Mangiare a

Mangiare a Torino

Torino è la città di buona parte di noi di Viaggi & Delizie.
Spesso si parla di luoghi lontani e si tende a tralasciare quelli che conosciamo meglio.
Proprio per questo motivo, allora, abbiamo deciso di inserire anche Torino nella lista dei “Mangiare a…” e, proprio perché ci viviamo e la frequentiamo giornalmente, questo post sarà in costante aggiornamento. Vi suggeriamo di passare da queste parti ogni tanto, per sbirciare le novità!
Un ultimo appunto: i ristoranti non compaiono in qualche specifico ordine [preferenza, prezzo, popolarità..], ma sono casuali, come ci vengono in mente e come li proviamo.
Ecco per il momento quelli provati da Monica, Federica e Paola…

Bacalhau Osteria
Corso Regina Margherita 20, Torino

L’Osteria Bacalhau è un ristorante specializzato, come si evince dal nome, in patti cucinati con il baccalà. Lo chef Fabio Montagna però  non sceglie un baccalà qualunque, ma un’eccelleza islandese. I piatti cucinati magistralmente sono una sorpresa dopo l’altra fino ad arrivare al clou con il dessert. Il dessert più intrigante e speciale che io abbia mai assaggiato: la cheesecake al baccalà. Questo piatto da solo vale la visita.

Mangiare a Torino

Osteria Baclhau_piatto

Per l’estate l’Osteria Bacalhau ha presidposto un dehors davvero particolare: Fermata Bacalhau. I tavoli sono disposti dove un tempo vi era la fermata del tram 3, di fronte al locale.
Nella nuovissima Fermata Bacalhau si può quindi prendere un aperitivo (2 portate e un cocktail a 15 euro), scegliere alla carta oppure assaporare il menu degustazione di ispirazione italiana o portoghese, 4 portate a 30 euro, o ancora decidere per un menu da 3 portate, 2 antipasti e 1 primo piatto a 20 euro.

Mangiare a Torino

Osteria Bacalhau_Fermata Bacalhau dehor con chef Fabio Montagna

I piatti di baccalà, che riprendono le tradizioni della cucina portoghese possono essere abbinati a degli ottimi vini lusitani, una chicca davvero particolare dato che raramente c’è la possibilità, in Italia, di degustare i tradizionali vino portoghesi.

Sibiriaki – cucina russa
Via Bellezia 8g, Torino

Nel quadrilatero romano, a poca distanza dalla famosa piazza del mercato di Porta Palazzo, c’è un ristorante etnico alquanto particolare: il ristorante russo Sibiriaki.

L’offerta di questo locale è davvero varia: dall’aperitivo Sibiriaki a base di “tapas” russe, quindi un assaggio di piatti tipici accompagnati da una bevanda, al buffet di carni e verdure da farsi grigliare sulla piastra, ai piatti tipici accompagnati da una selezione di vodka di tutto rispetto.

E’ un ristorante che permette di accontentare tutti, ma se posso suggerire una scelta, assaggiate assolutamente l’insalata russa [diversa da quella a cui siamo abituati in Piemonte], il manzo alla Stroganoff e i Pelmeni, decisamente il mio piatto preferito!

Norma polpetteria artigiana
Via Roero di Cortanze 4, Torino

Siete di fretta e avete poco tempo in pausa pranzo?
Oppure uscite dal cinema e avete un languorino e volete mangiare qualcosa di buono e diverso dalla solita pizza?
Questo è successo a me alcune sere fa ad è così che, grazie ad un’amica, ho scoperto Norma, la polpetteria artigiana alle spalle di Palazzo Nuovo, proprio nel centro di Torino.

Per chi non lo sapesse, Palazzo Nuovo è la sede universitaria delle scienze umanistiche, proprio sotto la Mole e quindi in una zona turistica e frequentata molto anche dagli studenti.
Il locale non è molto grande e ci si puo’ sedere ad un bancone verso la vetrina oppure nella saletta con piccoli tavoli. Non è certo il locale dove trascorrere la serata, semplicemente un luogo simpatico dove “mangiare un boccone”.
Ci sono polpette di tutti i tipi: carne, pesce, verdura e persino polpette dolci come dessert!
Sono fritte o al forno e in ogni porzione ce ne sono 5 (per quelle salate) o 3 (per quelle dolci).
Io ho provato le polpette di Maiale con le Prugne al forno e quelle Cacio e Verze fritte. E per dolce ho assaggiato sia quelle alle pere, cioccolato e noci che quelle cresciute alla zucca.
Da tornarci assolutamente…anche perché il prezzo è decisamente accessibile e i ragazzi che ci lavorano molto cordiali e simpatici.

