Non ho mai scritto un post sulla mia città natale. Non che non vi sia legata ma è obiettivamente difficile trovare cose interessanti da dire su di essa. Per tutti Melegnano è sinonimo di code al casello dell’autostrada e di nebbia perenne.
Per me naturalmente è CASA ma sto anche mesi senza vederla quando sono le persone care a farmi visita. Quando vi ritorno è sempre molto piacevole però frequentare i locali della mia gioventù, i miei negozi preferiti, sentire il mio dialetto dai vecchietti del paese. Da quando poi c’è Cat con noi ogni visita alla mamma è comprensiva di lunghe passeggiate in città ed in campagna che mi hanno fatto scoprire angoli completamente rinovati.
Per me naturalmente è CASA ma sto anche mesi senza vederla quando sono le persone care a farmi visita. Quando vi ritorno è sempre molto piacevole però frequentare i locali della mia gioventù, i miei negozi preferiti, sentire il mio dialetto dai vecchietti del paese. Da quando poi c’è Cat con noi ogni visita alla mamma è comprensiva di lunghe passeggiate in città ed in campagna che mi hanno fatto scoprire angoli completamente rinovati.
Dopo due natali trascorsi nel mio paese adottivo questo anno abbiamo deciso per il ritorno a Melegnano e non ho potuto non fare una visita alla Casa di Babbo Natale.
La casa di Babbo Natale è
una abitazione privata di un vero appassionato di luci e decorazioni
natalizie, il Signor Massimiliano Goglio.
una abitazione privata di un vero appassionato di luci e decorazioni
natalizie, il Signor Massimiliano Goglio.
Non si può entrare e non si paga nessun biglietto, ma si può
ammirare tutto dalle cancellate, spesso gremite di persone!
ammirare tutto dalle cancellate, spesso gremite di persone!
Si trova in
Via dei Platani, nel quartiere giardino.
Via dei Platani, nel quartiere giardino.
Per raggiungerla, arrivando per
esempio da Milano o dal casello autostradale tanto famoso, bisogna
attraversare tutta la città e tenersi sulla destra una volta giunti alla chiesa
principale della città, la Basilica di San Giovanni Battista.
esempio da Milano o dal casello autostradale tanto famoso, bisogna
attraversare tutta la città e tenersi sulla destra una volta giunti alla chiesa
principale della città, la Basilica di San Giovanni Battista.
Le luci della casa di Babbo Natale si accendono per Sant’Ambrogio, santo patrono milanese molto sentito anche in provincia e chiude all’Epifania.
Spesso nei fine settimana e durante le feste si formano ingorghi di auto sulla Via dei Platani e nelle vie circostanti pertanto vi consigliamo di parcheggiare nel parcheggio della piscina comunale o in Via Francesca Morvillo dove ci sono parecchi posti auto attorno alle Scuole Secondarie.
La Casa di Babbo Natale questo anno è composta da 426.476 luci LEDs. Naturalmente la protagonista è lei: la slitta di Babbo Natale trainata da 8 renne.
Il mio pezzo preferito di questo Natale però sono le palle e gli alberi tutti avvolti di led.
Se avete più tempo da trascorrere a Melegnano vi consiglio di parcheggiare più in periferia e visitare la Mostra dei Presepi all’Asilo Sociale, passeggiare per il centro fino a raggiungere la Piazza del Municipio con il bellissimo Palazzo che ospita la gioielleria Rusca anch’esso addobbato con le luci di Natale a cura del signor Goglio e magari una visita guidata al Castello Mediceo con le preparatissime guide Storiche Amatoriali della Pro Loco (controllare le date sul sito).