Categoria: #ItaliainVino
Quando si parla di Marche, spesso ci si ferma al mare, alle città d’arte o ai borghi affacciati sull’Adriatico. Ma c’è un angolo più appartato, quasi segreto, che custodisce una delle espressioni più autentiche della viticultura italiana: Matelica. E’ qui che, tra colline dolci e una valle incastonata tra i …
La regione dello Champagne, nel nord-est della Francia, evoca immediatamente immagini di eleganza, bollicine pregiate e colline ondulate punteggiate di vigneti. Mentre la Montagne de Reims e la Côte des Blancs sono spesso al centro dell’attenzione, c’è una zona ancora autentica e poco conosciuta che merita di essere esplorata: la …
Il Canelli DOCG, uno tra i vini più iconici del Piemonte, è sinonimo di Moscato di eccellenza. Questa preziosa denominazione, che racchiude le colline e le tradizioni di Canelli e dintorni, è ora al centro di un entusiasmante progetto che mira a esplorare nuovi orizzonti gastronomici, abbracciando il concetto di …
Quando si parla di vini piemontesi il più delle volte si fa riferimento ai vini rossi, corposi e strutturati, ai territori più conosciuti come Langhe e Roero, a produttori blasonati e noti a livello internazionale.Ci sono però aree vinicole in Piemonte che nulla hanno da invidiare alle cugine famose e …
Quando all’inizio del mese ho riflettuto con Giulia di Pane e Radici riguardo al leit motif dei prossimi due mesi e quando la scelta è caduta su “tradizione ed innovazione”, il primo vino che mi è venuto in mente è stato il Barolo.Il Barolo, uno dei re dei vini italiani, …
Torno dopo una pausa piuttosto lunga che mi ha permesso di rigenerare corpo e mente e riordinare le idee, accogliendovi nuovamente nel nostro blog che nel 2021 avrà qualche spunto tecnico maggiore sull’enologia. Sto lavorando con Giulia Maria Bielli di Pane e Radici ad un grande progetto, Mealting Pot; insieme …
Appassionata di vino e di visite in cantina, con Langa e Roero a poca distanza da casa, approfitto ogni volta che posso per fare un giro tra le colline del vino Patrimonio dell’Unesco. Galeotti la visita di Monica da Roma e il regalo di Natale alla Spa, abbiamo approfittato per …
Torniamo un attimo con #Italiainvino, questo mese, non per raccontarvi di piccoli produttori, giovani produttori o produttori speciali. Torniamo per parlarvi di produttori coraggiosi e che puntano in alto: i produttori che saranno presenti Domenica 15 Settembre 2019 a Saluzzo (CN) per l’evento dedicato al vino Svitati2019. Svitati è un’idea che …
Volete sorridere? Quando ho detto a Federica che avrei trascorso un weekend di esplorazione enologica di #Italiainvino nell’Oltrepò Pavese, ha storto il naso. Mi ha detto che la zona le ricordava il vino sfuso che i suoi genitori ed i suoi zii andavano ad acquistare quando lei era piccola e …
Le grandi passioni muovono il mondo, diceva qualcuno. A me piace andare alla ricerca delle grandi passioni, soprattutto se si tratta di vino e soprattutto se si tratta di giovani produttori. E proprio i giovani di Roero e Langa mi hanno piacevolmente stupita per la loro passione nel ricercare nuovi …