Eccellenze Post di Viaggio

Il Molise, una bella scoperta

Mi capita spesso, quando partecipo ad un press o un blog tour: già sulla via del ritorno vorrei scrivere di tutto e di più. Poi però mi trattengo, arrivo a casa e lascio sedimentare i pensieri.

Poi capita di invitare a cena qualche amico che ha seguito via social il viaggio in Molise e che ti chiede com’è stato veramente… e, proprio come aprire un vaso di Pandora, i ricordi riaffiorano e straripano.

La prima cosa che mi trovo a dire è: il Molise c’è, esiste, è una regione ricca di sorprese di belle persone e di paesaggi che ti lasciano con il sorriso stampato in faccia.
Spesso devi spiegare alle persone dove si trova questa piccola, piccolissima regione, una delle più piccole d’Italia. Lo devo fare con gli amici stranieri, che ovviamente conoscono l’Italia per le grandi città d’arte, ma anche con amici italiani che [in teoria] dovrebbero aver studiato la geografia a scuola e quindi presumo che abbiano una minima idea di dove si trovi [presunzione spesso, troppo spesso, disillusa].
E’ comunque sia sempre un piacere poter parlare a chi non c’è stato mai, di zone che ho scoperto anche io per la prima volta e che mi hanno così entusiasmata.


Prendendo in prestito le parole dello spot di Pasta La Molisana [e se non l’avete ancora visto…guardatelo perché è bellissimo], in Molise sono davvero “pronti a buttarsi a capofitto in quello che fanno” perché hanno la tradizione e l’esperienza alle spalle, quella esperienza di chi non ha bisogno di tante parole, ma che mette nei prodotti e nelle eccellenze enogastronomiche.
Io questa genuinità l’ho trovata anche nelle persone, al Mulino Ferro e a Pasta La Molisana, nelle cittadine, a Larino e Casacalenda, nella natura e nel territorio.




Sono partita per il Molise con un trolley mezzo vuoto, una borsa ed una macchina fotografica; sono rientrata a casa con un trolley e tre borse, 435 fotografie, una quindicina di nuovi amici e la voglia di programmare una vacanza in Molise al più presto, per scoprire quello che ancora mi manca. 
Voglio tornare in Molise per trovare gli amici dell’Azienda Agricola Vinica, l’Azienda Agricola Cianfagna e l’Azienda Vitivinicola D’Uva per visitare le vigne e scoprire il Tintilia più in dettaglio, tornare da BioSapori a fare scorta di germogli d’aglio, perché ormai non ne posso più fare a meno, così come dello Shockino che con gli “incastri di cioccolato” mi ha stregato.
E una mezza idea di dove trascorrere la vacanza già ce l’ho… un po’ in città, a Campobasso, al B&B  Antichi Ferrai,  per godermi la parte vecchia della città e soprattutto il Museo dei Sanniti, e un po’ nella superba tenuta di Marina Colonna, tra gli ulivi ed i campi di favino, a rilassarmi su un amaca.

Quante cose ho da raccontare ogni volta che rientro da un viaggio o da un week end! State sicuri, ne leggerete davvero tante.
Intanto quando invito gli amici a cena e faccio loro assaggiare le specialità che ho portato a casa mi dilungo sempre a descrivere i prodotti e gli incontri con i produttori, come ho fatto anche questa volta mentre assaggiavamo le creme al tartufo Sapori di Bosco Molisani e il caviocavallo de La Fonte Nuova o la treccia alla piastra dell’azienda casearia Di Nucci.
Sarà per la bontà dei prodotti ovvero [voglio illudermi…] la passione e l’interesse con cui racconto ciò che ho visto e vissuto, ma solitamente il tempo passa in fretta e i commensali spazzolano tutto ciò che metto in tavola!

Viaggi & Delizie ha partecipato a #MoliseCalling organizzato da #PastaLaMolisana 

Leave a Reply

Instagram