Categoria: #ItaliainVino
While spending few days in Val Tidone and sleeping at Podere Casale, we had great time sightseeing historical places but we also enjoyed very much food and wine. Regarding wine, then, we had the opportunity of visiting some producers and discover the local wines: we were aware of some of …
L’autunno è la stagione in cui la natura si veste dei suoi colori più belli e in Val di Cembra il susseguirsi di pendii coltivati a vite che caratterizzano il paesaggio, prima verdissimi, diventano man mano colorati di foglie rossastre, gialle, scarlatte. Credits: Cembrani DOC Siamo a pochi chilometri …
Parlare di vino in Piemonte è come parlare di Orologi in Svizzera, Sushi in Giappone o Renne in Lapponia. Ci sono così tanti produttori di vino e zone vinicole che spesso anche per chi è della zona può esserci confusione. Ma una confusione dettata soltanto dal fatto che i produttori sono …
Visitare la Val di Cembra è stato scoprire uno di quei luoghi che ti piacciono a prima vista. Perchè è un paesaggio che non ti aspetti e ti colpisce con i suoi ripidi pendii verdeggianti, scavati dall’erosione del fiume Avisio, che percorre la valle. Un susseguirsi ininterrotto di vigneti, che qui si arrampicano, sorretti da chilometri …
Con il cambiamento del template del blog, mancava una piccola spiegazione del progetto #ItaliainVino de del suo perchè. Eccola qui, per chi me lo ha chiesto e per chi è solamente un po’ curioso… Sono convinta che il modo migliore per imparare sia quello di sperimentare in prima persona. E …
Un’altra tappa di #ItaliainVino ci porta oggi nel basso Garda, in provincia di Brescia. Ho scoperto il Lugana soltanto alcuni anni fa, quando volando con AirDolomiti l’ho trovato nella cantina di bordo. Una delle peculiarità di questa compagnia aerea, che io apprezzo moltissimo forse proprio per la mia passione legata …
Per il Tour in Val Tidone, Nicolas, l’organizzatore, prevede ed organizza la visita a tre cantine vinicole. Cantina “Podere Casale” Appena arrivati al Podere Casale, dopo la sistemazione nelle camere ed una breve visita agli edifici, facciamo la conoscenza del Podere come azienda vitivinicola. Iniziamo, quindi, dalla vigna e proprio …
Il periodo della vendemmia è, ormai da tempo, terminato ed anche la vinificazione è a buon punto! Sì, a buon punto in altre cantine perché nella nostra, causa una forte grandinata del 15 maggio scorso, non è entrato neppure un grappolo. Allora pensando alle realtà che abbiamo conosciuto quest’anno, durante …
La terza tappa del nostro progetto #ItaliainVino ci porta, grazie al blogtour #galbielladagustare, a Vigliano Biellese. Le colline della zona nascondono, immerso nel verde, il Castello di Montecavallo, costruito dalla famiglia Avogadro intorno al 1830, sui resti di una residenza fortificata risalente al medioevo. La particolarità del castello è lo …
Arriviamo alla Cantina Pisoni nel pomeriggio di un sabato invernale grazie al blogtour #myaktivgarda che si propone di valorizzare e promuovere il turismo in bassa stagione sul Lago di Garda unitamente alle sue eccellenze enogastronomiche. Con noi di Viaggi & Delizie sfondano una porta aperta portandoci in una cantina: ne …