Da quando ho letto l’articolo di Simonetta sulle escursioni in Valle Varaita, mi sono tornate alla mente un paio di ricette di piatti tipici che avevo assaggiato durante le gite in questa valle cuneese: tra tanti mi sono tornati alla memoria le ravioles e il polpettone ripieno, profumato e goloso.
La Valle Varaita, per me, è davvero comoda ed è talvolta meta di gite in giornata. Quante volte ci sono andata in moto con la compagnia quando ero una ragazza! Il Santuario di Valmala era una delle mete preferite per i picnic, in quanto attorno al santuario ci sono parecchi prati assolati in cui stendere il plaid e, dopo pranzo, dedicarsi al sonnellini pomeridiani!
Anche Pontechianale con il suo lago e la sua diga era meta di piacevoli escursioni.
Tornando però alle specialità culinarie della Valle, ho voluto provare a replicare il polpettone profumato e ripieno che mi aveva conquistato per il suo profumo di salvia e rosmarino e per la consistenza morbida e per nulla stopposa che, purtroppo, talvolta si riscontra nei classici polpettoni.
L’ho preparato e ho ritrovato tutte le sensazioni che ben ricordavo, pertanto visto il successo anche a tavola (è sparito in un attimò) vi metto qui di seguito la ricetta che ho trovato sul libro “La cucina povera e d’autore della Valle Varaita” apportando dei piccoli cambiamenti.
Ingredienti (per 4 persone)
- 300 g di macinato di carne di bovino – io ho scelto un taglio un po’ più grasso del solito che ha aiutato la morbidezza del polpettone
- 1 uovo
- 150 g di spinaci
- 6 cucchiai di parmigiano grattuggiato
- pangrattato
- burro
- olio
- salvia e rosmarino
- sale

Preparazione
Pulite gli spinaci e saltateli in padella con una noce di burro e due spicchi d’aglio. Se sono teneri io li metto direttamente in padella; nel caso fossero delle foglie grandi e più dure meglio sbollentarli prima.
Mettete il macinato di carne in una ciotola e aggiungetevi 3 cucchiai di parmigiano e l’uovo. Amalgamate il tutto.

Su un foglio di carta forno stendete uno strato di pangrattato e posizionate sopra il macinato poi con l’aiuto di un matterello stendete la carne sul pangrattato fino a formare un rettangolo.

Disponete sul rettangolo di carne gli spinaci spadellati e cospargeteli con il rimanente parmigiano grattuggiato. Aiutandovi con la carta forno arrotolate poi la carne su se stessa e compattatela agli estremi.
Tritate finemente una manciata di foglie di salvia e un rametto di rosmarino. In una padella fate sciogliere una noce di burro insieme a 2 cucchiai d’olio evo e aggiungete il trito di erbe poi adagiatevi il polpettone e fatelo rosolare girandolo di tanto in tanto. Dopo che è ben rosolato su tutti i lati coprite la padella e lasciate cuocere per circa 15 minuti a fuoco basso.
Terminate la cottura affettate il polpettone e servite caldo.
