro, non ho soltanto assaggiato i vini tipici o visitato splendidi luoghi storici. Ho anche, come mio solito, assaggiato i piatti caratteristici del luogo e uno di questi è stato la Francesinha, il panino di Porto.

Per mangiare la Francesinha bisogna partire all’assalto perchè è necessario davvero prepararsi fisicamente e spiritualmente per affrontare questo piatto che, sebbene sia presentato come un panino, è molto di più in termini di calorie e di presentazione.

Ricordo ancora la sera in cui l’ho assaggiato; era una serata piovosa e non avevo voglia di allontanarmi troppo dall’hotel in cui ero rientrata dopo una lunga giornata di visita nella Valle del Douro tra musei e vigneti.
Chiedendo suggerimento su dove mangiare sono stata indirizzata in un ristorantino molto spartano e trovando sul menu la Francesinha ho approfittato per assaggiarlo.

L’invenzione della Francesinha, il panino tipico di Porto, si fa risalire ad un emigrante portoghese che, rientrato in patria dopo essere stato in Francia ed in Belgio, ha voluto riproporre il croque-monsieur in una versione rivisitata e più accattivante per i suoi connazionali.

La Francesinha è senza alcun dubbio tipica di Porto perchè nella salsa che accompagna il panino viene utilizzato il vino porto. Ma andiamo per ordine e vediamo come si compone questo panino che è solitamente accompagnato dalle patate fritte.

Ingredienti (per 4 persone)

Per la salsa

  • 1 cucchiaio di Farina
  • 50g di Burro
  • 150g di Polpa di Pomodoro
  • 250ml di Brodo vegetale
  • 150ml di vino Porto
  • Sale fino qb

Per il panino

  • 8 fette di Pane in cassetta o Pancarré
  • 4 fette di Prosciutto cotto
  • 250g di Groviera o Fontina
  • 150ml di Latte
  • 4 Uova
  • 4 Fettine di Vitello
  • 100g di Salsiccia
  • 4 Wurste

Preparazione

Battete le fettine di vitello con un batticarne, tagliate la salsiccia in 4 pezzi e divideteli a metà senza aprirli completamente e tagliate a metà anche i wurstel. Cuocete le fettine e la salsiccia in padella con un filo d’olio e metteteli da parte tenendo il tutto in caldo.

Nel frattempo preparate la salsa mettendo all’interno di un mixer la farina, il burro, la salsa di pomodoro, il porto, il brodo di carne e due pizzichi di sale. Frullate fino ad ottenere una crema omogenea poi trasferitela in un pentolino e cuocetela fino ad ebollizione.

Tostate le fette di pane. Mettete il formaggio in un pentolino con il latte e fatelo fondere a bagnomaria facendo attenzione che non impazzisca. In un padellino friggete le uova con un pezzetto di burro.

Una volta che tutti gli ingredienti sono pronti procedete ad assemblare il panino: posizionate nel piatto una fetta di pane tostato e poi sopra appoggiate, nell’ordine, la fettina di vitello, la salsiccia, il prosciutto ed il wurstel; completate con la seconda fetta di pane tostato. Sopra il pane appoggiate poi l’uovo fritto e copritelo con due cucciai di fonduta di formaggio. Concludete con due mestoli di salsa e gustate il panino che, per cause di forza maggiore dovrà essere mangiato aiutandovi con coltello e forchetta e non potrà invece essere addentato tenendolo in mano.

Per una versione più “leggera” della Francesinha, potete evitare si aggiungere l’uovo. Ma come si dice, fatto 30 perchè non fare 31?

Assemblaggio del panino Francesinha

Leave a Reply

Instagram