Tag: Ricette Italia
Rientrati dalle vacanze abbiamo ancora voglia di coccole e cosa c’è di meglio se non coccolarsi con del cioccolato? Ma non del cioccolato qualsiasi e soprattutto non del cioccolato da solo, bensì con una torta originaria della Campania al cioccolato: la Torta Caprese. Molteplici sono le golosità che possiamo trovare …
Le patate sono sempre state uno dei cibi di sostentamento degli abitanti della montagna. Uno degli ortaggi che facilmente si potevano coltivare in alta quota e che spesso veniva associato a castagne e mais. Le ricette della tradizione montana, quindi, utilizza spesso questi ingredienti e anche le Cajette di patate, …
Sapete cosa sono i brutti ma buoni alle nocciole? Io li adoro e vi spiego perchè mi è venuta voglia di prepararli.Qualche giorno fa a casa dei miei genitori sono entrata nella mia camera da ragazza. All’incirca è rimasto tutto come quando l’ho lasciata per andare via di casa più …
Caponata, ratatouille, in apparenza potrebbero sembrare diversi nomi della stessa cosa, ma in realtà variano per modi di cottura e ingredienti. La ratatouille, originaria di Nizza, è preparata con pomodori, zucchine, peperoni, cipolla ed aglio stufate e condite con erbe provenzali e basilico. La caponata potrebbe essere considerata la versione …
Qualche giorno fa vi abbiamo raccontato la storia di un produttore di nocciole piemontesi, i Fratelli Durando di Portacomaro. Dopo aver letto l’articolo di Federica mi è venuta voglia di torta di nocciole e ho deciso di prepararla secondo la ricetta che uso da sempre. La torta di nocciole è …
Ricetta tigelle fatte in casa
Durante l’ultimo viaggio in Basilicata, alla scoperta ancora una volta di Matera, dei suoi sassi e di chiese ipogee favolose, ho avuto l’opportunità di assaggiare uno dei piatti tipici che ancora non conoscevo: la crapiata materana. La crapiata materana è una zuppa di origine contadina a base di legumi e …
Ci sono giorni in cui la voglia di cucinare è pari a zero, o anche meno, mentre altri (e per me per fortuna sono più numerosi dei precedenti) in cui ho voglia di mettermi ai fornelli, disconnettere la testa e dedicarmi alla cucina.E’ un modo per rilassarmi ma anche per …
Chi conosce la Sardegna e le sue tradizioni, sa che nel periodo pasquale si preparano dei dolci tipici chiamati Casadinas o Pardulas (o Pardule).Come succede però per molte altre ricette italiane che hanno una tradizione legata ad una celebrazione speciale durante l’anno, esse vengono preparate ormai in qualsiasi stagione. Mi …
Vi ho raccontato, recentemente , delle bellezze della Val Maira, ora, sempre grazie alla mia amica Lucia Abello, vi racconto delle sue bontà,dei dolcetti tipici della tradizione di Stroppo, località della Val Maira : i CRUCAN I Crucan della Val Maira sono biscotti semplici e genuini che si preparanoin fretta …