Spesso gli amici ci chiedono “ma voi che viaggiate sempre, come fate? Non spendete un patrimonio ogni volta che vi muovete?”
Adoriamo viaggiare, ma non amiamo spendere oltre il lecito; crediamo che per visitare una città o per fare una vacanza non si debbano tirare fuori migliaia e migliaia di euro. Soprattutto perché non potremmo permettercelo!!
![]() |
Credits Google |
Ecco allora che in qualsiasi modo possibile, cerchiamo di risparmiare.
Intanto cerchiamo di avere sempre un paio di alternative di viaggio, non ci fossilizziamo mai soltanto su una meta, perché poi rischiamo di scoprire che in quel determinato momento è la più gettonata e quindi la più cara.
Poi cerchiamo di essere il più flessibile possibile. Certo il periodo di vacanza è definito, ma se invece di partire il primo giorno riusciamo, spendendo meno, a partire due giorni dopo l’inizio della vacanza e magari a rientrare un giorno prima della fine e risparmiare parecchio…va benissimo!
Paola adora viaggiare negli USA ed ogni volta che ci va percorre parecchi chilometri in auto.
Quando deve prenotare il volo per gli Stati Uniti, solitamente si affida ai siti che analizzano i prezzi, ma soprattutto prova a guardare, sul percorso che intende fare, quali aeroporti ci sono.
Talvolta gli aeroporti minori sono anche quelli meno presi d’assalto dai turisti e pertanto i voli sono meno cari.
Un piccolo suggerimento, quando prenotate un volo cercate di dare un’occhiata circa 8 settimane prima della partenza: è questo il periodo migliore per trovare un prezzo concorrenziale. Non troppo presto e neppure troppo a ridosso della partenza, infatti, i prezzi si stabilizzano.
Un altro piccolo “trucco” per evitare salassi è quello di viaggiare in momenti meno gettonati, sempre che non si abbiano figli a scuola e/o ferie obbligate ad agosto e Natale!
In estate preferiamo spostarci a fine giugno/inizio luglio e poi nuovamente a fine agosto/inizio settembre. Prenotando con sufficiente anticipo si riescono a trovare degli ottimi affari anche in questi periodi di vacanza.
A dicembre, invece, cerchiamo di evitare il periodo tra Natale e Capodanno.
Lo scorso anno Paola ha trascorso il Natale nei Caraibi e partendo a metà dicembre e rientrando due giorni dopo Natale è riuscita a prenotare un volo che costava un terzo rispetto a quanto avrebbe pagato fosse partita un paio di giorni prima di Natale e avesse trascorso là anche il Capodanno.
Per quanto riguarda gli hotel, cerchiamo sempre di trovare le offerte sul web. Dando un’occhiata ai siti di prenotazione online è possibile trovare delle ottime offerte.
Nelle grandi città, poi, gli hotel che si trovano nei pressi delle zone industriali e nei quartieri degli uffici, durante il week end sono solitamente più economici.
Oppure, se si vuole entrare più in contatto con la gente dei posti che si visitano si possono provare alloggi più economici come le “Case Particular” a Cuba, gli “Studios” in Grecia o le “Chambre d’Hôtes” in Francia.
Per quanto riguarda il cibo, il nostro consiglio è quello di scegliere lo street food [nella maggior parte dei paesi è buono e davvero a buon mercato; il consiglio è quello di evitarlo in luoghi in cui l’igiene non vi sembra appropriato ai vostri standard, più che altro per evitare di rovinarvi la vacanza!] oppure i ristoranti frequentati dalla gente del posto, dove solitamente si mangia bene e si spende meno rispetto ai ristoranti più frequentati dai turisti.
Insomma, riassumendo, viaggiate [per quanto possibile] nei periodi di minor esodo, scegliete mete un po’ meno gettonate e vivete come le persone del luogo evitando le “trappole per turisti”. Quest’ultima cosa permette anche di entrare più in contatto con il paese che si visita e comprendere meglio cultura e tradizioni e scoprire piccole chicche talvolta neppure citate sulle guide turistiche.
Ciao, interessante articolo 🙂 Anche io credo che si possa viaggiare in modo economico. Basta seguire alcuni piccoli accorgimenti, come quelli che proponi in questo articolo. Personalmente, quando organizzo un viaggio utilizzo spesso anche i comparatori di prezzi, per esempio http://www.gopili.it/ che mi permette di confrontare tutti i mezzi di trasporto per trovare la soluzione di trasporto più economica. Cosa ne pensi?
Grazie per il suggerimento! Non conoscevo Gopili.