Post di Viaggio

Alpe Devero

In questo periodo di pandemia in molti hanno riscoperto le montagne vicino a casa. La montagna è il luogo perfetto per consentire relax, distanziamento, immersione nella natura e vita all’aria aperto e lo scorsa estate sono stati in molti a prediligerla. Anche noi non ci siamo differenziati dalle masse ed abbiamo deciso di visitare l’Alpe Devero un luogo davvero incantato in Piemonte.

Dove si trova l’Alpe Devero

L’Alpe Devero fa parte del Parco Naturale dell’Alpe Veglia e Devero un parco distribuito tra i comuni di Varzo, Transquera, Baceno e Crodo sulle Alpi Lepontine Occidentali in Alta Ossola. La “piana del Devero” è un alpeggio a 1800 metri slm chiuso al traffico veicolare. All’ingresso troverete un parcheggio a silos dove lasciare l’auto e da lì in poi una vasta prateria in cui si trovano oggi diverse strutture ricettive di piccole dimensioni ed un percorso pedonale ad anello di circa un’ora in piano. La vocazione turistica dell’Alpe Devero risale alla fine dell’ottocento quando i primi turisti affollavano l’Albergo Cervandone, caduto in disuso negli anni ’70 e andato a fuoco nel 2015; il suo inquietante scheletro purtroppo dà ancora il benvenuto ai visitatori della piana . Attualmente l’Alpe Devero è molto frequentata da Lombardi e Piemontesi, che hanno baite di proprietà, e presa d’assalto nelle domeniche d’estate quando il parcheggio si riempie presto e molti iniziano la passeggiata dai tornanti sottostanti il silos o ancora da prima delle gallerie dove si trovano altri parcheggi. Per molti l’Alpe Devero è la meta della giornata per noi, che abbiamo deciso di dedicarvi qualche giorno alloggiandovi, è stata il punto di partenza di molte passeggiate. La scelta di soggiornarvi, soprattutto per chi come noi non abita in zona, è l’unica che consente di godersi la magia e la pace di questo luogo, quando la sera si svuota dalle centinaia di persone che la frequentano di giorno.

Parco Naturale Alpe Veglia e Alpe Devero

Ricettività dell’Alpe Devero

La nostra scelta di pernotto è ricaduta sulla Casa Vacanze la Rossa in quanto da quando c’è polpettina prediligo la formula appartamento con cucina ma vi sono molti B&B carini ed alcune strutture con ottima cucina come l’Agriturismo Crampiolo e Casa Fontana, addirittura vi è un campeggio (Campeggio Rio Buscagna) che non escludiamo di provare in futuro per un week end più avventuroso, ed alcuni rifugi storici come la Pensione Fattorini e la Antica Locanda Alpino.

Casa Vacanze La Rossa Alpe Devero
Appartamento Casa Vacanze La Rossa

Il nostro residence è composto da appartamenti di varie capienze ricavati all’interno di una antica casa di pastori ristrutturata recentemente nel rispetto dell’architettura locale e con materiali tipici: pietra e legno . Il nostro appartamento da 3 persone (+1) è un open space senza porte ma finemente arredato in stile montano e molto confortevole. Il titolare, il Signor Livio, vi verrà a prendere all’orario e giorno concordato (tipicamente il sabato) con il suo trattorino per trasportare i bagagli dal parcheggio a Silos alla casa e viceversa il giorno della partenza. E’ caldamente suggerito portare con sé tutti i viveri della settimana perché il piccolo market dell’Alpe non è fornito di tutto. Ovviamente nota a parte per formaggi e yogurt che abbondano in zona.

Escursioni dall’Alpe Devero

L’Alpe Devero è raggiungibile anche con una comoda mulattiera che consente di superare il dislivello di 600m in circa 2 ore, si parte dal comune di Goglio, presso la vecchia centrale elettrica e dove un tempo vi era la stazione della teleferica che portava all’Alpe Devero, ora smantellata ma spesso rievocata dagli abituè della valle. In inverno ed in alcune settimane estive è in funzione la sciovia del Devero, un piccolo comprensorio sciistico la cui espansione è stata fortemente ostacolata dal Comitato Tutela Devero.

Per chi ha la fortuna di potervi soggiornare, l’Alpe Devero è anche punto di partenza di diversi itinerari alcuni molto brevi e semplici ed altri escursionistici che sconfinano nella vicina Svizzera o nelle confinanti Alpe della Valle e di Pojala.

La passeggiata sicuramente più battuta è quella che porta a Crampiolo, un alpeggio poco distante dal Devero dove sorgono altre piccole strutture ricettive e dove si può fare merenda con lo yogurt o il gelato prodotto in loco dalle aziende agricole “Agriturismo Crampiolo” e “Al Brun” o al “La Baita”. Esistono due opzioni la strada carrabile ed il sentiero nel bosco di larici entrambi semplici e di breve durata. Nelle vicinanze di Crampiolo una deviazione porta al Lago delle Streghe uno stupendo lago incastonato tra rocce e larici.

Proseguendo dopo Crampiolo, percorrendo una strada lastricata e carrabile, è possibile raggiungere il Lago del Devero, un bacino artificiale formato dalla Diga di Codelago, una delle prime nel suo genere costruita in due tempi nei primi anni del 1900 e successivamente la Bocchetta d’Arbola un tempo passo di contrabbandieri che trasportavano merci dalla Svizzera (Valle di Binn) a Milano.

Lago di Devero e Diga di Codelago

Un’altra escursione leggermente più impegnativa porta all’Alpe Sangiatto ed ai suoi laghi. D’estate il silenzio dell’alpeggio è rotto esclusivamente dai campanacci delle mucche che qui vengono impiegate per la produzione del famoso Bettelmat, formaggio a pasta semicruda prodotto da mucche di razza Bruna Alpina esclusivamente al pascolo nel periodo estivo, definito talvolta la Rolls Royce dei formaggi!

Con Arianna abbiamo toccato l’apoteosi delle nostre escursioni impegnate con quella al Lago Nero, famoso per le rane ed i tritoni che vivono nelle sue acque. Il panorama stupendo delle vette innevate che si riflettono nelle acque scure del lago è stato rigenerante anche per polpettina che ha ritrovato poi le energie per riscendere a valle attraverso il percorso ad anello nelle stupende praterie della Val Buscagna.

Alpe Devero in relax

Come già detto dall’Alpe Devero partono diverse escursioni interessanti. Abbiamo notato però che l’Alpe è molto frequentata da famiglie senza particolarità velleità di camminatori. C’è chi la sceglie semplicemente per la sua quiete e trascorre le giornate tra lunghe passeggiate e giri in bicicletta in piano, parco giochi e bouldering sui grandi massi nei pressi del Rifugio Castiglioni, cosa che abbiamo fatto anche noi nei giorni di tempo incerto. Magari addolcendo la giornata da una merenda golosa in uno dei tanti ristori della piana.

Leave a Reply

Instagram