Categoria: #ItaliainVino
Torno dopo una pausa piuttosto lunga che mi ha permesso di rigenerare corpo e mente e riordinare le idee, accogliendovi nuovamente nel nostro blog che nel 2021 avrà qualche spunto tecnico maggiore sull’enologia. Sto lavorando con Giulia Maria Bielli di Pane e Radici ad un grande progetto, Mealting Pot; insieme …
Appassionata di vino e di visite in cantina, con Langa e Roero a poca distanza da casa, approfitto ogni volta che posso per fare un giro tra le colline del vino Patrimonio dell’Unesco. Galeotti la visita di Monica da Roma e il regalo di Natale alla Spa, abbiamo approfittato per …
Torniamo un attimo con #Italiainvino, questo mese, non per raccontarvi di piccoli produttori, giovani produttori o produttori speciali. Torniamo per parlarvi di produttori coraggiosi e che puntano in alto: i produttori che saranno presenti Domenica 15 Settembre 2019 a Saluzzo (CN) per l’evento dedicato al vino Svitati2019. Svitati è un’idea che …
Volete sorridere? Quando ho detto a Federica che avrei trascorso un weekend di esplorazione enologica di #Italiainvino nell’Oltrepò Pavese, ha storto il naso. Mi ha detto che la zona le ricordava il vino sfuso che i suoi genitori ed i suoi zii andavano ad acquistare quando lei era piccola e …
Le grandi passioni muovono il mondo, diceva qualcuno. A me piace andare alla ricerca delle grandi passioni, soprattutto se si tratta di vino e soprattutto se si tratta di giovani produttori. E proprio i giovani di Roero e Langa mi hanno piacevolmente stupita per la loro passione nel ricercare nuovi …
Avete mai sentito parlare delle Cattedrali Sotterranee di Canelli? No, la religione in questo caso non c’entra nulla; stiamo parlando di vino! La zona di Canelli è famosa per lo spumante; proprio qui infatti si sperimentarono le produzioni dei primi vini spumanti italiani già nel 1850 e nel 1865 nacque …
While spending few days in Val Tidone and sleeping at Podere Casale, we had great time sightseeing historical places but we also enjoyed very much food and wine. Regarding wine, then, we had the opportunity of visiting some producers and discover the local wines: we were aware of some of …
L’autunno è la stagione in cui la natura si veste dei suoi colori più belli e in Val di Cembra il susseguirsi di pendii coltivati a vite che caratterizzano il paesaggio, prima verdissimi, diventano man mano colorati di foglie rossastre, gialle, scarlatte. Credits: Cembrani DOC Siamo a pochi chilometri …
Parlare di vino in Piemonte è come parlare di Orologi in Svizzera, Sushi in Giappone o Renne in Lapponia. Ci sono così tanti produttori di vino e zone vinicole che spesso anche per chi è della zona può esserci confusione. Ma una confusione dettata soltanto dal fatto che i produttori sono …
Visitare la Val di Cembra è stato scoprire uno di quei luoghi che ti piacciono a prima vista. Perchè è un paesaggio che non ti aspetti e ti colpisce con i suoi ripidi pendii verdeggianti, scavati dall’erosione del fiume Avisio, che percorre la valle. Un susseguirsi ininterrotto di vigneti, che qui si arrampicano, sorretti da chilometri …