Consigli Pratici Post di Viaggio

Sudafrica fai da te – Istruzioni per l’uso

Il Sudafrica è un paese per certi aspetti ancora poco conosciuto e quando abbiamo deciso di partire molte persone ci chiedevano “wow che bello, ma non è pericoloso?!?“.
Ora che ci sono stata posso dirvi che è un paese fantastico e che, con le dovute accortezze, non c’è niente di cui aver paura.

GIRARE IN CITTA’

Come indicato sul sito Viaggiare Sicuri del Ministero degli Affari Esteri nel paese c’è criminalità ed è concentrata soprattutto nelle grandi città ma questo credo valga un po’ per tutti i paesi del mondo.

A Cape Town abbiamo sempre girato autonomamente senza incontrare alcun tipo di problema, di giorno ci spostavamo a piedi mentre di sera preferivamo prendere il taxi (servizio ben organizzato ed economico).

Anche in tutti i paesini della costa meridionale dove siamo stati (Knysna, Plettenberg Bay, etc.) si poteva girare tranquillamente.
I Sudafricani che abbiamo incontrato si sono dimostrati molto gentili, pronti ad aiutarci e volenterosi di darci consigli su come vivere al meglio la nostra esperienza nel loro paese.
Cosa assolutamente positiva e da sottolineare è il fatto che parlassero tutti un buonissimo inglese (una delle numerose lingue ufficiali del Paese) e non abbiamo mai avuto problemi nel comunicare o nel capire cosa volessero dirci.

GUIDARE

Per spostarci fuori da Cape Town abbiamo scelto di noleggiare un’auto.
La cosa più complicata è stata abituarsi a guidare sulla sinistra ma, dopo i primi momenti di incertezza e qualche risata, è andato tutto a posto.

E’ sufficiente seguire le altre auto e con un po’ di attenzione il tutto verrà naturale.

Per guidare in Sudafrica è caldamente consigliata la patente internazionale modello Convenzione di Vienna 1968 (attenzione, non è la stessa che si utilizza per poter guidare ad esempio negli USA).
Non tutti gli autonoleggi la richiedono al momento della consegna del veicolo ma è comunque meglio averla nel caso si venga fermati dalla polizia o in caso di incidenti.

In più occasioni persone del posto ci hanno ricordato di rispettare sempre i limiti di velocità perchè per questo genere di infrazione la polizia è molto severa.
Abbiamo quindi seguito il consiglio e non abbiamo trovato la cosa particolarmente difficile visto che i limiti lì sono davvero alti rispetto a quelli a cui siamo abituati noi in Italia.

 SAFARI

In diverse zone del Sudafrica è possibile fare safari.
A seconda delle riserva dove deciderete di andare potrebbe essere consigliabile seguire la profilassi antimalarica (il rischio malarico varia anche a seconda della stagione dell’anno).
Sopratutto per le famiglie con bambini è consigliabile scegliere una riserva malaria-free; in queste riserve vengono spesso organizzati game drive e attività ad-hoc per i più piccoli. Noi abbiamo fatto l‘esperienza alla Madiwke Game Reserve.

CAMBIO VALUTA

Appena arrivati in aeroporto abbiamo cambiato qualche Euro (EUR) in Rand Sudafricari (ZAR) ma non occorre cambiare molto denaro perchè per i pagamenti la carta di credito è accettata quasi ovunque (dagli hotel al piccolo supermercato, dalla benzina alle escursioni abbiamo sempre utilizzato la carta di credito).
Le banconote e le monete locali possono comunque essere utili per lasciare la mancia (non obbligatoria ma sempre gradita) o per pagare i pedaggi su alcune strade a pagamento (davvero poche rispetto ai km totali percorsi).

FESTIVITA’

Prima di partire controllate se nel periodo in cui soggiornerete in Sudafrica ci sono delle particolari festività (alcune sono uguali alle nostre mentre altre sono del tutto differenti) così vi potrete organizzare al meglio per programmare le escursioni, fare acquisti, etc.
Molto sentito e davvero particolare è il Reconcilation Day (16 dicembre) che nel 2013 è stato ovviamente dedicato all’indimenticabile Nelson Mandela.

Potete trovare altre informazioni utili e curiosità relative a questo paese  sul sito dell’ente del turismo Sudafricano.

Leave a Reply

Instagram