Post di Viaggio

Sanremo, dintorni e il fascino del Festival

Sanremo, la “Città dei Fiori”, è una delle destinazioni più iconiche della Liguria, famosa soprattutto per il suo prestigioso Festival della Canzone Italiana. Ogni anno, migliaia di turisti si recano in questa bella località per vivere l’emozione del festival, ma Sanremo ha molto di più da offrire, tra paesaggi mozzafiato, cultura, storia e tradizioni locali. Se hai in programma una visita a Sanremo, soprattutto durante il Festival, ecco alcuni luoghi e attività imperdibili per un’esperienza completa della città e dei suoi dintorni.

Il cuore pulsante di Sanremo: il Festival della Canzone Italiana

Il Festival di Sanremo è l’evento che rende la città famosa in tutto il mondo. Ogni anno, nel mese di febbraio, il Teatro Ariston diventa il palcoscenico principale dove si esibiscono i cantanti più noti della musica italiana. Se sei un appassionato di musica, vivere il Festival dal vivo è un’esperienza unica, ma anche solo visitare il teatro e i luoghi dedicati all’evento è un’emozione speciale. Il centro città si trasforna in questi giorni, con eventi, concerti e feste che animano le strade. Non perdere l’opportunità di fare un giro per il centro storico, dove puoi respirare l’atmosfera frizzante del Festival e magari incontrare qualche vip.

Sanremo e il Festival

Il Casinò di Sanremo: un pezzo di storia

Uno dei simboli di Sanremo è senza dubbio il suo Casinò, inaugurato nel 1905. La sua architettura in stile liberty e la sua posizione panoramica lo rendono un luogo affascinante da visitare. Anche se non sei un appassionato di gioco, una visita al Casinò è un’opportunità per immergersi nella storia e nella cultura della città. Ogni angolo di questo edificio racconta storie di lusso e glamour, rendendolo una tappa imperdibile durante una visita a Sanremo. Inoltre, durante il periodo del Festival, il Casinò ospita eventi collaterali e serate esclusive, dove l’atmosfera si fa ancora più magica.
Sapevi che è nel teatro del Casinò che si sono svolte le prime edizioni del Festival della Canzone Italiana?

Sanremo e il Festival

Il Museo del Festival e Villa Ormond

Se vuoi approfondire la storia del Festival, Il Museo del Festival della Canzone Italiana è il posto giusto. Qui puoi ripercorrere le edizioni passate del Festival, scoprendo curiosità, fotografie e oggetti legati a questa tradizione musicale. Non lontano da qui si trova anche Villa Ormond, una storica villa circondata da giardini incantevoli che offre una vista spettacolare sul mare. Villa Ormond è il luogo ideale per una passeggiata rilassante, dove poter ammirare le piante esotiche e godere un po’ di tranquillità lontano dalla frenesia del Festival.

I giardini e le ville storiche di Sanremo

Sanremo è famosa per i suoi giardini lussureggianti, che fiorniscono durante tutto l’anno, ma sono particolarmente belli in primavera, quando la città si riempie di colori e di profumi.
Uno dei giardini più affascinanti è il Giardino Esotico Pallanca che ospita una vasta collezione di piante tropicali e succulente. Situato a pochi chilometri dalla città, verso Bordighera, questo giardino offre una vista spettacolare sulla Riviera dei Fiori.
Un altro luogo da non perdere è il Parco di Villa Bianchi, dove puoi passeggiare in mezzo alla natura, lontano dal caos cittadino.

Se sei un amante delle ville storiche, dovresti anche visitare Villa Nobel, la dimora che fu abitata dallo scienziato Alfred Nobel. La villa ospita oggi un museo dedicato alla sua vita e alle sue scoperte, ed è un angolo di storia che ti consiglio di esplorare.

Sanremo e il Festival

La città vecchia: il centro storico di Sanremo

Non puoi lasciare Sanremo senza aver visitato il suo centro storico, la Pigna, che deve il nome alla sua forma. Questo antico quartiere, che si trova alle spalle della città moderna, è un labirinto di vicoli stretti e scalinate, perfetto per una passeggiata immersi nella storia.
Qui troverai chiese affascinanti, come la Chiesa di San Siro, e angoli pittoreschi che ti faranno sentire come se fossi tornato indietro nel tempo. IL centro storico è anche ricco di negozi tipici e ristoranti dove puoi assaporare la cucina ligure, con piatti come la famosa focaccia, la sardenaira e le trofie al pesto.

