Fare i turisti nella propria città è quello che tutti dovrebbero provare almeno una volta nella vita ed è una cosa che a me piace tantissimo. Scoprire la città con occhi diversi o vederla magari con altre persone, amici o parenti che sono a Torino per la prima volta mi ha sempre affascinato.
Partecipare quindi al tour Torino Magica di Somewhere Tours & Events è stato entusiasmante. Senza dubbio un’esperienza che mi ha permesso di conoscere, una volta di più, alcuni dei luoghi di Torino che non avevo mai visto.

Magia Bianca e Magia nera
Per chi si interessa di esoterismo o per chi è soltanto incuriosito non sarà una novità, ma per tutti gli altri scoprire che Torino è uno dei tre vertici dei triangoli della magia nera e della magia bianca farà certamente un certo effetto.
Il triangolo della magia bianca, infatti, ha ai suoi tre vertici Praga, Lione e Torino. Quello della magia nera, invece, oltre a Torino ha Londra e San Francisco. Per scoprire il perchè dovete però ascoltare le spiegazioni che le guide, molto preparate, danno durante il tour… mica posso svelarvi tutto!
Piazza Statuto
Posso però dirvi che il tour parte da Piazza Statuto, una delle belle piazze del centro di Torino, che si trova al termine di via Garibaldi, la strada pedonale più lunga d’Europa.
E’ una piazza circondata da palazzi signorili e da portici ed al centro si trova un monumento imponente che, lo ammetto, non avevo mai notato.

Si tratta del monumento alle vittime che perirono durante la costruzione del tunnel del Frejus, infatti i massi che costruiscono la piramide che si innalza dalla piazza sono quelli tolti per scavare il tunnel.
Il monumento però ha una fortissima simbologia che nulla ha a che vedere con il suo scopo celebrativo. Una fra tutti è la statua posta alla sommità del monumento : un angelo nero. E chi è l’angelo nero se non Lucifero, il diavolo? E perchè il diavolo invece di guardare verso il Frejus voleg lo sguardo verso via Garbialdi, piazza Castello e ancora più avanti la Chiesa della Gran Madre?
Tutti enigmi che verranno interpretati e spiegati durante il tour…
Torino Magica si svolge in parte in autobus (e le misure anti Covid sono rispettate grazie all’utilizzo della mascherina, all’igienizzazione ed al controllo della temperatura prima di salire sul mezzo) ed in parte a piedi.
Piazza Solferino
La seconda tappa infatti parte da un’altra piazza importante e nota di Torino: piazza Solferino. Qui, e poco distante spostandosi a piedi, si ritrovano i simboli della massoneria e palazzi inquietanti che riportano rappresentazioni di diavoli, mostri, serpenti…

Ma non di sola magia nera si parla durante il tour Torino Magica. Anche la magia bianca ha la sua grande importanza e la sua grande presenza in città, soprattutto se si pensa al fatto che Torino custodisce una reliquia importantissima per la religione cattolica. vale a dire la Sacra Sindone. E’ infatti nei pressi del Duomo verso Piazzetta Reale e Piazza Castello che si snoda la seconda passeggiata del tour.

Proprio in Piazzetta Reale c’è un momento teatrale che racconta della Madama Reale Cristina di Francia e i suoi trascorsi affettivi. Come spiegare altrimenti i suoi numerosi amanti ripescati ormai cadaveri dal Po o dalla Dora?
Il tour Torino Magica si svolge ogni giovedì e sabato sera e dura circa 1h30
Altri Tour
I tour di Somewhere Tours & Events sono numerosi.
Qualche anno fa ho partecipato a quello di Torino Sotterranea che, anche in questo caso, mi ha portato in zone della città che non conoscevo affatto.
Scoprire il sottosuolo delle città è sempre affascinante, sia che si tratti di gallerie difensive, o che si tratti di antichi cimiteri o ancora di cantine di vecchi palazzi.
Torino Sotterranea di Somewhere Tours & Events si svolge il venerdì sera ed il sabato pomeriggio. L’atmosfera, soprattutto la sera, è inquietante e le visite animate da attori che raccontano la storia del luogo sono un arricchimento per scoprire la propria città in un clima completamente diverso dal solito.
I prossimi tour, a cui vorrei partecipare e che ho già messo nella mia lista dei desideri, sono quelli di Torino Gialla e Torino Segreta.
Il primo propone un viaggio alla scoperta di delitti e misteri insoluti in una Torino scenario di gialli, intrighi, fatti sensazionali e clamorosi casi di cronaca nera.
Il secondo invece prevede un itinerario per i più curiosi, una passeggiata talvolta piccante per scoprire gli amori proibiti , gli scandali e le gesta amorose di Marchesi e Contesse.