Post di Viaggio

Mandelieu-la-Napoule: un angolo di paradiso in Costa Azzurra

Sitruata nel cuore della splendida Costa Azzurra, Mandelieu-la-Napoule è una destinazione perfetta per chi cerca una combinazione di natura, cultura e tranquillità. Questa incantevole cittadina, situata a pochi chilometri da Cannes, è un vero e proprio angolo di paradiso dove il mare, le montagne e la storia si insontrano in un mix perfetto. Ma ciò che rende Mandelieu-la-Napoule ancora più speciale è la sua connessione con la natura, la tradizione e l’innovazione. Se vi trovate in zona a febbraio, non perdete l’occasione di partecipare alla famosa Festa della Mimosa e di esplorare i suoi canali a bordo di una barca elettrica, grazie a Electric Boat Mandelieu.

Mandelieu-la-Napoule

La Festa della Mimosa: un’esplosione di colori e profumi

Ogni anno, a febbraio e marzo, Mandelieu-la-Napoule si trasforma in un tripudio di giallo e profumo in occasione della sua celebre Fête du mimosa. Questa festa è un omaggio alla floricoltura della zona e alla bellezza della mimosa, un fiore che durente l’inverno colora i paesaggi della Costa Azzurra con la sua vivacità. La mimosa, pianta simbolo della Riviera, cresce rigogliosa lungo la costa e a Mandelieu-la-Napoule ci sono intere colline coltivate e il periodo della sua fioritura è una delle attrazioni più spettacolari della regione.

Mandelieu-la-Napoule

La festa celebra questo fiore con una serie di eventi che attirano visitatori da tutto il mondo. La manifestazione principale è la sfilata dei carri allegorici che si svolge durante il fine settimana: il sabato sera in notturna e la domenica pomeriggio in diurna. Carri riccamente decorati con mimose, fiori colorati e altre piante tipiche della regione percorrono le strade del centro di Mandelieu, regalando un’esperienza visiva unica. Le sfilate sono accompagnate da musiche festose, danze e costumi tradizionali, creando un’atmosfera che mescola la cultura locale e la gioia di vivere tipiche della Costa Azzurra.

Oltre alla sfilata ci sono numerosi mercatini dove i visitatori possono acquistare prodotti locali, spesso a base di mimosa. Noi abbiamo degustato lo sciroppo alla mimosa e la birra alla mimosa! E’ anche possibile partecipare a visite guidate nei giardini di mimose e nelle piantagioni circostanti, dove esperti fioristi spiegano come coltivare questa straordinaria pianta. Il tutto si svolge in un’atmosfera che sembra sospesa nel tempo, tra il mare, le montagne e i fiori che riempiono l’aria di un profumo inconfondibile.

Mandelieu-la-Napoule

Ma la Festa della Mimosa non è solo un evento floreale. Durante le celebrazioni, infatti, si può assaporare anche la gastronomia locale, con piatti tipici della tradizione provenzale, accompagnati da vini locali e da una serie di eventi culturali che arricchiscono il programma della festa.

Il castello: un tuffo nella storia

Un punto di interesse imperdibile a Mandelieu-la-Napoule è il suo Castello, una vera e propria icona della città. Il Castello di Mandelieu-la-Napoule, situato su una collina affacciata sul mare, ha una storia che affonda le radici nel Medioevo e che si intreccia con quella delle famiglie nobiliari locali e degli eventi che hanno segnato la regione nel corso dei secoli.
Oggi il castello è uno dei principali luoghi di interesse turistico e culturale della zona, non solo per la sua bellezza architettonica, ma anche per le meravigliose viste paniramiche che offre sul mare e sulle montagne circostanti.

Mandelieu-la-Napoule

Costruito nel XII secolo, il castello ha subito numerosi restauri nel corso degli anni, fino a diventare una residenza signorile nel XX secolo, quando fu acquistato da una coppia americana Henry et Marie Clews che decise di ristrutturarlo e trasformarlo in una dimora elegante. Sotto la sua proprietà, il castello divenne anche una sorta di rifugio per gli artisti, amanti della cultura e della bellezza naturale, un aspetto che si riflette ancora oggi nella sua atmosfera.

Il castello ospita anche una galleria d’arte con mostre temporanee che celebrano artisti locali e internazionali, il che lo rende un luogo perfetto per chi cerca un’esperienza culturale durante la visita. Passeggiando per il cortile e i giardini del castello, si può ammirare una vasta varietà di piante e fiori, tra cui le mimose, che ne arricchiscono il paesaggio durante la stagione della fioritura.

