Categoria: Ricette salate
Le patate sono sempre state uno dei cibi di sostentamento degli abitanti della montagna. Uno degli ortaggi che facilmente si potevano coltivare in alta quota e che spesso veniva associato a castagne e mais. Le ricette della tradizione montana, quindi, utilizza spesso questi ingredienti e anche le Cajette di patate, …
Da quando ho letto l’articolo di Simonetta sulle escursioni in Valle Varaita, mi sono tornate alla mente un paio di ricette di piatti tipici che avevo assaggiato durante le gite in questa valle cuneese: tra tanti mi sono tornati alla memoria le ravioles e il polpettone ripieno, profumato e goloso. …
Durante il mio viaggio in Portogallo, in visita alla città di Porto ed alla Valle del Douro, non ho soltanto assaggiato i vini tipici o visitato splendidi luoghi storici. Ho anche, come mio solito, assaggiato i piatti caratteristici del luogo e uno di questi è stato la Francesinha, il panino …
Da tempo volevo fare un Viaggio, sì proprio un Viaggio con la V maiuscola, ma la scorsa estate ho dovuto rimandare per problemi di lavoro. Già mi vedevo in Myanmar a Capodanno, ma purtroppo ho dovuto disdire. Ora poi sono sopraggiunti problemi ben più gravi che tutti noi condividiamo e …
Per noi del sud- est Milano la gita nel piacentino è un classico delle prime giornate primaverili quando le temperature consentono ancora una abbuffata a pranzo. Tra tutti i piatti della tradizione le famose “caramelle piacentine” anche detti “tortelli con la coda” sono decisamente i miei preferiti anche se raramente …
Caponata, ratatouille, in apparenza potrebbero sembrare diversi nomi della stessa cosa, ma in realtà variano per modi di cottura e ingredienti. La ratatouille, originaria di Nizza, è preparata con pomodori, zucchine, peperoni, cipolla ed aglio stufate e condite con erbe provenzali e basilico. La caponata potrebbe essere considerata la versione …
Ricetta tigelle fatte in casa
Durante l’ultimo viaggio in Basilicata, alla scoperta ancora una volta di Matera, dei suoi sassi e di chiese ipogee favolose, ho avuto l’opportunità di assaggiare uno dei piatti tipici che ancora non conoscevo: la crapiata materana. La crapiata materana è una zuppa di origine contadina a base di legumi e …
Le ho assaggiate per la prima volta a Mauritius, poi in India. Federica le ha mangiate in Oman e le sono piaciute. I Samosa, street food orientale a forma di triangolo, fatti di pasta ripieni di verdure e spezie, hanno davvero il sapore dell’oriente. Poi un giorno chiacchierando mi ha …
Ci sono giorni in cui la voglia di cucinare è pari a zero, o anche meno, mentre altri (e per me per fortuna sono più numerosi dei precedenti) in cui ho voglia di mettermi ai fornelli, disconnettere la testa e dedicarmi alla cucina.E’ un modo per rilassarmi ma anche per …