La Byciclette
Via Sant’Agostino 4/D, Torino

Da quando due anni fa sono salita a trovare quella che poi è diventata una delle mie migliori amiche, tra me e Torino è stato amore a prima vista.

Mi piace girare per le strade del centro, guardare le vetrine, sedermi nei caffè e godermi la galanteria delle persone che incontro.
Uno dei posti dove vado spesso si chiama La Bicyclette.
L’ho conosciuto qualche anno fa, grazie a Stefano, un mio amico appassionato di fotografia che ci ha esposto anche alcuni scatti, si trova nel cuore del Quadrilatero, in una stradina carinissima, ogni volta che sono in giro per il centro, cerco di andarci.

La specialità della casa sono le crepes, sia dolci che salate, potete scegliere tra le 100 diverse proposte, oppure crearne una voi con gli ingredienti che preferite.
In una delle mie visite ho optato per una Zi Ana con scamorza, prosciutto crudo, rucola e noci e poi l’immancabile Nutella e crema pasticcera, tutto accompagnato da una buonissima birra d’Abbazia.
Trovo la Bicyclette il locale ideale per una pausa pranzo dal lavoro o dallo shopping in centro, per una cena informale tra amici, per un post cena goloso…insomma, cosa aspettate ad andare?
Sarete accolti con gentilezza e simpatia e consigliati al meglio sulle crepes!!!

Quanto Basta
Via San Domenico 12b – Torino


Il Quanto Basta si trova nella zona del Quadrilatero Romano, poco distante da Via Garbialdi e da Piazza Castello.
E’ un locale grazioso, composto di due salette e gestito da due amici: uno che fa il cuoco e quindi sta in cucina, l’altro che fa il sommelier e si destreggia in sala.
Ho scoperto questo ristorante durante l’esperienza della Via Alta, con Turismo Torino e devo dire che mi ha piacevolmente attratta.
La scelta dei vini è ottima e vengono presentati magistralmente, dando soprattutto risalto al perché dell’abbinamento con il cibo.

Passatemelo, è una mia passione dato che sto studiando anche io, ma il fatto di scoprire le caratteristiche del vino in abbinamento a quello che si ha nel piatto non dovrebbe mai mancare in un ristorante.
Questo Ristorante fa parte del circuito dei Sapori Torinesi: serve quindi i piatti tradizionali della cucina locale. Ci sono però anche piatti più ricercati e interpretazioni più moderne; un po’ per tutti i gusti, insomma.
Quello che più mi è rimasto impresso è la sfoglia dei ravioli di carne: sottilissima e delicata, avvolge il ripieno senza sovrastarlo in modo da poterne sentire il gusto nel modo più diretto.

E’ cucina
Via Bertola 27/a – Torino



E’ Cucina è uno dei ristoranti dello Chef Cesare Marretti, famoso anche per la sua partecipazione a “La prova del cuoco”. Il locale torinese si trova in pieno centro, a due passi da Piazza Solferino e Via Pietro Micca.

E’ un locale informale, molto moderno con arredi e complementi d’arredo piuttosto originali. Non esiste tovaglia ma i tovaglioli sono di stoffa e il servizio di piatti e bicchieri è un po’ spaiato… Lo staff è molto giovane e cordiale, lo abbiamo recentemente messo alla prova con la spiegazione dei piatti in lingua inglese: niente male!

Se andrete a cena vi verrà chiesto di scegliere la vostra degustazione tra CARNE, PESCE e VEGETARIANA: da qui sarà tutta una sorpresa ma non rimarrete delusi. Vi verranno servite portate molto originali, non facilmente etichettabili come “primi” o “secondi”, molto ben curate, fatte con ingredienti stagionali e freschissimi.

Sarete voi a decidere se fermarvi alla prima, alla seconda, alla terza e se assaggiare i dolci, cosa che vi stra-consiglio, soprattutto se c’è il tortino con cuore al cioccolato fondente abbinato al gelato fatto in casa!

A pranzo la proposta è più semplice ed economica con menù da 10, 15 e 20€ e si presta per una pausa pranzo lavorativa o turistica!

6 Comments

  1. Cristina P Novembre 6, 2014
  2. Viaggi e Delizie Novembre 6, 2014
  3. Anonimo Gennaio 22, 2015
  4. Roberta Ward Marzo 5, 2016
    • Viaggi e Delizie Marzo 7, 2016

Leave a Reply

Instagram