Val di Cembra
La Val di Cembra è un territorio meno noto di più blasonate mete del Trentino. Tuttavia è sicuramente non meno bello. Un luogo che gli amici dell’ ATP Altopiano Pinè e Val di Cembra e Cembrani DOC ci hanno raccontato, con entusiasmo e passione, durante un bellissimo weekend di sole, camminando tra i vigneti e degustando vini eccezionali. Non esistono vigneti in piano in Val di Cembra e le migliaia di pergole in equilibrio sui pendii ti fanno capire perché la viticoltura qui è definita “eroica”.
|
I vigneti della Val di Cembra
I vigneti della Val di Cembra sono meta ideale per rilassanti trekking. I percorsi si snodano attraverso alcune strade interpoderali, che consentono di raggiungere alcuni dei paesi della valle, arrampicati a mezza costa sulle colline. Tra i vari itinerari si può partire da Palù di Giovo ed arrivare a Ville di Giovo. Questa località è conosciuta principalmente per la Torre della Rosa, alta 24 metri, quello che rimane di una più ampia residenza nobiliare fortificata. Si può salire utilizzando una scala mobile in ferro, che viene appoggiata attraverso le botole ricavate dai soffitti dei vari piani. Successivamente, dopo un breve tratto in piano, il percorso continua in salita e arriva alla chiesa votiva di S.Floriano, dedicata al santo protettore dagli incendi. La chiesetta sorge sull’omonimo dosso, dal cui belvedere la vista spazia su tutta la Valle di Cembra, sui monti di Piné e in lontananza fino alle Dolomiti.
Mangiare in Val di Cembra
Di ritorno dal trekking, per gustare al meglio i vini della Val di Cembra, perché non organizzare una visita in una delle tante caneve, piccole cantine spesso scavate nella roccia? E’ qui che i viticoltori conservano il vino prodotto dalle proprie vigne, caratterizzate da una raccolta dell’uva effettuata ancora manualmente, a causa del terreno scosceso che non consente meccanizzazione. In caneva vi faranno sicuramente assaggiare un altro vino tipico della vallata, la schiava, un rosso dal colore rubino particolarissimo. E per finire, per accompagnarlo, ottimi salumi locali, tra cui un buonissimo salamino, la luganega cembrana.
Eventi da non perdere in Val di Cembra:
- Dall’1 al 5 maggio 2019: Gemme di Gusto, settimana di iniziative all’aria aperta come trekking e visite guidate tra i vigneti
- 5 maggio 2019: Baiti en Festa , trekking gastronomico tra le baite di campagna e i muretti a secco, alla scoperta dei sapori e dei vini del territorio
- 25 e 26 maggio 2019: Cantine aperte, porte aperte nelle cantine, ma anche in distillerie, frantoi e non solo
- 2 giugno 2019: Dürer & Co., trekking lungo lo storico sentiero del Dürer, per scoprire la natura, la cultura e l’enogastronomia della Val di Cembra