Vivere a Goteborg è stata la mia prima esperienza in una grande città.
Non avevo mai vissuto, prima di allora, in una città e pertanto ero abituata a muovermi con la mia auto. Prima di tutto perché i mezzi pubblici fuori dalle città, in Italia, non sono proprio i più comodi per spostarsi, e poi perché la vita frenetica ci ha abituati alla comodità prima di tutto.
Una delle cose che mi ha positivamente impressionato durante i mesi svedesi è stata la facilità di spostarmi in città senza un’auto e raggiungere ogni parte in modo facile e veloce.
La rete di trasporti a Goteborg è, a mio parere, davvero efficiente. Ed è anche puntuale!
Parlo di rete di trasporti perchè non si limita a bus e tram, ma comprende anche i traghetti.
Goteborg si estende dalle due parti del Gota Alv, il canale che arriva fino al mare, pertanto per raggiungere velocemente l’altra sponda, oltre che prendere i bus che attraversano i ponti, ci si può facilmente spostare con traghetti che vanno a zig-zag sul canale e attraccano a diverse fermate da una parte e dall’altra.
Uno dei deterrenti nell’uso dell’auto in città è sicuramente dato non tanto dal traffico ma dal costo dei parcheggi.
Parcheggiare in zone non proprio centralissime, come quella in cui vivevo io, costa all’incirca 4€/ora e non ci sono fasce orarie gratuite né giornate in cui non si paga: il prezzo è valido 7 giorni su 7 per 24h!
Ecco perché tutti i residenti hanno l’abbonamento ai mezzi pubblici e lasciano l’auto in garage o in cortile il più possibile, a meno che non sia strettamente necessario. Ed è forse anche per questo motivo che l’inquinamento da smog non è presente!
L’abbonamento ai mezzi pubblici ha diversi “tagli”, come in ogni città: annuale, semestrale, trimestrale e mensile.
Il costo dell’abbonamento non è irrisorio (il trimestrale è pari a circa 180€), ma le cifre importanti quali l’annuale o il semestrale possono essere dedotte a rate dallo stipendio.
Certo è che seppure il costo sia importante, il servizio lo vale!
Per quanto riguarda i turisti ci sono un paio alternative:
- una carta ricaricabile normale (che prevede 50 SEK di cauzione) e che può essere caricata più e più volte e che deve essere passata davanti al lettore magnetico a bordo ogni volta che prendete uno dei mezzi di trasporto. La durata del viaggio è di 90 minuti e se passate la tessera sul lettore entro questo tempo non vi viene dedotto alcun importo.
- una tessera “a tempo” per 24, 48, 72 ore a scelta. La prima volta che sono venuti a trovarmi degli amici e che si sono fermati 3 giorni, abbiamo acquistato quella da 72 ore ed abbiamo visto che è comodissima. Per le famiglie, poi c’è la possibilità di acquistare le tessere per gli adulti ed i bambini viaggiano gratis con loro.