A Bruxelles ci sono tantissime cose interessanti da vedere ma non posso che iniziare parlandovi dei waffel e delle sue splendide cioccolaterie.
Sono rimasta affascinata dai negozi del centro, ogni vetrina un tripudio di cioccolata e dolci. Altri due passi in avanti e trovi un negozietto che prepara waffel che puoi mangiare passeggiando mentre continui a guardare le bellissime vetrine piene di cioccolatini delle più disparate forme.
 |
Waffel con cioccolata fusa e scaglie di cioccolato bianco |
 |
Macarons |
Il cioccolato è una vera e propria tradizione e dietro alla famosa Grand Place (molto suggestiva soprattutto di sera), si può visitare il Musee du Cacao et du Chocolat. E’ piccolino ma merita di essere visto, soprattutto per gli assaggi e la dimostrazione pratica di come vengono fatti i cioccolatini.
Molto bella e curiosa anche la stanza dove sono raccolte numerose tazze da cioccolato e cioccolatiere (non le avevo mai viste prima!).
Parlando sempre di ciò per cui è famosa Bruxelles non si può non nominare il Manneken Pis. Per noi può sembrare strano che una statuetta alta appena mezzo metro sia così conosciuta ma lì è davvero un'”istituzione” e ci sono centinaia di turisti che ogni giorni scattano decine di foto.
 |
Manneken Pis |
Un altro simbolo di Bruxelles è senza dubbio l’
Atomium. Struttura moderna non lontano dal centro (10 minuti in metropolitana) che è possibile sia ammirare dall’esterno sia visitare all’interno (purtroppo per mancanza di tempo non siamo riusciti a salire ma
Paola ci è stata e ve lo racconta qui).
 |
Atomium |
In centro invece non si possono non visitare le bellissime e maestose chiese all’interno delle quali si rimane affascinati dalle colorate vetrate artistiche.
 |
Cattedrale di St. Michael e St. Gudula |
 |
Cattedrale di St. Michael e St. Gudula |
 |
Cattedrale di St. Michael e St. Gudula |
 |
Cattedrale di St. Michael e St. Gudula |
 |
Notre-Dame au Sablon |
 |
Notre-Dame au Sablon |
Per gli amanti della storia non può mancare una sosta al Musée royal de l’Armée et d’Histoire Militaire nel bellissimo Parc du Cinquantenaire.
 |
Parc du Cinquantenaire |
 |
Musée royal de l’Armée et d’Histoire Militaire |
 |
Musée royal de l’Armée et d’Histoire Militaire |
E per finire non si poteva non passare dal Parlamento Europeo e dal Palazzo Reale (quest’ultimo visitabile anche all’interno dal 23 luglio al 7 settembre 2014).
 |
Parlamento Europeo |
 |
Parlamento Europeo |
 |
Palais de Bruxelles |
 |
Palais de Bruxelles |
Brava Elisa, con il tuo post, un po per le cose belle da vedere e un po per le cose buone da mangiare, fai venire voglia di andare subito a Bruxelles!!!
Cavolo, il museo del cioccolato deve essere bellissimo e non ci sono stata >___<
E' vero che la cosa che rimane più impressa di Bruxelles è il cioccolato, non posso che confermare la bellezza delle cioccolaterie e delle vetrine!
Peccato per il tempo che invece è veramente pessimo, vedo che anche tu non sei stata fortunata.
Posso chiederti che macchina fotografica hai e che obiettivo hai usato per queste foto? Mi piacciono un sacco le foto con quell'effetto sfocato, per esempio la foto del signore che mostra il cioccolatino mi piace da morire! Sto cercando di darmi da fare con le fotografie ma ancora non ci capisco molto XD
è vero, il tempo non era bellissimo.. però la città ci è piaciuta molto 🙂
per le foto a Bruxelles ho usato una Canon 60D con obiettivo Tamron 17-50mm f 2.8.
per le foto sfuocate, soprattutto se non c'è troppo buio, va benissimo qualsiasi corpo macchina.. l'importante è avere un obiettivo che ti permette una buona apertura di diaframma.
se ti servono altre info sono qui! 🙂
Segno tutto, grazie 🙂
Personalmente adoro proprio i waffel.. Complimenti proprio per il post!! Molto bello!!
http://www.gomypass.com
davvero buonissimi i waffel 😉