Consigli Pratici Eccellenze Mangiare a

15 piatti della tradizione da assaggiare in Piemonte

Il Piemonte è ricco di cose da vedere, ma anche di cose da mangiare. La cucina è una tradizione anche qui come in buona parte d’Italia e comprende decine di piatti; tra tutti una quindicina sono però i più rappresentativi della gastronomia piemontese. Eccovi allora, secondo noi, quali sono i 15 piatti che non potete perdere quando visitate il Piemonte

1- Fritto misto alla piemontese

È un piatto nato quando ancora si macellavano gli animali in casa: per non sprecare nulla, si friggevano il fegato, la cervella, i filoni, il polmone, la salsiccia, la fettina di carne (del maiale o del vitello). A questi si aggiungevano delle fritture dolci: il semolino dolce, l’amaretto, il Pavesino farcito di marmellata, la banana, la mela.
Oggi poi, è arricchito da altra frutta (albicocche e pesche secche) e dalla verdura ( melanzane, cavolfiori, zucchine…..)

2- Bagna cauda

Si prepara e si mangia soprattutto in autunno ed in inverno. Nella preparazione si procede con la cottura dell’aglio e delle acciughe nell’olio extravergine d’oliva, a casa mia si aggiunge anche un po’ di burro e la panna. Servita nel “diau”, recipiente in terracotta e tenuta calda dallo scaldino, viene mangiata intingendoci verdure crude e cotte ( cardo, cavolo, cavolfiore, peperone, cipolla, patata, insalata, topinambur….).

La bagna cauda viene anche utilizzata come salsa di guarnizione soprattutto sui peperoni: i peperoni con la bagna cauda sono infatti un antipasto tipico piemontese.

3- Brasato al Barolo

È una carne stufata, prima marinata e poi cotta per lungo tempo nel vino Barolo. Insomma due eccellenze che si incontrano per creare il piacere alle nostre papille gustative.
Anche questo è un piatto che si prepara solitamente nei periodi più freddi dell’anno e ben si accompagna con la polenta.

4- Vitello tonnato

È uno dei più classici antipasti piemontesi. Si prepara marinando il girello di vitello nel vino bianco con cipolla, carota, sedano e alloro per qualche ora, poi la carne viene lessata e lasciata raffreddare nel brodo di cottura. Quindi si scola e si affetta sottilmente. Si serve accompagnata dalla salsa tonnata, preparata con maionese, tonno, capperi e acciughe.

In alternativa si può preparare il “vitello tonnato alla vecchia maniera” cuocendo il girello di vitello in casseruola con tonno, acciughe e capperi, terminare la cottura in forno e preparare la salsa con il fondo di cottura, uova sode e marsala.

5- Gran bollito misto piemontese

Grande piatto! È formato dai sette tagli principali di carne lessati (scaramella, muscolo, tenerone,cappello del prete, punta di petto, muscoletto e spalla) dal salame cotto o cotechino, dalla gallina lessata, dalla testina, dalla coda, dallo zampino e dalla lingua.
È servito accompagnato da sette “bagnetti” o salse tra cui la verde, la rossa , la senape, la maionese. Completa il pasto una tazza di brodo caldo , gradito, soprattutto nelle giornate invernali.

6- I gnocchi al Castelmagno

Il Castelmagno è un formaggio tipico dell’omonimo comune della Val Grana, in provincia di Cuneo, che gli dà il nome.
Gli gnocchi di patate si condiscono con una salsa preparata con il formaggio Castelmagno sciolto con la panna e ridotto a salsa… davvero una bontà!

7- La finanziera

Piatto povero, cucinato principalmente con le frattaglie, i sottaceti e sfumato con il vino marsala. E’ una ricetta tipica di Langhe, Monferrato e Roero. Lo si trova sulle tavole fin dal Medioevo.
La finanziera è spesso servita dentro i vol-au-vent ma è decisamente migliore mangiata “in purezza”.

8- Gli agnolotti del plin

Gli agnolotti sono un tipo di pasta ripiena, solitamente di carne. Quelli del plin sono più piccoli rispetto ai soliti agnolotti piemontesi e vengono pizzicati per chiuderli ( Plin= pizzicotto ).
Sono tipici delle Langhe e spesso vengono serviti nel tovagliolo.

9- La Panissa

Questo è un piatto tipico delle province di Novara e Vercelli.
La Panissa è a base di riso, una sorta di risotto cucinato, solitamente, con riso Arborio, fagioli, vino Barbera, lardo, cipolla, pepe e sale.
In base alla zona cambiano le varianti, ma è davvero qualcosa da assaggiare e che può facilmente essere considerato un piatto unico.

10- Il bunet

Il dolce tipico da assaggiare soprattutto se siete in un ristorante delle langhe. Il bunet è un dolce a base di uova, latte, cacao, zucchero, amaretti e rum.
Il suo nome è dato dalla sua forma tondeggiante tanto da sembrare un berretto.

11- Acciughe al verde

Il Piemonte è detto il maggior consumatore di acciughe salate.
In tempi anctichi le acciughe venivano trasportate sotto sale dalla Liguria verso il Piemonte e la Francia, pertanto se ne faceva grosso uso per insaporire i piatti (vedi la Bagna Cauda) e per preparazioni come quelle al verde.
Le acciughe vengono dissalate e ricoperte dal “bagnet vert”, una salsa preparata con prezzemolo, aglio, pane ammollato nell’aceto ed olio.

12- Carne all’albese

L’Albese è una fettina sottilissima di carne cruda di Fassona, condita con sale, pepe, olio, limone ed a piacere aglio. Altro antipasto tipico delle Langhe. Semplicissimo ma di grande effetto.
La carne cruda è davvero tipica in Piemonte. Oltre a questa variante si consuma anche parecchio la battuta al coltello.

13- Torta di nocciole

Dolce tipico delle Langhe, dove sono coltivate le nocciole. La torta preparata con farina, nocciole tritate, zucchero, olio, scorza di limone, latte. A cottura ultimata si lascia raffreddare quindi si farcisce di crema pasticcera o zabaione o si serve accompagnata da panna montata o zabaione.

14- Tajarin

Tagliolini, ancora tipica pasta delle Langhe, realizzati con farina , uova e sale. Cotti e conditi con burro fuso e …a chi piace una bella grattatina di tartufo bianco d’Alba.

15- Caponet

I caponet sono degli involtini di cavolo verza ripieni di carne , salsiccia, uova e formaggio grattugiato, passati e gratinati in forno.
Un ottimo piatto unico che comprende verdura e carne. Era una ricetta che permetteva di riutilizzare gli avanzi in cucina e spesso rimanda la memoria alla cucina della nonna.

Ce ne siamo dimenticati altri? Sicuramente sì, non abbiamo la pretesa di aver citato tutto il cibo tipico piemontese.
Anzi, se ve ne vengono in mente altri, scrivetecelo nei commenti !!

No Responses

Leave a Reply

Instagram