In Svezia la natura è una cosa seria.
Il paese è in gran parte coperto di boschi e foreste, di laghi e di spazi verdi, e la densità di popolazione è davvero irrisoria: circa 22 abitanti per km quadrato.
Ha però delle grandi città, come Goteborg ad esempio che, dopo Stoccolma, è la seconda per numero di abitanti ed estensione.
Anche all’interno delle città, comunque, si ritrovano delle aree verdi e proprio
Goteborg ha più di 200 ettari di aree adibite a parchi e giardini: un cuore verde pulsante e attivo.
|
Uno dei parcchi a Goteborg
|
Slottskogen, Botaniska trädgården e Trädgårdsföreningen sono le tre principali aree verdi della città, quelle più centrali e più conosciute anche ai turisti.
Nei vari quartieri, poi, ci sono parchi di dimensioni più ridotte conosciuti per lo più alla gente del luogo: proprio uno di questi, l‘Östra kyrkogården era quello più vicino a casa mia durante il periodo in cui ho abitato in città. E’ sostanzialmente un cimitero, ma qui è normalissimo fare footing e passeggiare in un parco verde tra tre lapidi.
|
Östra kyrkogården |
Slottskogen è il parco in cui le famiglie di Goteborg trascorrono parecchio tempo all’aria aperta: si rilassano, praticano attività sportive e organizzano pic nic con gli amici. All’interno del parco c’è anche uno Zoo, ad ingresso gratuito, con attività organizzate per i visitatori di ogni età.
Lo zoo di Slottskogen è uno dei più antichi in Svezia e buona parte degli animali qui sono quelli autoctoni, quelli della Svezia e degli altri paesi nordici : alci, renne, daini, pony del Gotland e capre del Öland, per menzionarne alcuni.
Il parco è il luogo ideale per chi ama fare sport all’aria aperta, sia in estate che in inverno. Ci sono piste sia pavimentate che sterrate per il jogging, il nordic walking, il pattinaggio.
E’ anche possibile fare attività di squadra o ludiche, nelle radure tra un boschetto e l’altro; non è infatti raro vedere gruppi di ragazzi che giocano a fresbee, a pallavolo o improvvisano una partitella di calcio.
|
Trekking nei boschi svedesi |
Per i bambini, poi, c’è il meglio: qui si trova uno dei più grandi parchi giochi con attrezzi che stimolano nuove attività e stuzzicano la fantasia dei piccini.
La zona pic-nic è quella che preferisco; oltre ad avere zone di prato su cui stendere le coperte e le tovaglie per consumare i panini portati da casa, è anche possibile utilizzare le attrezzature messe a disposizione di tutti per improvvisare un barbecue in piena regole: griglie ben organizzate e spaziose, tavoli e panche in legno, fontanelle per sciacquarsi sono a disposizione di tutti non lontano dal parco giochi per i bambini.
Durante l’estate, nel parco, vengono organizzati parecchi eventi serali, quali concerti e festival musicali: il più noto è il Way Out West Music Festival che si tiene ad agosto.
Per raggiungere Slottskogen dal centro, una delle fermate di tram più pratiche è quella di Linnéplatsen. Potete prendere i tram 1, 2 o 6 e i bus 25 o 52.
Il Botaniska Trädagården [giardino botanico] che si trova nella parte sud ovest del centro città, è il mio parco preferito. Si estende per circa 40 ettari e passeggiando tra i viali ben curati e i sentieri tra alberi e cespugli si attraversano diverse ambientazioni: dal laghetto dall’angolo dei rododendri, dal giardino roccioso che racchiude un’imponente cascata al giardino delle erbe officinali e da cucina. Nel Giardino Botanico ci sono circa 16000 specie diverse di piante e
nella grande serra a poche decine di metri dall’ingresso si trovano una notevole varietà di orchidee, da quelle più comuni a quelle tropicali e rare, oltre che un rarissimo albero Toromiro, originario dell’Isola di Pasqua.
|
Orchidee al Botaniska |
Il giardino dei bulbi contiene una delle più grandi collezioni di bulbi al mondo e le varietà qui conservate spaziano da quelli classici europei, ai bulbi tipicamente
mediterranei fino a quelli coltivati in climi secchi come la steppa: daffodili, tulipani e iris sono tra i più conosciuti e ammirati.
In primavera e inizio estate il giardino è ricolmo di fiori di ogni genere e si rimane abbagliati dai colori ed inebriati dai profumi.
C’è una zona molto interessante, quella chiamata Wood Anemone Valley: il terreno è quasi interamente coperto di petali, come sotto una vera e propria nevicata colorata.
Circa a metà del percorso consigliato, si arriva nella zona dei rododendri, dove si possono trovare specie di ogni parte del mondo, dall’Asia al Nord America all’Europa e ad inizio estate la fioritura regala percorsi di colori diversi, dal rosso intenso al fucsia, dal rosa tenue al bianco.
Il Botaniska Trädagården si raggiunge con il tram 1, 2, 7 e 8 e si scende all’omonima fermata.
Per non spostarmi troppo dal centro, ma per godere della tranquillità e del verde, spesso mi trovo a passeggiare al Trädgårdsföreningen, il Garden Society, che ha uno degli ingressi proprio sulla Kungsportsavenyn.
E’ il luogo ideale per una passeggiata mattutina o per trascorrere parte della domenica in tranquillità.
Questo giardino è uno dei parchi meglio conservati in europa con una struttura ed un impianto creati nel diciannovesimo secolo.
Gli edifici storici e le serre, poggiati tra prati ben tenuti e tappeti di piante esotiche e autoctone, ti fanno immaginare l’epoca d’oro dell’orticoltura. Un bellissimo arboreto e un roseto con una notevole collezione di piante rende il parco alquanto interessante per gli appassionati di botanica e per coloro che amano l’architettura paesaggistica.
|
Trädgårdsföreningen – il roseto |
Qui vengono spesso organizzati eventi e seminari, corsi ed esposizioni di piante e fiori.
Una delle due serre, con una bellissima struttura in stile liberty, racchiude una notevole quantità e varietà di piante, per lo più tropicali, ed un palmeto; immaginate quanto possa essere piacevole entrarvi nelle fredde giornate invernali: la temperatura è ovviamente sempre costante, pertanto permette di godere di un piacevole tepore anche durante le giornate fredde in cui il vento gelido non dà tregua.
|
Trädgårdsföreningen – Serre Liberty |
Ho un bellissimo ricordo del giardino botanico!
posso ben comprendere, lo adoro! Spero di tornarci presto per vedere com'è a fine estate