Mandelieu-la-Napoule

Una visita al Castello di Mandelieu-la-Napoule non è solo un’opportunità per scoprire la storia della zona, ma anche un’occasione per immergersi nella serenità di questo luogo ricco di fascino e cultura, che affonda le radici nella tradizione ma che continua a raccontare nuove storie ad ogni angolo e in ogni stanza.

Esplorare il canale a bordo di una barca elettrica

Mandelieu-la-Napoule è una destinazione nautica per eccellenza. Oltre ad ospitare ogni anno il salone nautico, Mandelieu ha all’interno della sua cittadina ben 6 porti, con un totale di oltre 3400 posti barca, alcuni pubblici altri privati. Uno tra quelli pubblici è un “porto a secco” ossia un logo dove le imbarcazioni vengono riposte su scaffalature apposite e vengono messe in acqua ogni qualvolta il proprietario richieda. Non si tratta di una sistemazione “per l’inverno” come si potrebbe pensare, ma è davvero una cosa più unica che rara che ha attirato la nostra curiosità.

Mandelieu-la-Napoule

Mandelieu-la-Napoule è quindi il luogo ideale per gli amanti dell’acqua e delle escuriosni in barca. Un modo davvero originale per esplorare la città e i suoi dintorni è quello di navigare il fiume Siagne e i canali laterali a bordo di una barca elettrica. Con l’innovatica Electri Boat Mandelieu, chiunque può godersi una navigazione rilassante senza bisogno di esperienza pregressa nella conduzione di imbarcazioni.

Le barche elettriche di Electric Boat Mandelieu sono facili da manovrare, ecologiche e silenziose. Non necessitano di patente nautica, quindi sono accessibili a tutti, anche a coloro che non hanno mai preso il timone di una barca… e l’ho fatto anche io!
Questo rende l’esperienza particolarmente piacevole per famiglie, coppie e gruppi di amici che vogliono godersi una giornata in acqua senza stress.

Mandelieu-la-Napoule

Navigare lungo il Canal de la Siagne, che collega Mandelieu al fiume omonimo, è un’opportunità unica per ammirare la città e i suoi dintorni da una prospettiva privilegiata. Il canale è costeggiato da una vegetazione lussureggiante, che crea un paesaggio idilliaco. Durante la navigazione, si possono scorgere ville storiche e giardini segreti, mentre il silenzio delle barche elettriche permette di immergersi completamente nella tranquillità del luogo. Non è raro incontrare anche alcune specie di uccelli acquatici che popolano le acque cristalline del canale.

Un aspetto interessante delle barche elettriche è la loro sostenibilità. Non solo sono completamente silenziose, ma non emettono gas o inquinamento acustico, contribuendo così a preservare l’ambiente circostante. Grazie alla loro facilità di manovra e alla loro moderata velocità (max 5 km/h) permettono escuriosi piacevoli anche per i neofiti. Durante il tragitto è possibile fermarsi in piccole baie per fare un picnic o semplicemente rilassarsi, godendo della bellezza naturale della zona.

Inoltre, l’aera intorno a Mandelieu-la-Napoule è ricca di percorsi escursionistici che si intrecciano con il paesaggio marino, e una volta a bordo di una barca elettrica, si può ammirare tutta la bellezza di questi percorsi senza doverli percorrere a piedi. Una passeggiat ain barca lungo i canali è l’occasione perfetta per godersi il paesaggio in modo tranquillo e rilassante, facendo una pausa dalla frenesia della vita quotidiana.

Mandelieu-la-Napoule

Se ancora non siete convinti di visitare questa cittadina vi do un paio di ulteriori motivi per amarla: a Mandelieu-laNapoule c’è un importante centro di canottaggio e un golf direttamente affacciato sul mare.
In breve, che si tratti di camminare tra i fiori di mimosa, partecipare a eventi festivi, fare sport o navigare tra le acque cristalline dei canali, Mandelieu-la-Napoule sa come conquistare il cuore dei visitatori, regalando loro esperienze indimenticabili in uno degli angoli più affascinanti della Costa Azzurra.

Articolo in collaborazione con Explore France, Visite Cote d’Azur e Mandelieu Tourisme

Leave a Reply

Instagram