Post di Viaggio

L'insalata della fortuna per il capodanno cinese

Oggi mi è capitato di leggere sul giornale che nel prossimo fine settimana ricorrerà il Capodanno Cinese.
Dall’anno del Drago passeremo all’anno del Serpente.
Il 10 febbraio i cinesi in tutto il mondo festeggeranno quindi secondo le tradizioni e le antiche usanze.
Questo mi fa tornare alla memoria il capodanno cinese del 2011, che celebrammo a Singapore.

Singapore è a mio parere lo stato più tollerante e multietnico che abbia mai visitato. 
Nello stesso Stato convivono 4 principali etnie (Cinese, Malese, Europea e Indiana) e ogni etnia ha le proprie tradizioni. 
Ebbene, a Singapore le tradizioni di ognuno vengono rispettate e si festeggiano pertanto tutte le ricorrenze, senza scontentare nessuno.

Tornando al ricordo del capodanno cinese che trascorremmo insieme ai nostri amici, mi soffermo a pensare alle decorazioni, alle buste rosse nelle quali gli anziani regalano denaro ai giovani e alle arance che i giovani portano in dono agli anziani di famiglia in segno di rispetto.
Tra le tradizioni culinarie un posto di tutto rispetto ha l’insalata della fortuna.
E’ possibile ordinarla come portata principale in tutti i ristoranti cinesi già qualche giorno prima del capodanno, ed è d’obbligo prepararla per festeggiare il nuovo anno.

Questa insalata è composta da vari ingredienti, ognuno dei quali rappresenta una fortuna: pesce (abbondanza), noodles (lunga vita), pomelo (fortuna), pepe (denaro), olio (profitto), radice (prosperità o promozione sul lavoro), arachidi (eterna giovinezza), semi di sesamo (affari floridi), chips di farina fritte (denaro). 

La cosa interessante è che viene servita prima di condirla con olio e miele e una volta versato il condimento tutti i commensali, in piedi, devono mescolare l’insalata con le bacchette portando gli ingredienti più in alto possibile sul piatto. 
Carina da vedere, buona da gustare.

Leave a Reply

Instagram