Autore: Anna Maria
Mangiare pesce non è solo una questione di gusto, ma anche di salute. Inserirlo regolarmente nella dieta significa fare il pieno di nutrienti preziosi senza appesantirsi. I secondi di pesce leggeri sono un’ottima soluzione per chi vuole unire benessere e sapore, sia in una cena in famiglia che in un …
Qualche giorno fa vi abbiamo raccontato la storia di un produttore di nocciole piemontesi, i Fratelli Durando di Portacomaro. Dopo aver letto l’articolo di Federica mi è venuta voglia di torta di nocciole e ho deciso di prepararla secondo la ricetta che uso da sempre. La torta di nocciole è …
Vi ho raccontato, recentemente , delle bellezze della Val Maira, ora, sempre grazie alla mia amica Lucia Abello, vi racconto delle sue bontà,dei dolcetti tipici della tradizione di Stroppo, località della Val Maira : i CRUCAN I Crucan della Val Maira sono biscotti semplici e genuini che si preparanoin fretta …
Il Piemonte è ricco di cose da vedere, ma anche di cose da mangiare. La cucina è una tradizione anche qui come in buona parte d’Italia e comprende decine di piatti; tra tutti una quindicina sono però i più rappresentativi della gastronomia piemontese. Eccovi allora, secondo noi, quali sono i …
All’imbocco della Val Maira ci accoglie Dronero, il cui simbolo è il ponte merlato detto Ponte del Diavolo. A Dronero, dove abitano, abbiamo incontrato Lucia e Giacomo, che saranno le nostre preziose guide per una giornata alla scoperta di questa valle del cuneese non così conosciuta ma che ha molto …
Lo ammetto il Medio Oriente non è mai stata una meta che ho valutato per le mie vacanze. Poi però Paola ci è stata più di una volta ed è sempre tornata entusiasta, raccontando di culture e persone che non sono affatto come quelle che spesso ci fanno credere i …
Passeggiando per il quartiere di Little Italy a New York e cercando qualcosa di italiano da mangiare in alternativa al cibo americano, capita spesso di leggere sui menu dei ristoranti italiani due piatti che da noi sono in effetti poco conosciuti e che sono frutto di ricette italoamericane, anzichè puramente …
Vi ho già raccontato alcuni dei piatti tipici di Madeira, ma se ripenso a quando sono stata sull’isola ed al cibo la prima cosa che mi torna in mente è il Bolo do Caco. All’inizio di ogni pranzo o cena, il Bolo do Caco arriva in tavola caldo, fragrante e …
Ho visitato l’isola di Madeira da un capo all’altro, da una latitudine all’altra e posso solo dire che è un’isola stupenda. Oggi ne voglio parlare e descriverla da alcuni punti posti in alto, ecco quindi: Madeira vista dall’alto. Questi punti possono chiamarsi Pico o Miradouro, ma sono sempre punti panoramici dai quali godere …
Tempo di Carnevale e tempo di cose buone e golose. In questo periodo di festeggiamenti, dal nord al sud, ci si diletta nel cucinare dolci di Carnevale tipici. Buona parte sono ricette della tradizione, ma non mancano le contaminazioni. Proprio come i churros di carnevale di Simona che arrivano dalla tradizione …