Le spiagge di Sanremo e il Lungomare

Sanremo e il Festival

Sanremo non è solo un centro culturale, ma anche una meta ideale per chi ama il mare. Qui il clima è mite tutto l’anno grazie al golfo protetto da correnti fredde. Sanremo è sì una città di villeggiatura estiva, ma lo è anche e forse soprattutto, una meta per fuggire dal rigido inverno e ritemprarsi senza dover andare dall’altra parte del mondo.
Le sue spiagge, anche se piccole, sono molto frequentate durante la stagione estiva, Il Lungomare Italo Calvino è invece perfetto per una passeggiata sul mare, con vista sulla costa e sul porto turistico. Se visiti Sanremo durante i mesi più caldi, potrai approfittare della bellezza delle sue spiagge per rilassarti al sole o fare un tuffo nelle acque cristalline.

Il Forte di Santa Tecla: una roccaforte storica

Sanremo e il Festival

Un altro sito imperdibile a Sanremo è il Forte di Santa Tecla, una storica fortezza che risale al XVIII secolo, situato sul mare accanto al porto turistico. Il forte è stato costruito per difendere la città dalle incursioni piratesche e oggi è una delle testimonianze storiche più importanti di Sanremo. La sua pianta triangolare è una delle cose che salta subito all’occhio e che lo rendono alquanto suggestivo e particolare.
Il sito offre una vista panoramica sulla città e sul mare ed è anche sede di eventi culturali e mostre temporanee. La visita al Forte è un’occasione per esplorare la storia militare della città e ammirare uno dei punti panoramici più suggestivi della zona.

I dintorni di Sanremo: escurioni e borghi da scoprire

Se hai più tempo a disposizione, i dintorni di Sanremo offrono molte opportunità di escursioni e visite a borghi pittoreschi.
A pochi chilometri da Sanremo, puoi visitare Apricale, uno dei borghi più belli d’Italia, famoso per le sue case in pietra, le strette vie acciottolate e una rappresentazione teatrale che monopolizza l’intero paese durante la settimana centrale di agosto.
Anche Perinaldo, un altro piccolo borgo situato sulle colline, merita una visita per la sua vista panoramica e per il suo fascino rustico; qui c’è un osservatorio famoso che deve il nome a un illustre personaggio di Perinaldo: l’astronomo Giovanni Cassini.

Se ti piace la natura, non perdere una visita al Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri, un’area protetta dove poter fare trekking, passeggiate e osservare una fauna e una flora straordinarie. Il parco offre sentieri di diversi livelli di difficoltà e panorami mozzafiato sulla Riviera.

A pochi chilometri da Sanremo si trova Bussana Vecchia, un affascinante borgo medievale che fu abbandonato dopo il terremoto del 1887. Oggi, il borgo è noto per essere diventato un centro artistico, dove artisti di diverse discipline (pittori, scultori, ceramisti, …) hanno trasformato le vecchie abitazioni in atelier e gallerie d’arte. Passeggiando per le sue stradine strette, potrai scoprire le opere degli srtisti locali e ammirare le bellezze delle rovine, che sono diventate un luogo incantevole dove il passato e l’arte si mescolano. La vista sul mare e sulla valle circostante è altrettanto spettacolare, e il borgo offre un’atmosfera unica, lontano dalle masse turistiche.

Sanremo e il Festival

Sanremo è una città che incanta per la sua storia, il suo mare, i suoi fiorni e, ovviamente, per il suo Festival. Ma oltre all’aspetto legato alla musica, offre anche tantissime opportunità per chi ama la cultura, la natura e la tradizione. Durante il periodo del Festival, la città diventa ancora più vivace e affascinante, ma in ogni stagione ha qualcosa da offrire a chi la visita. Non perdere l’occasione di Scoprire Sanremo e i suoi dintorni, una meta che sa conquistare con la sua bellezza e il suo charme.

Leave a Reply

Instagram