Un anno fa partivo per Singapore…un’esperienza eccezionale.
Spesso parlando con gli amici che non sanno dove andare durante le prossime vacanze suggeriamo un viaggetto a Singapore.
Questo Stato-città mi è rimasto davvero nel cuore grazie alla pulizia, all’ordine, alla sicurezza e alle bellezze che abbiamo trovato.
Questo Stato-città mi è rimasto davvero nel cuore grazie alla pulizia, all’ordine, alla sicurezza e alle bellezze che abbiamo trovato.
Innanzi tutto per pianificare il viaggio bisogna muoversi con un po’ di anticipo, onde evitare di trovare voli a prezzi esorbitanti.
Purtroppo il volo è una delle spese maggiori, ed è probabilmente anche una delle fatiche maggiori!!
Purtroppo il volo è una delle spese maggiori, ed è probabilmente anche una delle fatiche maggiori!!
Noi abbiamo volato con la Singapore Airlines ; volo diretto di 12 ore da Milano Malpensa (partenza alle h.12,40 arrivo a Singapore alle 7,40 del giorno successivo).
Se possiamo permettere un suggerimento sul volo, consigliamo di “spezzare”. Magari scegliendo un volo che parte dall’Italia nel tardo pomeriggio in modo da poter riposare un po’ a bordo.
Nel nostro caso, avendo scelto un volo che partiva a metà giornata, non è stato cosi’ facile…e una volta arrivati a Singapore siamo collassati a letto.
Se possiamo permettere un suggerimento sul volo, consigliamo di “spezzare”. Magari scegliendo un volo che parte dall’Italia nel tardo pomeriggio in modo da poter riposare un po’ a bordo.
Nel nostro caso, avendo scelto un volo che partiva a metà giornata, non è stato cosi’ facile…e una volta arrivati a Singapore siamo collassati a letto.
Il clima di Singapore è sempre lo stesso, tutto l’anno.
Essendo molto vicino all’Equatore, non ci sono grandi differenze di stagioni e c’e’ sempre un caldo-umido.
Proprio per questo all’interno dei negozi, degli uffici, dei ristoranti e degli hotel l’aria condizionata non si spegne mai.
Un consiglio…portatevi sempre un maglioncino di cotone per ripararvi quando entrate nei luoghi chiusi; purtroppo l’aria condizionata è piuttosto forte e talvolta lo sbalzo di temperatura tra l’esterno e l’interno può essere anche di 10-15°.
Essendo molto vicino all’Equatore, non ci sono grandi differenze di stagioni e c’e’ sempre un caldo-umido.
Proprio per questo all’interno dei negozi, degli uffici, dei ristoranti e degli hotel l’aria condizionata non si spegne mai.
Un consiglio…portatevi sempre un maglioncino di cotone per ripararvi quando entrate nei luoghi chiusi; purtroppo l’aria condizionata è piuttosto forte e talvolta lo sbalzo di temperatura tra l’esterno e l’interno può essere anche di 10-15°.
Da non perdere
- Il Merlion : il simbolo di Singapore, mezzo sirena (mermaid) e mezzo leone (lion). L’originale si trova alla foce del fiume Singapore, accanto al famoso Fullerton Hotel.
- Il Botanical Garden con il giardino delle Orchidee: non lontano da Orchard Road, su di una collina, si trova questo enorme giardino botanico.
L’ingresso è gratuito e durante il w.e. molte famiglie trascorrono le ore di relax nel giardino e ne approfittano per un piacevole pic-nic.
La cosa impressionante nel giardino è l’ordine e la pulizia; le persone civilmente gettano i rifiuti nei cestini e mai ci si sognerebbe di trovare una cartaccia abbandonata in terra.
Se siete appassionati di orchidee, o anche solo se vi piacciono i fiori, non potete mancare la visita al National Orchids Garden (a pagamento) che si trova all’interno del giardino Botanico.
- Orchard Road : è la via centrale dello shopping, dove potrete trovare negozi di lusso e grandi magazzini ad ogni livello. E’ davvero impressionante …se si pensa che allo stesso incrocio si sono ben 2 negozi di Louis Vuitton!! Altra nota degna di merito sono i centri commerciali che si estendono in altezza e in “bassezza”. Il centro commerciale ION , ad esempio, ha 4 piani fuori terra e 4 piani interrati. A Singapore è molto comune trovare centri commerciali sotto terra e passaggi tra un centro commerciale e l’altro…visto il clima caldo e umido, si cerca di uscire all’aria aperta il meno possibile e di godere dell’aria condizionata sparata a manetta
-
Chinatown : merita decisamente una visita.
