Post di Viaggio

La foresta in punta di piedi

Toglietevi le scarpe, liberatevi dalle calze e godetevi la foresta in punta di piedi! Lo potete fare a Venaria Reale, alla Cascina Brero.
Cascina Brero è uno degli ingressi del Parco Naturale La Mandria, un’area naturale protetta situata tra il torrente Stura di Lanzo, il torrente Ceronda e l’area urbanizzata a nord-ovest di Torino e di Venaria Reale.
Attorno al Parco La Mandria ci sono parecchie cascine ristrutturate dall’Ente Parco e offrono diverse possibilità di svago e di scoperte naturali: noleggio biciclette, punti di ristoro, per citarne un paio.

Cascina Brero è gestita dalla Cooperativa Arnica che si occupa di organizzare passeggiate guidate, mostre, attività di intrattenimento per i bambini (es. centro estivo e scuola nel bosco). La Cascina è da sempre il centro didattico del parco, il punto di riferimento per le scuole, che qui trovano un punto di incontro e di attività e da dove partono per le attività all’aria aperta nel parco.

Ma Cascina Brero è anche un centro visitatori, un centro di accoglienza, specializzato nella parte naturalistica con un vero e proprio museo naturalistico del Parco che mostra i diversi animali che si possono incontrare durante il giorno, ma anche la notte e la caratteristica vegetazione.
Le guide naturalistiche sono accompagnatori e accompagnatrici che accompagnano i visitatori nel Parco della Mandria durante le attività organizzate e guidate.

Percorso Barefooting

Una delle attività, che può anche essere fruita in completa autonomia, è proprio il percorso di barefooting “La foresta in punta di piedi”.

La Foresta in Punta di Piedi è un percorso che è stato realizzato nell’ambito del progetto Nat.Sens (Naturalmente a spasso con i Sensi), un progetto finanziato dal programma europeo di cooperazione internazionale tra Francia e Italia, il progetto ALCOTRA che ha previsto la progettazione e la realizzazione di tre percorsi sensoriali. Oltre a quello presente a Cascina Brero, infatti, ci sono altri due percorsi: uno a Cuneo e uno in Alta Savoia.

La Foresta in Punta di Piedi ha come tema il bosco, in particolare il bosco planiziale, di pianura, che è tipico del Parco La Mandria. E’ un percorso lungo circa 600 metri ed è composto da una trentina di postazioni che permettono di passare attraverso il bosco, sul prato, nei pressi di uno stagno ed è stato ideato per realizzare nuove forme di turismo esperienziale, di scoperta, ludico, didattico aperto a tutti.

La foresta in punta di piedi

Proviamo a camminare scalzi

La prima fase, che viene chiamata radicamento, prevede una piccola passeggiata nel prato, per iniziare a prendere dimestichezza con la camminata scalza. E’ davvero particolare notare come non si sia più in grado di camminare scalzi: con le scarpe si appoggi prima il tallone e poi la pianta del piede, mentre camminando scalzi bisognerebbe appoggiare prima la punta e poi la pianta.

La foresta in punta di piedi

Ci si sposta poi nelle varie zone sensoriali dove si viene invitati a sperimentare ed a soffermarsi sulle varie zone. All’inizio di ogni mini-percorso c’è un cartello esplicativo con i vari segni: poco testo e molti disegni per fare in modo che chiunque riesca a capire cosa aspettarsi.

La foresta in punta di piedi

La prima vasca è quella della sabbia: è divertente camminarci dentro, sembra quasi di essere in spiaggia, ed è bello soffermarsi non solo sulla superficie, ma anche affondare i piedi e sentire la sabbia umida in profondità e come le dita dei piedi inizino a prendere confidenza con i vari materiali.

Più avanti si sviluppano i vari sensi: non solo il tatto ma anche la vista, l’udito, l’olfatto… E poi si incontrano postazioni in cui divertirsi e giocare con i piedi: giocare a passarsi i bastoncini o a infilare gli anelli colorati.

La foresta in punta di piedi

Un’esperienza da fare

Non vogliamo svelarvi tutto il percorso per non togliervi la curiosità di provarlo. Possiamo solo dire che alla fine realizziamo quanto possono fare i nostri piedi e quali sensazioni ci possono trasmettere.
E’ un percorso per grandi e piccini che avvicina alla natura, aiuta a staccare dalla frenesia a cui siamo ormai abituati.

La foresta in punta di piedi

Un plauso all’ottima organizzazione anche prima di entrare nel percorso: armadietti che possono essere chiusi a chiave in cui lasciare scarpe ed effetti personali (procuratevi una moneta da 1€ per poterli utilizzare) e doccette per sciacquare i piedi dopo il percorso (non dimenticate di portare un asciugamani!). Consiglio pantaloni corti o che possano essere risvoltati perchè una parte del percorso prevede una camminata in acqua.

 

Leave a Reply

Instagram