Post di Viaggio

Vernante il paese di Pinocchio: un tuffo nella magia dei murales in provincia di Cuneo

Immerso nel cuore delle Alpi Marittime, tra verdi vallate e cime maestose, sorge un piccolo gioiello del Piemonte, Vernante. Questo borgo, situato a pochi chilometri da Cuneo, è noto non solo per la sua posizione incantevole tra le montagne, ma soprattutto per il suo legame unico con una delle fiabe più amate al mondo: Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi. Vernante è infatti conosciuto come il paese di Pinocchio, un luogo magico dove arte, storia e letteratura si fondono in un percorso che incanta visitatori di tutte le età.

Vernante paese di Pinocchio

La storia dietro Vernante e Pinocchio

La connessione tra Vernante e la celebre fiaba di Collodi nasce grazie a un uomo: Attilio Mussino, uno degli illustratori più noti del libro Le avventure di Pinocchio. Nato a Torino nel 1878, Mussino è stato un artista e un illustratore di fama internazionale, noto soprattutto per le sue illustrazioni vibranti e dettagliate del capolavoro di Collodi. Negli ultimi anni della sua vita, Mussino si trasferì a Vernante, dove visse dal 1944 fino alla sua morte nel 1954. L’artista trovò in questo tranquillo borgo montano un luogo di pace e ispirazione, e qui decise di dare la vita a un progetto unico: decorare le facciate delle case con murales ispirati a Pinocchio, il burattino di legno divenuto simbolo universale di crescita, avventura e trasformazione.

Il lavoro di Mussino ha dato inizio ad una tradizione che ha reso Vernante famosa nel mondo. Oggi, passeggiare tra le sue stradine e come attraversare un libro a cielo aperto, dove le scene della fiaba si animano sulle pareti delle case, accompagnando il visitatore in un viaggio che rievoca l’infanzia e i sogni di libertà.

Vernante paese di Pinocchio

I Murales di Vernante: un museo a cielo aperto

Uno degli aspetti più affascinanti di Vernante è sicuramente la sua ricca collezione di murales. Sono oltre 150 le opere che abbelliscono le facciate delle case del borgo, raffigurando le scene più iconiche della fiaba di Pinocchio: dalla creazione del burattino da parte di Geppetto, alle sue avventure con il Grillo Parlante, la Fata Turchina e il terribile Mangiafuoco, fino alla trasformazione finale in un bambino vero. Le illustrazioni, dai colori vivaci e dalle forme espressive, non solo decorano il pese, ma raccontano una storia, guidando il visitatore lungo un itinerario artistico e narrativo unico nel suo genere.

Vernante paese di Pinocchio

Ogni angolo di Vernante riserva una sorpresa: da picccole viuzze nascoste a piazze centrali, i murales di Pinocchio spuntano ovunque, rendendo la passeggiata un’esperienza coinvolgente e interattiva. Molti di questi murales sono stati realizzati grazie all’iniziativa di due artisti locali, Bruno Carletto (noto come Carlet) e Meo Cavallera, che hanno reso omaggio al lavoro di Mussino e continuano la tradizione, ampliando l’opera nel corso degli anni.

Uno dei murales più significativi è sicuramente quello che rappresenta il Burattino Pinocchio affiancato alla Fata Turchina e al Grillo Parlante, un’immagine che richiama immediatamente alla mente l’idea di crescita e redenzione, temi fondamentali della storia di Collodi.

Vernante paese di Pinocchio

Un itinerario tra arte e natura

Vernante è un luogo dove arte e natura si fondono armoniosamente. Il percorso dei murales si snoda attraverso le stradine del paese, offrendo al visitatore non solo la possibilità di ammirare le illustrazioni, ma anche di scoprire scorci panoramici mozzafiato e l’architettura tipica del borgo alpino. I visitatori possono perdersi tra i vicoli silenziosi, respirando l’aria pura di montagna e godendosi la serenità del paesaggio circostante.

L’itinerario può essere seguito in modo autonomo, passeggiando tranquillamente per il borgo, oppure attraverso visite guidate organizzate dal locale Ufficio del Turismo.
Durante queste visite, le guide locali raccontano aneddoti legati alla vita di Mussino e alla storia dei murales, aggiungendo un ulteriore livello di profondità all’esperienza.

Vernante paese di Pinocchio

Oltre i murales: cosa fare a Vernante

Vernante, oltre a essere il Paese di Pinocchio, è anche un ottimo punto di partenza per escursioni e attività all’aria aperta. Situato nel Parco Naturale delle Alpi Marittime, il borgo offre numerosi percorsi per gli amanti del trekking e della mountain bike, che possono esplorare le meraviglie naturali della zona, tra cui laghi alpini, cascate e sentieri panoramici.

Un’altra attrazione interessante è il Museo Attilio Mussino, dedicato all’illustratore, dove è possibile ammirare una collezione delle sue opere, bozzetti originali e curiosità sulla sua vita e ill suo lavoro. Il museo rappresenta un’occasione unica per conoscere più da vicino l’artista che ha contribuito a rendere Vernante famosa nel mondo.

Per chi desidera immergersi nella cultura locale, Vernante offre anche una cucina tipica piemontese da scopreire nei ristoranti e nelle trattorie del borgo. Oltre all’affermato Ristorante Nazionale con i suoi menu più ricercati e raffinati, ci sono altri locali in cui gustare piatti come i tajarin, una pasta fresca tipica piemontese, e i formaggi delle valli cuneesi.

Vernante è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, un piccolo mondo incantato dove le storie prendono vita sui muri delle case e la natura circostante invita a rilassarsi e riflettere. Visitare Vernante significa immergersi nella magia della fiaba, scoprire la narrazione attraverso un viaggio visivo e vivere un’avventura indimenticabile.

Leave a Reply

Instagram