Sembra davvero di entrare in una città cinese, con il mercato permanente, le bancarelle di chincaglieria cinese e i ristorantini all’aperto che offrono di tutto di piu’.
Carino da visitare di giorno, ancora piu’ suggestivo la sera.
- Sri Mariamman Temple: questo tempio Indu è il più antico di Singapore e si trova nel cuore del quartiere di Chinatown. La sua facciata, composta da statue di dei e dee multicolori è facilmente identificabile ed è molto affascinante. Se si è fortunati si puo’ assistere ad un matrimonio hindu, in quanto è molto gettonato per questo tipo di celebrazioni.
- Quartiere del Vecchio Parlamento: in questo quartiere si possono visitare la cattedrale di St.Andrew, il Museo Nazionale, il Museo d’Arte, la chiesa armena di St. Gregory the Illuminator, la Corte Suprema e il Municipio. Quasi tutti gli edifici sono costruiti in marmo bianco e sono attorniati da giardini e viali alberati. Se siete interessati alla storia ed all’arte considerate una mezza giornata per passeggiare tra questi edifici.
- Tempio Buddista Siong Lim: la visita a questo tempio è un’esperienza unica.
La nostra curiosità sulla pratica del buddismo presso i luoghi di culto è stata soddisfatta pienamente in questo luogo di pace, tranquillità e serenità.
E’ impressionante varcare le porte del tempio e riuscire a lasciare al di fuori una città trafficata e “ordinatamente caotica”.
Abbiamo dedicato un paio di ore a questo luogo; il passeggiare tra i vialetti disseminati di bonsai, visitare le varie stanze di preghiera profumate dagli incensi bruciati dai fedeli fa dimenticare le ansie, lo stress e la confusione. Il nostro consiglio è : andateci!
Le classiche “da turista”
- Isola di Sentosa: di fronte a Singapore c’e’ questa isoletta completamente turistica, frequentata principalmente da europei e americani che vivono a Singapore per lavoro o dai turisti.
Per raggiungere l’isola si può attraversare a piedi il ponte che unisce le isole, si possono utilizzare gli autobus della linea Sentosa Rider oppure il trenino Sentosa Express.
Ci sono delle belle spiagge attrezzate, anche se la vista dalla spiaggia non è la migliore in quanto al largo sono attraccate tutte le navi porta container o le petroliere che attendono di entrare nel porto commerciale della città.
Il mare, nonostante tutto, è pulito. Sull’isola ci sono parecchi resort, casinò ed attrazioni.
Noi abbiamo visitato “Images of Singapore” un percorso attraverso la storia dello stato di Singapore, divertente ed interessante allo stesso tempo.
- Marina Bay Sand: questo imponente edificio ospita un hotel super lusso nelle tre torri e nella “barca” che si trova in cima ci sono invece i ristoranti e una meravigliosa piscina che dà l’impressione di nuotare nel vuoto.
Anche se non si alloggia in questo favoloso hotel, che peraltro ha prezzi davvero esorbitanti, si puo’ salire con un ascensore ultra rapido fino al 56° piano e godere di una vista spettacolare sulla città.
Notevole è anche il centro commerciale che si trova sotto l’hotel, costruito sullo stile veneziano, con canali nei quali navigano gondole e si affacciano negozi lussuosi tra cui quello della Maserati e quello della Ferrari.
- Raffles Hotel: il Raffles è una leggenda a Singapore; certamente il più antico hotel frequentato dagli inglesi, deve il nome al padre della Singapore moderna, Sir Stamford Raffles. Nel famoso Long Bar è stato inventato il cocktail “Singapore Sling”. Da provare!!
- Singapore Flyer: la più grande ruota panoramica del mondo merita decisamente un giro!
E’ davvero impressionante con la sua mole che si erge per ben 165 mt di altezza.
Dalle sue cabine, spaziose e luminose, si gode di un’incredibile vista sulla foce del fiume Singapore e sulla parte del circuito di F1 che non viene mai dismesso.
Alcune cabine hanno la possibilità di trasformarsi in bar o ristoranti su prenotazione, per trascorrere un’intera serata cenando e ammirando la città dall’alto.
Il nostro consiglio è di fare un giro sulla ruota panoramica verso il tramonto, in modo da godere della vista con la luce del giorno e con le luci accese della città. Il giro dura circa una trentina di minuti.
E per scegliere cosa mangiare quando si soggiorna in città, cliccate qui per essere indirizzati all’articolo Mangiare a Singapore.
Bel post! Noi andiamo a Singapore a Natale.. visiteremo la città per un paio di giorni.. grazie per le info! 🙂
Grazie a voi! E buon viaggio 🙂